I pangoccioli, a dir la verità, non mi hanno mai ispirato, né attratto, il perchè non lo so... forse perchè tutto ciò che di lievitato è industriale, preferisco farlo da sola.
E nemmeno so se questi sono uguali agli originali, in realtà spero siano migliori.
Perché li hai fatti, si starà chiedendo qualcuno?
Un grazie speciale a Linda per le foto e la realizzazione, con lievito di birra.
Perchè un paio di domeniche fa, nel nuovo gruppo su facebook che, insieme ad Adriano, abbiamo creato per discutere di lievitati, tecniche, lievito madre e non, qualcuno ha chiesto... ma la ricetta dei pangoccioli?
Stavo prendendo un caffè, e devo dire che un pangocciolo me lo sarei anche mangiato, ma non posso ché sono a dieta.
Però posso scrivere una ricetta, qualcosa che somigli ad una pasta brioche soffice, morbidissima, profumata, con le gocce di cioccolato.
E così la scrivo, di getto e qualche modifica durante la mattinata... ed è stato un tripudio su tutta FB, c'è chi ancora sta pangocciolando.
Io li ho fatti, ma nemmeno due foto decenti, sono riuscita a fare.
E, per queste, ho potuto contare sulla gentilezza di alcune amiche, e sullo spirito di quello che vorrei fosse il nostro gruppo: condivisione e aiuto.
I pangoccioli sopra sono realizzati da Silvia R. con lievito madre, un grazie di cuore per le foto.
Altre foto è possibile vederle nel gruppo, sezione foto.
Ingredienti:
500 gr di farina 00 W330 (oppure 250 gr di farina 00 e 250 gr di manitoba del super)
(facoltativo: 50 gr di farina di riso* da sostituire al totale)
10 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
1 tuorlo
1 uovo
75/85 gr di zucchero
10 gr di sale
50 gr burro
25 gr di strutto
75 gr di gocce di cioccolato (tenute in freezer)
buccia d'arancia grattugiata
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
150 gr di acqua
115 gr di latte intero
* se non si ha la farina di riso, è sufficiente poverizzare del riso.
1 tuorlo e poco latte per la pennellatura
Procedimento:
Con 25 gr di burro presi dal totale, preparare un burro aromatizzato facendo sciogliere quest'ultimo a fuoco basso, insieme alla buccia d'arancia grattugiata, fino ai primi sfrigolii.
Coprire.
Preparare un lievitino mescolando l'acqua, il miele, il lievito e 150 gr di farina forte (presa dal totale).
Dopo circa 1h e 30' quando il lievitino è gonfio ma inizierà a fare le prime fossette, iniziare l'impasto con la foglia, seguendo questo procedimento:
- aggiungere metà del latte, subito dopo 1/4 dello zucchero, tanta farina quanta ne servirà ad ottendere un impasto morbido ma che incordi.
- proseguire con l'altra metà del latte, la seconda parte dello zucchero e farina necessaria ad incordare.
- inserire un albume, terza parte dello zucchero, farina necessaria ad incordare.
- proseguire con un tuorlo, quarta parte dello zucchero, farina quanto basta e incordare.
- proseguire con un tuorlo, sale, farina quanto basta e incordare.
Subito dopo aggiungere la farina rimanente, e impastare fin a che l'impasto sarà legato.
Durante tutte le fasi, la massa avrà bisogno di essere capovolta ogni tanto
Inserire il burro morbido a pezzetti e poco alla volta, poi il burro aromatizzato, quindi lo strutto a piccoli fiocchi, ed infine la vaniglia, a filo.
Ribaltare ogni tanto l'impasto.
Montare il gancio e aggiungere le gocce fredde di freezer a impastare capovolgendo 4 o 5 volte a bassissima vel. e fino a quando queste saranno ben distribute.
Arrotondare l'impasto e metterlo a lievitare 1h coperto.
