Eh no, non sono sparita! Ma come molti di voi sanno, chi mi legge altrove, o chi ha seguito i corsi sa, sono stata appunto in giro per questi ultimi.
E' vero, ho abbandonato il blog senza avvisarvi, ma contavo dopo i cinnamon di poter pubblicare qualcosa, solo che non immaginavo neppure che, nel lungo e faticoso, ma entusiasmante tour, non avrei avuto nemmeno il tempo di respirare... così invece è stato, e ahimè sarà :)
So che molti di voi si aspettano preparazioni e sperimentazioni da questo blog - e sto cercando un modo, una soluzione alternativa - so anche però che molti altri chiedono i corsi ovunque...
Però, se per tre anni il blog ha partorito solo ricette, mi ha dato molto, e molto mi avete dato, in questo momento sento forte l'esigenza di dare un volto a chi con tanta dedizione in questi anni mi leggeva, anche quelli che non hanno mai scritto un commento.
Perché poi è pur vero che nulla rimane statico, tutto quel che non si muove rimane fine a sé stesso, e questo non fa parte di me, della mia natura... tanto che domattina sarò di nuovo in viaggio, qui il calendario.
Nel frattempo cercherò un'idea, qualcosa che mi permetta di postar ancora qualche ricetta, perché ovvio che la voglia di sperimentare c'è ancora, eccome, e ogni tanto mi mancano le mie sperimentazioni, mi mancano le foto al cibo.
Anche se, intanto, ne faccio molte ai corsi e devo dire che è altrettanto entusiasmante fotografare mani che lavorano, impasti che si muovono, prendono vita, si trasformano, e sorrisi, tanti sorrisi.
Penso sempre, ancora, che non c'è nulla di più bello nella fotografia di food, raccogliere e fotografare tutti i passaggi di una preparazione, di un piatto... da quando la materia prima si trasforma da semplice ingrediente, ad un piatto finito, trovo ci sia in tutto questo, il racconto della vita stessa.
Quello che segue è il resoconto fotografico delle mie emozioni, quelle stesse emozioni che, attraverso i miei occhi, legge la mia digitale, un resoconto lungo un mese...
Fatto di sorrisi...
nella foto Anna Alessandra Pacchi, Food writer e home economist della rivista A Tavola nel laboratorio/cucina di Primavera che ospita i nostri corsi di Milano.
... di impasti che paiono ingestibili ma che con la giusta tecnica alla fine vengono domati...
Le passioni possono anche iniziare presto, anche a soli 18 anni, e chi ben comincia... :)
Nella foto sopra Roberto, all'agriturismo di Raffaella, l'agriturismo Bellavista che ospita i nostri corsi di Firenze.
Qui Raffaella, mentre accende il fuoco per la pizza napoletana che ci aspetta la sera, a fine corso!
Nella foto appena sopra, siamo nella deliziosa Casetta delle Pesche, dove si produce il famoso Bellini
ospiti di Carola, meravigliosa padrona di casa.
Poi di formature, di trecce, spiegate con cura dal Maestro...
ed eseguite davvero a regola d'arte!
sotto la sua guida attenta
... e quando abbiamo chiuso la pallina, impariamo a fare le brioche col tuppo, la tecnica è perfetta, il tuppo non cade.
E poi i tagli, e le formature del pane...
Nella foto sopra Fabio, a Firenze, che tornerà anche al prossimo corso di Roma
Ma per poter eseguire bene una formatura, perchè questa sviluppi poi bene, è importante metter bene in forza l'impasto...
Con l'impasto della brioche (inedita) del Maestro
Un resoconto fatto di piacevole stupore, per l'attenzione e l'interesse che mettono gli allievi ai corsi, basta vedere con quale cura e attenzione prendono appunti mentre il maestro parla, la teoria è sempre molto, molto interessante... magari non facile da capire subito, ma poi i procedimenti aiutano.
