Vicino all’Università Statale, in piazza Santo Stefano c’era il negozio di granaglie di Mario Bigatti che regalava ai clienti dei fogli rosa con delle ricette stampate.
Eccone una:
Eccone una:
A scrivere non sono io, ma Primavera, la nostra amica che ospita i corsi a Milano.
Non so se mai, qui da me, troverò i che-fen di riso per preparare questo piatto. Di sicuro so che, quando l'ho assaggiato da lei, ho desiderato rifarlo, o comunque di assaggiarlo una seconda volta.
E' bravissima con la cucina orientale, da lei abbiamo assaggiato piatti della cucina cinese o giapponese, deliziosi.
Ed ha un gusto e una grazia nella preparazione, da far invidia ai migliori chef... grazie Primavera :)
Ed ha un gusto e una grazia nella preparazione, da far invidia ai migliori chef... grazie Primavera :)
pasta fritta con lattuga: schon-zai-go-son (preparato da Primavera)
Ingredienti:
150 gr pollo, 150 gr maiale, 2 fegatini di pollo, 1 cipolla, 4 funghi cinesi, 100 gr piselli cotti, 3 foglie di lattuga a testa (quelle esterne più grandi, ma integre), olio per friggere, che-fen di riso (spaghetti)
Per marinare: 1 cucchiaio salsa di soia, 1 tuorlo, 1/2 cucchiaino di maizena, 1/2 cucchiaino di zucchero, 1/2 cucchiaino di sale.
Per la velatura del sugo: 1 cucchiaio salsa di soia, 1 cucchiaio di acqua, 1 cucchiaio di maizena, 1 cucchiaio di olio di sesamo o thain, 1 cucchiaino di sale, pepe.
Procedimento:
1) tagliare a pezzi minuti il pollo, il fegato e la carne di maiale. Unire gli ingredienti della marinatura, poi mescolare e far riposare 15 minuti.
1) tagliare a pezzi minuti il pollo, il fegato e la carne di maiale. Unire gli ingredienti della marinatura, poi mescolare e far riposare 15 minuti.
2) Versare in una tazza gli ingredienti della velatura e mescolare.
3) tritare cipolla e funghi ammollati.
4) friggere i che-fen (pochi alla volta, diventano bianchi e croccanti e aumentano molto di volume)
5) Rosolare nel wock in 3 cucchiai di olio la carne della marinatura, appena dorata toglierla e nello stesso tegame insaporire cipolla, funghi e piselli, poi aggiungere la carne rosolata. Amalgamare e aggiungere la velatura . Servire caldo: ogni commensale prende una foglia di lattuga, appoggia qualche filo di che-fen fritto, un cucchiaio di carne, arrotola come un involtino e mangia con le mani.
Devo provarlo! :)
RispondiEliminaAdorabile cucina!!!!
RispondiEliminaBuon inizio settimana cara!!!
Che meraviglia! ma non è che Primavera organizza degustazioni di piatti orientali? verrei volentieri! :)
RispondiEliminaUn bacio a tutti voi!
Elisa
L'ho conosciuta Primavera ai corsi di Milano!! che bello ritrovarti con un piatto "strano" per il tuo blog!! Lo devo fare...così se riesco a venire al corso di marzo, vi dico com'è venuto! baci, Franci
RispondiEliminaLa cucina orientale è tra le mie preferite, mi piacerebbe assaggiare questo piatto e fare anche un corso.
RispondiEliminaUhmmm, molto interessante! Andrò alla ricerca del Che-fen per realizzare questo piatto!
RispondiEliminaGrazie mille Primavera :))
bentornata!! M'incuriosisce la ricetta di... Primavera!!!
RispondiEliminaelisa
Che cucina deliziosa, la devo profare, non avevo mai pensato a questo `piatto
RispondiEliminaMe encantan este tipo de platos, te ha quedado ideal.
RispondiEliminabesos
Che buooona questa pasta! L'ho mangiata simile venerdì scorso, grazie per averla condivisa qui!
RispondiEliminabella ricetta da provare! e presentazione perfetto stile minimal!
RispondiEliminaabbracci
Ma spettacolo!!!!!!!!!! Bellissima idea, e per chi non trova tutti gli ingredienti, può sempre riadattarla con quello che gli pare più simile... di sicuro una roba appetitosissima!!!
RispondiEliminaNon l'ho mai provato ma sicuramente trattasi di un piatto eccellente dal punto di vista nutrizionale! Buono quel mix di carne sui chen-fen! Io, piuttosto che la foglia di lattuga, utilizzerei del radicchio rosso, a creare un contrasto gustativo e cromatico e per spezzare con il verde dei piselli.
RispondiEliminaGreat!