Poi spezzare in 12 pezzi di circa 85 gr l'uno e formare le palline come nel video:
https://www.youtube.com/watch?v=1yrFi0pFMkA
Mettere a lievitare in una teglia coperta da carta forno, pennellare con tuorlo e latte, coprire con pellicola e attendere il raddoppio.
Pennellare di nuovo e infornare a 180° fino a che i pangoccioli avranno preso un bel colore.
Splendida realizzazione dei pangoccioli di Cristina di Ecucinando
Versione con lievito madre
1 rinfresco ** del lievito madre la sera.
2 rinfresco del lievito madre al mattino.
Sciogliere 150 gr di lievito madre (rinfrescato due volte) nell'acqua prevista, insieme al miele.
Impastare poi con lo stesso procedimento sopra, dopo 3h mettere in frigo tutta la notte, riprenderlo al mattino. Tenerlo un paio d'ore a temperatura ambiente.
Formare i pangoccioli, metterli a lievitare coperti in forno spento con luce accesa per circa 4h.
Pennellare con tuorlo e latte e infornare a 175° fino a che saranno di un bel colore dorato.
** per i rinfreschi del lievito madre, leggere il post di Adriano sulla gestione.
Subito segnati!!! Sarà felicissima mia figlia!!! :))
RispondiEliminaBuona serata!
Paoletta grazie per questa splendida ricetta che ancora una volta hai condiviso con tutti noi! La passione e l'entusiasmo che ci metti sono contagiosi.. è con le tue ricette che mi sono avvicinata al mondo dei lievitati e da allora non ho più smesso.. quindi.. GRAZIE! un abbraccio!
RispondiEliminagrazie a te, Linda :-*
Eliminapaoletta, sei un mito ASSOLUTO!
RispondiEliminaMa sono buonissimi..
RispondiEliminaA me non erano usciti così soffici..
MA la tua ricetta mi piace da impazzire.. :)
Se riesco a provarla ti faccio sapere..
Intanto mi sono iscritta al gruppo.. :)
Spero mi accetterete..
Un Abbraccio
Grazie mille per la ricetta e complimentissimi ^_^
RispondiEliminaQuesti li preparerò sabato e speriamo mi vengano come i tuoi!
Non ci posso credere...Grazie!!!!!
RispondiEliminaMi emoziona rivedere qui i miei pangoccioli ma allo stesso tempo mi torna una voglia di rifarli... troppo, troppo buoni!!! Ci hai regalato davvero una chicca e sono felice che il gruppo abbia apprezzato e reso merito al tuo lavoro.
Meno male che l'hai scritta di getto ;)
Cristina, quello che ci regali tu è molto, molto di più :-))
EliminaLi ho fatti Paoletta,li ho fatti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaGrazie,grazie,grazie.
Una modifica,ho eliminato l'arancia in favore di un pò più di vaniglia,ai miei bimbi non piace molto l'arancia nei lievitati.
Ti ringrazio qui per avermi accettata nel gruppo FB.
Sono Marina Esposito.
Ps Se riuscirò a farlo la prossima volta metterò le
foto su FB,se vorrai.
Ancora grazie.
certo Marina, mettile pure! :-)
Eliminabuonissimi!!! li proveremo assolutamente anche noi! bentornata paoletta!
RispondiEliminaeccoli quà......mo mi tocca provare anche questi !!!!
RispondiEliminaSono così invitanti ... proverò a farli al più presto!
RispondiEliminaNon ti sono mai piaciuti i pangoccioli?!?!? Ma noooooo!!!!! Sono buonissimissimi!!!! Se poi li fai tu in casa devono essere eccezionali!!!!!! Segno subito la ricetta Paolè!!!! Grazie!!!!
RispondiElimina... e si! mettono proprio l'acquolina in bocca!! mouthwatering ... come dice una mia amica americana ;)
RispondiEliminadirti che sei brava e poco .. quindi lascio a te la scelta sulla giusta affermazione ?__^ sei straordinariamente formidabile..