Qui siamo nello splendido monferrato, a I Castagnoni il meraviglioso B&B di charme che ha ospitato i corsi, location stupenda a cominciare dalle sale, le cucine, il forno a legna, le camere che hanno ospitato i partecipanti...
Qualche immagine...
Non era da meno la villa di Valeriano, corso a Garlasco. E' la seconda volta che questo nostro amico, sì, posso affermare che di amicizia si tratta, ospita i nostri corsi. Ecco, un'altra delle cose belle di tutto ciò, è che abbiamo (tutti) la possibilità di conoscere splendide persone che non solo mettono a disposizione loro spazi, ma loro stessi. E nascono delle amicizie, che vanno oltre la passione stessa per i lievitati.
Prova ne è la telefonata ieri con Anna, nella seconda foto. Lei stessa mi raccontava che è nata una forte amicizia tra i partecipanti del corso di Milano, e che oltre a sentirsi spesso via email per scambiarsi consigli, pareri, si vedono, mangiano insieme! Ed è proprio in una di queste occasioni che hanno pensato di chiederci un corso a loro dedicato, perchè ancora tutti insieme vorrebbero farlo... be', perchè no?
In ogni caso la trovo una manifestazione d'affetto incredibile, e la prova che i corsi vanno al di là della semplice e sterile lezione :)
Valeriano, torniamo presto, eh? Devo assolutamente mangiare di nuovo il tuo meraviglioso risotto ;-)
E a proposito di preparazioni, qui gli splendidi croissant preparati da Marco, al corso di Milano, da Primavera! Allievo ripetente, aveva già partecipato al corso precedente a Garlasco.
E infatti è orgogliosissimo della sua variante al cioccolato, io anche a dir la verità ;-)
... e pure Adriano che una volta tanto posa per la mia digitale
E come ogni finale che si rispetti, il resoconto chiude con le foto di gruppo!
Ragazzi, complimenti a tutti, siete stati splendidi, come lo è stato chi ci ha ospitato, un grazie di cuore! :))
Il corso di Firenze, al Bellavista
Qui siamo a San Donà, alla casetta delle Pesche
A Torino, alla Fattoria Sequoia
1° corso a Milano, grazie Primavera per la tua splendida cucina, e non parlo solo del laboratorio ;-)
quelli del 2° corso :) (ditemi dove andate a mangiare, veniamo anche noi! )
Da Valeriano a Garlasco...
Nel monferrato, a I Castagnoni
Manca l'ultima foto di gruppo, dell'ultimo corso, quello di Parma... eh be', era andato tutto liscio, e una delle mie la dovevo combinare, o no? Ebbene sì, forse ero stanca e l'ultimo corso è stato un po' come la 5 ora a scuola, ho dimenticato la foto di gruppo, sigh, sigh!! :((
Elena, a te un grazie immenso per la disponibilità con la quale hai messo a disposizione il delizioso Villino di Porporano! E' stato come stare a casa nostra. Consigliamo a tutti quelli che passeranno da Parma, almeno una visita :)
... a tutti i partecipanti, mi perdonate vero?
un bacio grande a tutti, scappo, Roma ci aspetta!
Paoletta
ciao Paola
RispondiEliminaavrei due domande da farti.. a Genova non arriverà mai nessun corso? altra cosa devo comprare la planetaria..hai dei consigli? tu quale usi? grazie e complimenti per il tuo blog bellissimo
Barbara
Anche se mi manca la tua presenza nel blog a me fa un piacere immenso che la tua assenza sia dovuta all'impegno che hai nei corsi, perché quella condivisione di conoscenze che sperimentiamo atraverso i nostri blog, attraverso i corsi, trova un suo naturale sviluppo. Io mi mordo le mani per essermi perso quello di San Donà, m'è proprio sfuggita la segnalazione, spero che ce ne saranno degli altri in futuro.