RispondiEliminaLooks delicious.
ciao, bellissima la foto che invita all'assaggio di questo piatto sicuramente delizioso che proverò a emulare nella mia cucina
RispondiEliminavi aggiungo nei link del mio blog neonato
continuate così
Ciao Paoletta, ma che bello sapere che food blogger come te propone talvolta qualche ricetta dell'estremo oriente :)
RispondiEliminaIo la priverò di sicuro !
Vaty
Ha un aspetto fresco e invitante!
RispondiEliminaio adoro la cucina orientale,e questa ricettina ha un aspetto che mi ispira un sacco!!!Anna
RispondiEliminaMai mangiato questo piatto... le foto sono stupende!!!
RispondiEliminaAdoro la cucina orientale e questa ricetta la proverò sicuramente!
RispondiEliminaQuesta ricettina è fantastica! Da provare! Mi stuzzica parecchio! Sai che ho rifatto i tuoi bomboloni da sballo???? Semplicemente divini! Riempiti tra l'altro con la tua meravigliosa crema pasticcera alla panna! Fantastica!!!!!
RispondiEliminache meraviglia questa ricetta! E' proprio da fare!!! Bentornata Paoletta, anche se a scrivere non sei stata tu! :)
RispondiEliminaSmack!
Fantastica ricetta ! bravissima e buona settimana :) ciaoooo
RispondiEliminaChe belle ricette che ho trovato su questo blog, ti seguo e spero di imparare almeno qualcosina!
RispondiEliminaHo provato qs ricetta. Buonissima! Tuttavia nn sono riuscita a trovare gli spaghetti di riso giusti. Qlcn sa dirmi dove poterli trovare?
RispondiEliminaestiva.. fresca. stuzzicante! ottima ricetta davvero
RispondiEliminaPasta fritta con lattuga... I have no idea what it means, but sounds fantastic and looks delicious :) All the best!
RispondiEliminaTi abbiamo nominato per il Versatile Blog Award. Qui trovi ogni informazione.
RispondiEliminahttp://leragazze.wordpress.com/2012/03/10/siamo-versatili/
Il Blog delle Ragazze
Per Marta:
RispondiEliminagli spaghetti di riso si trovano nei supermercati (all'Esselinga, ad esempio) nella zona dei cibi etnici , oppure nei negozi etnici.
Primavera
Che meraviglia, la prima volta che la vedo, sicuramente da provare
RispondiEliminabellissimi complimenti!
RispondiEliminaGrazie Primavera, proverò a vedere se all'Esselunga riesco a trovarlo, perchè qui da noi nn ci sono negozi etnici.
RispondiEliminaDevo provarci...mi piace un sacco questa ricetta!
RispondiEliminaBuona giornata!
Che ricetta originale!
RispondiEliminaDavvero un'idea del tutto nuova e da provare!
Ah, complimentissimi, ho letto su Open Kitchen Magazine che il tuo è tra i migliori blog!
Menzione meritatissima, un abbraccio, Alice.
Bellissime ricette, bellisimo blog, bellissimo tutto. Mi unisco ai tuoi sostenitori.
RispondiEliminaGuarda Paoletta, seu davvero mitica con queste ricette, sempre diverse, interessanti e ricche di tradizione. Ti devo proprio dire che sei la mia ispirazione maggiore.
RispondiEliminaUn abbraccio da Sydney!
Che meraviglia.. Complimenti per foto e ricette!!
RispondiEliminaA proposito di ricette - ma anche di figli - vi segnalo un'iniziativa interessante, rivolta ai ragazzi, ma anche a genitori ed insegnanti, come strumento di aggregazione e confronto. Si tratta di Cibolando, progetto di educazione alimentare dove i ragazzi possono imparare a mangiare sano divertendosi.
Ecco il link al progetto: http://www.cibolando.it/come-partecipare/sbs-scl/
Buona giornata :)
complimenti x il blog ..le ricette..la passione! kissà se un giorno parteciperò a un vostro corso... bacioni marya
RispondiEliminaUna sciccheria di piatto..complimenti!
RispondiEliminaLaura
Grazie a tutti voi per i vostri commenti, vi auguro una Pasqua serena !
RispondiEliminaA presto
Ma che foto meravigliose, sembrano quadri... sembra di poter mangiare i tuoi piatti (anche se, ahimè, non si può!)
RispondiEliminaUsi qualche sw particolare?
@Valentina, no nulla :)
RispondiEliminagrazie!
che bontà!!! mi ricordano tanto gli appetizer di PF Chang's, ma devono essere ancora più squisiti con gli spaghetti fritti!
RispondiEliminavolevo farti i complimenti per il blog, l'ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi :)
da pochissimo ne ho uno anch'io, passa a visitarlo se ti va!
a presto,
Michela
Ciao! Voglio ringraziarvi per la vostra grande ricetta! Sei davvero un vero leader! Congratulazioni e buona fortuna .
RispondiElimina