RispondiEliminae queste pangoccioli sono identici e migliori di quelli industriali della nota marca ..
baci paoletta
lia
qualunque sia il motivo che ti ha portato a farli, io me li prendo tutti! :-)
RispondiEliminagrazie!
RispondiEliminafinalmente ora che il segreto dei pangoccioli è svelato.. durante questo ponte me li faccio!
;-)
proprio bello il gruppo e il suo spirito!!
;-)
Sempre magnifico passare da te ....sono una tua grande fan...baci
RispondiEliminaCiao Paoletta, da un pò non ci vediamo ed i vostri corsi mi mancano...come dice Leda, io sono neanderthaliana :-D e non mi sono ancora decisa ad iscrivermi a FB!!
RispondiEliminaForse mi convincerò grazie a questo gruppo ;-)
Grazie come sempre e a presto spero (ma come mai non ci mettete più anche la doppia giornata infrasettimanale a Milano?)
Baci
Ciao Paula, perchè poi al venerdì non riusciamo a preparare il corso del we e, soprattutto, perchè la maggior parte fatica a liberarsi 2 giorni infrasettimanali :-)
EliminaE io che sono giorni che cerco una ricetta di pangoccioli decenti.
RispondiEliminaMi hai letto nel pensiero? no perchè ancora non mi conosci :)
Vi seguo da tanto, merito dello Ziopiero. Spero che torniate presto a Roma per i corsi, a marzo non ho potuto partecipare.
Grazie per la bellissima ricetta!!
Un abbraccio
Francesca
ps sabato chiaramente li faccio :)
Sono d'accordo con te ,queste cose preferisco farle a casa ,ringrazio Dio che ho il tempo per farlo, perché le cose industriali non è che mi piacciano tanto.Me scrivo adesso la ricetta. Un abbraccio
RispondiEliminaDi solito non panifico molto, anzi direi quasi punto, ma questa ricetta me la segno perchè io LI ADORO..anche se preferisco prendere quelli del mio fornaio che quelli industriali :)
RispondiEliminaho chiesto l'ammissione al gruppo, c'è solo da imparare..
Ciao,
RispondiEliminaè la prima volta che lascio un commento alle vostre delizie...
Da me i pangoccioli vanno per la maggiore avendo un bimbetto di quasi tre anni amante del cioccolato e delle brioche... e siccome non amo dargli prodotti industriali cerco di replicarli in casa.. e sembrano piacergli..
questa versione è da provare sembrano così soffici... direi più belli di quelli comprati!
Complimenti.
Federica (ledolcissimecreazioni)
Sono bellissimi! Ricetta salvata!:)
RispondiEliminaCiao Paoletta ho bisogno del tuo grande aiuto. Vorrei farli per mia nipote ma possiedo solo il Bimby e la macchina del pane. Li posso fare lo stesso con il medesimo risuttato? Baci in anticipo per quello che hai fatto e fai per noi. Nonna Sandra
RispondiEliminaPaoletta sei grande...grazie di cuore appena posso pangocciolo anche io.... :-)
RispondiEliminameravigliosi! Io mi sto avvicinando ai lievitati adesso e da qui ho moltissimo da imparare! Grazie!
RispondiEliminameraviglia delle meraviglie sono troppo buoni e mi tocca provare qanche i tuoi paoletta :)
RispondiEliminameraviglia per occhi e palato
RispondiEliminaciao Paoletta ,complimenti ti sono venuti benissimo e tu sei molto brava,gli ho fatti anche io la settimana scorsa...buona domenica.
RispondiEliminaA parte i ringraziamenti per la ricetta, che proverò quanto prima, questa volta ti voglio fare un complimento OT. Perché quando leggo: "...ma non posso ché sono a dieta", mi si scalda il cuore. So che sembrerà una stupidaggine, ma quell'accento acuto, messo lì al posto giusto, di questi tempi in cui gli accenti si mettono a casaccio, per me vuol dire tantissimo. Vuol dire che sei una persona speciale. E non sto scherzando!