RispondiEliminaUn suggerimento ce l'avrei per il blog: vista la quantità di corsi che avete tenuto probabilmente ti sei fatta un po' un'idea generale dei partecipanti. Perché non approfondire qualche problematica che vedi riproporsi spesso tra i corsisti?
Paoletta, un bacione,
RispondiEliminala gioia è tutta mia per avervi ospitato 2 volte.
Per il risotto tranquilla conservo la bottiglia di sassicaia!!!
ma voglio farvene assaggiare un altro parimenti buono... alla prossima.
In bocca al lupo per i prossimi corsi e.... non stancatevi troppo.
Mi mancate da morire....
un bacio
Valeriano
Ciao dolce Paoletta....ma un corso in quel di Lodi, no è?!?!?!?! Ti seguo sempre con ammirazione.... un bacione cara!
RispondiEliminaNon passa giorno in cui non pensi a tutte quelle ore concentrati su farine, lieviti, burro, impasti e non c'è fine settimana in cui non sperimenti nuove ricette ma con le vostre tecniche... e hanno tutto un altro sapore. Rivedermi ora in alcune foto in questo blog è davvero emozionante. Il sorriso è stampato sul mio volto e come affermo da tempo, impastare è terapeutico e mi fa bene. E fa bene a chi ci circonda.
RispondiEliminaGrazie Paoletta e grazie Adriano,
Michaela
Che bello poter dire: io c'ero!! E poter mettere in pratica quanto appreso e` fantastico! Grazie per il vostro impegno e la vostra fatica. E per le bellissime foto che aiutano ancora di piu` la memoria... Al prossimo corso in Piemonte!! Marta
RispondiEliminaBella, Anisce. Finalmente sei tornata ad emozionarci con le tue foto!!!
RispondiElimina;-)
Eccoti qua, finalmente! Che bello aprire il tuo blog e trovarti lì. Eh sì, ci manchi, ma sei più che giustificata e sono molto molto felice per questa cosa che ti porta a girare in lungo e in largo per lo Stivale. Brava, Paoletta, spero di riuscire a partecipare a uno dei tuoi corsi, prima o poi, chissà! Intanto un bacione grosso, cinzia
RispondiEliminaCiao sono nuova di qui, ma nn posso non notare tutto il lavoro che fai dietro questo blog. Molto utile e divertente.
RispondiEliminaSpero un giorno, non lontano di poter, anch'io, partecipare ad uno dei tuoi fantastici corsi, oltre che per imparare qualche lavorazione, soprattutto per stare a contatto con gente allegra e gentile che sono tutti coloro che trovano distrazione e benessere cucinando! :)
Saranno senza dubbio ottimi (dall'immagine di sicuro) i "croissant" preparati da Marco. :P
PS: se ti va, visita il mio blog! Sarò felice di accoglierti. Potresti lasciare un commento, accetto consigli, mi scuso per la mancanza di contenuto, cercherò di renderlo migliore. Almeno un pizzico, rispetto ai vostri così perfetti e ben fatti! ;)
Baci. A presto!
Paolettaaaa!!!
RispondiEliminaChe bellissime foto...(a parte io che sembro indemoniata!!!)
Grazie grazissime ancora per il vostro impegno e per la vostra passione...siete speciali...e speciali le golosità che con tanta maestria create...
Noi vi aspettiamo a braccia aperte per il corso natalizio...PANETTONEEEE!!!!
Un abbraccio
Sara
I corsi, il maestro, te Paoletta e tutte le persone conosciute, che nostalgia............................approfitto x salutare tutte le ragazze/i del corso delle Marche.ciaoooo
RispondiEliminaCiao Paoletta, colgo l'occasione per ringraziarvi ancora per l'impegno e l'energia che ci mettete in ogni corso. Ho imparato tantissimo e quando posso mi esercito a casa e, non per ultimo , sono costantemente in contatto con due ragazze meravigliose che ho conosciuto al corso.Mi manchi tanto , ma grazie ai corsi ho avuto l'opportunità di conoscere te ed Adriano....siete fantastici!!! Spero di rivedervi presto. Un abbraccio. Lucy
RispondiEliminasto contando i giorni, le ore che mi separano dal prossimo corso del 30 e 31... le foto e le tue parole aumentano a dismisura la voglia di conoscervi... Un abbraccio a prestissimo!!!
RispondiEliminaPaolettaaaaaaa! Che bello questo reportage; non ti nascondo che ho provato un pò di invidia nei confronti dei partecipanti ai vari corsi... Il prossimo a Roma era quello che faceva per me (visto che sono a Latina) ma impegni di lavoro mi impediscono di parteciparvi. Comunque si, io mi ero preoccupata e mi chiedevo ma dov'è Paoletta??? Un bacio e grazie per il tuo meraviglioso blog ovviamente inserito nei miei preferiti!!!!!
RispondiEliminaVi prego vi prego tornate a Bologna!!!!Non vedo l'ora di essere tra voi!Un bacione e complimentissimi
RispondiEliminaAmo leggere il tuo blog molto. Mantenere il buon lavoro!
RispondiEliminaVedo che mettere un sacco di fatica nel tuo blog. Ti ammiro.
RispondiEliminache bello, complimenti! le cose più faticose sono anche le più belle. xoxo
RispondiEliminagaia
hai proprio ragione Paoletta. in una ricetta, nella trasformazione e nella crescita di un piatto, c'è il racconto dell'evoluzione della vita stessa! E' un bellissimo paragone e mi ci trovo in pieno! così come nella magia di vedere nascere ogni volta delle cose nuove, lo stupore che non ti abbandona mai davanti ad una massa un pò informe e appiccicosa che impastando e lievitando si trasforma una meraviglia profumata e fragrante!! Belle le foto e anche le location....il nostro corso a Granarolo dell'Emilia non era così bello, ma io sono stata lo stesso benissimo: spero di farne presto un'altro. Baci, Francesca
RispondiElimina....Paoletta, neanche una foto no stra??? :-(
RispondiElimina( Torino- Castagneto Po)
OOPPS
RispondiEliminachiedo scusa per il commento di poco fa! Scorrendo le foto ho trovato anche To ! :-))
Ciao Paola, scusa se ti disturbo per chidere una cosa che non c'entra con il post qui sopra, ma ho notato che neanche a te funziona il blogroll, nel senso che risulta ch eil tuo ultimo post rimane a 5 settimane fa ed è quello dei cinnamon rolls...A me succede la stessa cosa, nel senso che i post di oggi non compaiono sulla blog roll...Sai cosa può essere? Grazie, Martina
RispondiEliminache bello e che entusiasmo!!! aspetto il corso a napoli! baci e buon lavoro!
RispondiEliminaUn doppio ringraziamento per la vostra bravura, disponibilità, simpatia e professionalità (visto che sono "ripetente") ed uno ulteriore per aver iniziato il reportage con i "miei" cornetti. Aspetto con ansia il prossimo incontro. (non c'è due... senza tre!)
RispondiEliminaGrazie di tutto Adriano & Paoletta, vi porto nel cuore. Le vostre produzioni... sui fianchi. ;-P
Marco
Gran bel viggio, e documentato bene :)
RispondiEliminaPaoletta e Adriano ciao !! leggo solo oggi il post, che meraviglia !!sicuramente sarete stanchissimi dopo un tour che vi ha visti in giro per più di un mese;bravi,bravissimi !!solo chi vi ha seguiti da dietro le quinte può capire quanto lavoro c'è oltre le ore dedicate al corso, che sono già tantissime!! vi abbraccio e vi mando un bacione, a presto Carola
RispondiEliminaCiao Paoletta ed Adriano e bentornati!. Ogni volta che metto il naso nelle farine non posso non tornare ai momenti, intensi vero?, vissuti insieme. Vi ringrazio ancora tantissimo di aver condiviso le vostre conoscenze e competenze con noi. Se mai avrete voglia di tornare da queste parti io sarò ancora della brigata! Un abbraccio forte forte. AnnaMaria
RispondiEliminaCiao Paoletta e Adriano,
RispondiEliminache emozione rivedere le foto.