RispondiEliminaUn abbraccio.
Complimenti sono deliziosi,prendo la ricetta e nei prossimi giorni li farò.Un abbraccio:)
RispondiEliminaciao, ho letto del gruppo facebook nel sito ammodomio...e ora qui vedo cosa avete condiviso...accipicchia...forse devo convincermi a iscrivermi a facebook(sono una delle irriducibili ancora senza!)
RispondiEliminache belle queste briochine!!!per una golosa come me...una tentazione unica!
da provare prima possibile!!!
prossimo weekend forse?avevo in mente di fare i tuoi croissant...ma...vediamo vediamo ora mi hai insinuato un dubbio! :-)
e intanto...mi sa che ci faccio un pensierino per i prossimi corsi di panificazione (ho bisogno di aiuto!!!)
a presto!
Adoro !
RispondiEliminaCarissima Paoletta, ho fatto questa delizia ieri con il lievito naturale e stmattina li ho infornati....sono venuti spettacolari. Unico problema che ho avuto è stato un impasto finale molto molle, per porzionarlo ho fatto fatica, dovrei diminuire la quantità di acqua? Era veramente difficile da lavorare ed esteticamente non mi sono venuti proprio bene!
RispondiEliminaSono bellissimi..Mi sa che mi metterò all'opera anche io. Visto il tuo risultato!
RispondiEliminaBrava cara e grazie mille pìer la ricetta.
buona notte.
Incoronata
Eccomi... quasi pronta per farli. Io e l'impastatrice non andiamo molto d'accordo, proprio non ci riesco ad usarla... seguo lo stesso procedimento per farli a mano!?!? Grazie
RispondiEliminaDELIZIOSISSIMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)
RispondiEliminaAppena li ho visti ho avuto voglia di rifarli, (del resto ogni tua ricetta è garantita!)
RispondiEliminaPerò non ho l'impastatrice :( consigli per farli a mano?
Grazie!
ho comprato tanti anni fa i pangoccioli... forse appena usciti, su richiesta dei miei nipoti che erano venuti a trovarmi! Mai più......... forse per questo non mi ispirano! ma con le tue ricette vado sul sicuro... quindi ci proverò! quanti ne vengono con questa dose? grazie
RispondiEliminamhhhh...che voglia di questi pangoccioli!! Sono una vera delizia! Cognata Lara
RispondiEliminaciao!
RispondiEliminavisti,piaciuti, e fatti. con lievito madre...
beh...non così belli come i vostri! :-(
un po' poco cresciuti.con il mio lievito come ti ho detto ancora ho qualche "incomprensione"... :-)
però mi sono piaciuti.tuffati nel latte la mattina!
e io ho fatto un misto gocce di cioccolato-uvetta.
che golosità! :-)
Ricetta interessantissima per una sana merenda!!!!!da provare assolutamente!
RispondiEliminaAnche noi abbiamo cominciato questa nuova avventura, se ti va ti aspettiamo
http://mammaefigliaaifornelli.blogspot.it/
Bellissimi! altro che pangoccioli in bustina!
RispondiEliminaHo sempre un po' di terrore a rapportarmi coi lieviti, ma visto il risultato e le istruzioni super-dettagliate, non è escluso che provi questa ricetta molto presto!
PS: ho appena cominciato una nuova avventura, se ti va passa a trovarmi su monsieurtatin.blogspot.it
che meraviglia.anche a me quelli confezionati non piacciono proprio (anche se in casa invece ne vanno matti) proverò a farli anche io con questa ricetta
RispondiEliminaComplimenti e grazie.