Per me è stata un'esperienza unica e indimenticabile! Spero doi poter partecipare presto a un vostro corso sul panettone, sempre a Firenze perchè è stato davvero un'esperienza super:)
Un abbraccio grande a tutti e due e arrivederci a presto;)
Patty
Ciao Paoletta ciao Adriano
RispondiEliminagrazie ancora di tutto!!
Ieri, mentre impastavo la brioche, mi sembrava di rivivere i bei momenti del corso ( lo spolvero della spianatoia... ahhh quanto devo ancora esercitarmi!!!)
Un bacione
Irma
Ma che belle foto!!
RispondiEliminaFinamente sei ritornata! Sono proprio contenta, mi mancavano le tue ricettine :) e i tuoi racconti!
Per augurarti un felice rientro al blogm un piccolo premio per te! Passa a prenderlo :))))
un abbraccio
Complimentoni per la vostra bravura, e professionalità! :)
RispondiEliminae in effetti ci mancano un po' le tue ricette, i tuoi post pieni di entusiasmo, i contest e le raccolte che facevi. Ma il bello dei blog sta proprio nel fatto che si evolvono, quelli più veri seguono la vita di chi scrive. Per questo ora mi godo le bellissime foto ddei corsi! bacioni e a presto!!!!
RispondiEliminaCiao Paoletta, grazie per tutto quello che mi hai trasmesso, grazie per le emozioni,grazie per avermi dato la possibilità di conoscerti.Esperienza unica!! Spero
RispondiEliminadi rivederti presto qui a Parma.
un abbraccio. Simonetta
Cioa Paoletta! Non ho ancora avuto modo di ringraziarvi per il magico finesettimana che ci avete fatto trascorrere a Garlasco, nella stupenda casa del mitico Valeriano.
RispondiEliminaConsiglio a tutti i lettori del tuo blog di partecipare prima o poi ad uno dei vostri corsi!!!
Io e Alessandro l'altra sera abbiamo preparato l'impasto della pizza seguendo le vostre indicazioni e i vostri consigli
.. devo proprio dire che il risultato è stato ottimo!!
A quando il prossimo corso dei panettoni???!!!
Spero proprio di riuscire a venire!!
Intanto ti invio un forte e affettuoso abbraccio..
Martina e Alessandro
paoletta, io sto contando i minuti, sabato sta arrivando e io ci saròòòòòòòòòò!!!! ^_^
RispondiEliminami raccomando però, riposati ben bene che i romani sono faticosi!!! ;)
un abbraccio...
ma come, siete venuti a milano e vi ho perso? devo RIMEDIARE!
RispondiEliminaeh si, in effetti la tua mancanza si sente! la causa, però, è giustissima, almeno per tutti i fortunati che hanno potuto partecipare ai vostri corsi!!
RispondiEliminaCiao Paola, ormai ti seguo da un po' e le tue creazioni sono davvero mitiche!! ma un corsino-corsetto a Cagliari?? vabbè, tanto conosco già la risposta... Complimenti e alla prossima! Donatella
RispondiEliminaP.S. solo un'osservazione, le foto sono meravigliose, ma io non riesco proprio a vedere una persona che impasta con gli anelli, mi fa' rabbrividire!!
BEntornata ad affacciarti qui.
RispondiEliminaE' naturale che il blog segua le inclinazioni di chi lo tiene e si evolva, si trasformi.
Stai tranquilla, chi ti conosce, sa che sei te!
un bacio grande e in bocca al lupo.
Avete iniziato un tour incredibile!!
So beautiful and delicious! I just stumbled upon your blog and truly enjoyed looking through;) You make me miss Italy!
RispondiEliminaCiao Paola,
RispondiEliminasono molto contenta di conoscerti,
complimentissimi per il tuo blog e i tuoi corsi!!!!