RispondiEliminaPiacciono tanto al mio bambino. Proverò a farli in casa sono certamente più buoni ma soprattutto genuini. Grazie cara, a presto francy
RispondiEliminaUna curiosità : devo per forza metterci lo strutto? Con cosa posso sostiutirlo ? Complimenti per le tue ricette !
RispondiEliminasono spettacolari questi pangoccioli ^^
RispondiEliminami iscrivo :))
kiss
http://lemonchicbeautyfashion.blogspot.it/
Li ho fatti ben 3 volte con il licoli. Sono fantastici!! complimenti Paola!! spero di riavervi a Roma per il corso, quest'anno non ho potuto!
RispondiEliminaun bacione
qui i miei pangoccioli
http://colazionedafrankie.blogspot.it/2013/06/i-pangoccioli-di-paoletta.html
ma averamente belli!
Elimina:-D :-D
sì, torniamo tra poco...
OH! che ricetta meravigliosa!
RispondiEliminadevo provare, adoro il pan gocciola ma come dici tu non li compro perchè sono troppo indistriali.
Beso e grazie!
Cata
Da provare assolutamente, molto bello!!
RispondiEliminaLi ho fatti sabato sera, qui da noi d'estate spesso si consumano i cornetti o panini tipo bomboloni al forno caldi che i panifici sfornano intorno alla mezzanotte.
RispondiEliminaSono venuti favolosi sofficissimi l'unico inconveniente, se così posso dire, è che durante la lievitazione la cioccolata si è sciolta.
FAVOLOSI, GRAZIE.
Che buoni... li faccio spesso anche io. sono irresistibili!!!
RispondiEliminaUna domanda: se uso LICOLI e scalo dal tot farina e latte quello che uso x rinfrescarlo e fare poolish (100g latte e 100g Manitoba x intendersi), dopo devo utilizzare l'acqua nell'impasto o solo quel che resta del latte? Inoltre cosa posso usare al posto dello strutto?
RispondiEliminaBella ricetta, grazie mille! Mi sono venuti degli ottimi Pangoccioli. Ma se posso chiederti, quanto mi possono durare e come posso conservarli?
RispondiEliminase ben eseguiti si conservano perfettamente fino a tre giorni in un un sacchetto per alimenti...
EliminaCiao Paoletta:-) Questi pangoccioli hanno un aspetto sublime..Li ho fatti tempo fa..ma i miei non erano cosi' morbidi..Ho provato ad iscrivermi al gruppo..ma mi compare la scritta gruppo chiuso..annullare richiesta...perche'?Ci terrei molto a farne parte..Intanto ti seguo qui..Grazie se vorrai accogliermi..:-) Valeria
EliminaCaspita una ricetta che non mi perdo assolutamente!
RispondiEliminaComplimenti per il blog!
E grazie!
Cristina
che ricetta magnifica, domenica li provo per la gioia di mio figlio che li adora :) sembrano veramente deliziosi e soffici!!!
RispondiEliminaUno dei blog di cucina piu' belli e costruttivi,grazie di cuore per le ricette meravigliose che ci regali!
RispondiEliminaCiao. Complimenti per il tuo blog.
RispondiEliminahttp://coccinellecreative.blogspot.it/
Impastati a mano sostituendo lo strutto con il burro sono comunque venuti deliziosi. Grazie per questa ricetta!
RispondiEliminaCiao!! Ho segnato la ricetta e spero di farla al più presto!
RispondiEliminaBello bello il tuo blog, ti seguo ;)
Giulia
Grazie per la ricetta..questi pangoccioli sembrano formidabili..morbidi e soffici da sciogliersi in bocca..Avevo gia' provato una ricetta tempo fa..ma non ero rimasta troppo soddisfatta..Prossimamente provero' la tua..aspetto solo che mi passi il mal di pancia e stomaco di questi giorni..non vedo l'ora!Uff..e' una tale sofferenza aspettare..:-( Ora ti saluto..grazie ancora e complimenti x il tuo bellissimo blog e dinamico gruppo...Io i lievitati li adoroooo..x me sono sempre stati una magia!A presto,Valeria♡
RispondiEliminaChe buoniiiiiiiii
RispondiEliminaHo provato questa ricetta nel più breve tempo , vi auguro buona fortuna e vi ringrazio di nuovo ...
RispondiEliminaChe buona ricetta! Complimenti!
RispondiEliminacomplimenti!
RispondiEliminaLe immagini sono invitanti e i pangoccioli senz'altro da provare! Un'ottima idea per una colazione golosa.
RispondiEliminaOttima ricetta, sono molto curioso di assaggiarli! Non sono brava a fare i dolci, ma spero di cavarmela!
EliminaPor dentro se ven geniales!!!
RispondiEliminaUn saludito
Io invece i pangoccioli industriali come un po' tutti quelli moderni gli adoro. Ciononostante la ricetta mi sembra gustosissima e non appena avrò un po' di tempo la proverò sicuramente, grazie!!
RispondiEliminaHanno un aspetto meraviglioso, sicuramente sono mille volte più belli (e ovviamente più buoni!) di quelli comprati..ora che è arrivata la mia Kenwood a darmi man forte potrò dedicarmi alla sperimentazione delle tue ricette che ho spulciato mille volte!Grazie per tutte queste cose splendide che condividi con noi :)
RispondiEliminaVeronica
Ne sento già la fragranza :-)
RispondiEliminafatti oggi, buonissimi
RispondiEliminaA me non erano usciti così soffici. MA la tua ricetta mi piace da impazzire. Se riesco a provarla ti faccio sapere..
RispondiEliminaUn Abbraccio
Ton blog est formidable, travail de grande qualité... Je suis certaine que beaucoup seront d'accord avec moi même s'ils ne prennent pas le temps de te le dire.
RispondiEliminavoyance gratuite amour
voyance gratuite par email
Che buoni i pan goccioli, a me piacciono tanto :)
RispondiEliminaPaoletta , questa ricetta è stupenda , l'ho fatta tante volte , è una delle preferite di mia figlia , per questo ho deciso di rifarli anche per il mio blog. Domani mattina posterò la ricetta, spero non ti dispiaccia ( ovviamente rimando a questa ricetta).Grazie ancora , Anna.
RispondiEliminaChe deliziosi paninetti! Nuova follower! Ciao!
RispondiEliminaChe piacere conoscerti e scoprire il tuo blog! Sono appassionata quanto te con i lievitati..sono sicura che andremo molto d'accordo :-D
RispondiEliminaMi sono unita con grande emozione ai tuoi followers e sarò spesso tua ospite ^_^
A presto e buona giornata <3
la zia Consu
Il tuo blog e le tue ricette sono bellissime, complimenti! Ti seguo da tempo, se vuoi visitare il blog che ho creato con tre amiche mi farebbe enorme piacere.
RispondiEliminahttp://brigittacakedesign.blogspot.it/
Buona domenica!
buonissimi!
RispondiEliminada quando nutro il lievito madre sento di lievitare anch'io!
Non so come ringraziarti, sono strepitosi, leggerissimi... molto ma molto più buoni di quelli industriali :)
RispondiEliminaPubblicati oggi :)
http://lorybbistrot.blogspot.it/2014/09/pangoccioli-di-paoletta.html
Un abbraccio stretto e ancora grazie!!!!
Sembrano deliziosi!
RispondiEliminaSegnàti, e da provare assolutamente!! :)
Passate a trovarci nel nostro bol!
http://rockyoursoul8.blogspot.it/
Elisa & Alessandra
Appena sfornati, saranno la colazione dei nani domani mattina :D
RispondiEliminagrazie! :D
Fatti! Davvero deliziosi, morbidissimi e fragranti, io li ho fatti da 60 grammi e ne sono venuti 17 ma x le mie bimbe (4 e 7 anni) sono comunque troppo grandi. La prossima volta proverò a farli con l'uva passa al posto delle gocce di cioccolato. Grazie x la ricetta!
RispondiEliminaletti e fatti ma avevo tanta fretta di provarli che li ho fatti col lievito di birra non avevo tempo per coccolare il lievito madre :-). ho solo sbagliato la pezzatura eheheheh dei piccoli panettoni .....
RispondiEliminaOttimi, il difficile è mixare morbidezza e fragranza
RispondiEliminaSalve... scusate la mia ignoranza ma che significa precisamente capovolgere l'impasto in planetaria?
RispondiEliminaappena provati.... troppo buoni... io li ho fatti con lievito madre! =) ma tu ci sei su instagram?
RispondiEliminaho fatto la richiesta di iscrizione al gruppo... se no te li mostro l! =) grazie per questa ottima ricetta! =)))
Sadia
Ciao una domanda....se uso il lievito madre la farina per l'impasto è sempre 500 grammi? dal momento che per preparare il lievitino ho visto che hai usato 150g presi dal totale. Grazie mille
RispondiEliminaBuonissimi! E cosi morbidi...li ho mangiati quasi tutti da sola:)
RispondiEliminaSaluti da Val Passiria, Alessandra.
Rifatti pochi giorni fa.Sempre buonissimi!
RispondiEliminaE quindi,quando a dolci dopo il TG la sig.Moroni ha dato le dosi per i suoi pangoccioli,sono letteralmente trasalita!Ha ripreso esattamente le tue dosi.Unica differenza un uovo in più! Almeno il buon gusto di citare la fonte e porcamiseria!
La nostra Paola sempre eccezionale. Spero di poter partecipare di nuovo agli splendidi corsi che tieni con Adriano.
li ho già fatti diverse volte ed ero orgogliosissima del risultato, ma ora che li ho fatti con il kenwood.....meravigliosi!
RispondiEliminaAcc, avevo pubblicato un commento ma non lo vedo... mah!
RispondiEliminaDicevo, Paoletta pangoccioli deliziosi, magnificamente buoni, come dice il mio compagno. Dovrò comunque modificare un po' la ricetta per il mio bimbo di 4anni zucchero-dipendente (la strategia è metterne un po' di più per convincerlo e poi diminuire poco alla volta!). Ho bisogno del tuo aiuto per una ulteriore miglioria: mi vengono deliziosi, ma la consistenza è un po' "panosa"... non so come spiegarmi, cosa potrei modificare per farli più ... nuvolosi?? Ho visto che hai abbandonato il blog, chissà s emi risponderai mai...
GRAZIE per le tue fantastiche ricette, ricordati di noi ;)
Ciao Paoletta, io ho un licoli idratato all'80% . come devo regolarmi con la quantità (sia di PM che di farina e acqua?)
RispondiEliminaGrazie mille in anticipo
Chiara
Da poco mi sono imbattuta nel tuo blog..sono entusiasta da ciò che vedo!! Ho fatto richiesta nel gruppo..seguo da tanti anni Lucia D'ambrosio..spero mi avcettiate.Grazie
RispondiEliminaUn informazione..vorrei farmi del licoli..ho già LM solido..che faccio ne prendo una parte e lo faccio in licoli..o lo faccio di sana pianta. Attendo risposta Grazie di cuore
RispondiEliminaSONO BELLISSIMI..MI SONO AGGIUNTA AI TUOI LETTORI..BUONA CUCINA
RispondiEliminaCiao paoletta vorrei fare i tuoi pangoccioi ma senza strutto. posso usare la stessa quantità di burro? perchè lo strutto? qual' la differenza sul prodotto finito rispetto all'uso di solo burro? grazie 1000 alessandra
RispondiEliminaStanno lievitan do.ma forno elettrico o ventilato.?
RispondiEliminaTres interessant!!! Je l'ai mis dans mon bookmark!
RispondiEliminavoyance entiérement gratuite