Hai qualche corso in programma a Milano?
Divento subito tua sostenitrice!!!
un abbraccio <3
a presto
Daniela DREAM SHABBY CHIC
ciao paoletta,ho letto la tua ricetta del pan briosc, come mai non usi le uova ?, comunque mentre ti stò scrivendo, ho due impasti (la tua ricetta) che stanno lievitando, uno con 2 tuorli d'uovo, poi ti saprò dire, comunque sei molto brava.
RispondiEliminaBentornata Paoletta! Certo mi manca il tuo brio! Grazie per questo tuo resoconto ;D Dev'essere bello lavorare con voi! Un bacio
RispondiEliminaPaolettaaaaa, buonasera...
RispondiEliminati volevo ringraziare per la disponibilità e la professionalità con la quale tu e .... il Maestro ;-), avete tenuto il corso di Roma del 30-31 ottobre..
Ho portato a casa un paio di cornetti fatti al corso, e il mio piccolino... di 24 anni li ha mangiati oggi, semplicemente scongelandoli...
Mi ha detto: "Ma', ma falli sempre così invece che con la pasta madre, no!!!???
Non mi vorrei piegare... cercherò di convertire i tuoi da ldb a pm...
chissà se riuscirò mai nell'intento???
Complimenti ancora: favolosa ricetta...
Ancora un grazie e un affettuoso abbraccio
p.s.
aspetto le fotoooo
ciao
Linda (la vecchia saggia)
ciao Paoletta, i complimenti a queste foto spettacolari, vi seguo sempre tutti i giorni, la foto del cornetto superlativa, è dei cornetti sfogliati, quelli del bar? Quella bellissima foto della brioche del Maestro che avete fatto al corso sono quelle della ricetta "trecce di brioche"? Mi delucidi? Un grazie anche al Maestro. Paolo
RispondiEliminaCiao Paoletta! Ho scoperto il tuo blog per caso e mi sono letteralmente innamorata... l'ho letto tutto dall'ultimo al primo post (ok, sono un po' scombinata...) e non vedo l'ora di provare qualcuna delle tue ricette: spettacolari!!!!
RispondiEliminaIl tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
Che bello, i corsi, le foto... tutto insomma!
RispondiEliminaFantastico!
ciao
A.
che bel resoconto, Paoletta, mi è sembrato per un attimo di esserci! è proprio vero che non si smette mai di imparare... Buon weekend, Francesco
RispondiEliminache voglia di partecipareeeeeeeeeee!!!!
RispondiEliminae ben ritrovata
grazie, grazie, grazie per l'ultimo corso a roma... due giorni meravigliosi, vi adoro!
RispondiEliminaciao Paola!! ti leggo soloora perchè non mi risultava dal blogroll l'aggiornamento!! ero passata perchè avevo nostalgia, mi sono detta ndiamo ea riguardarcelo un pochino e cosa mi trovo? il post sul corso!! Va bè per la foto di Parma sei perdonata, in effetti si è fatto talmente tardi!! ma ne è valsa la pena, ogni volta che ci ripenso mi emoziono!! grazie davvero un forte abbraccio!! e all aprossima la facciamo la foto, vero??
RispondiEliminaE molto più bello fare le cose dal vivo che scrivere su un blog, è un'altra soddisfazione. Brava
RispondiEliminaChe belle soddisfazioni che sono!! bravissima ,ti seguo da sempre e ho fatto anche i tuoi cornetti francesi una bontà poi li metterò nel mio blog intanto mi aggiungo ai sostenitori !!
RispondiEliminaun bacione Buona serata Anna
E le foto di Castagneto Po?
RispondiEliminaUn abbraccio.
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
Su questo stupendo resoconto ti lascio un piccolo pensiero...
RispondiEliminahttp://cucinapapera.blogspot.com/2010/11/un-premio-inaspettato.html
A presto,
Silvia
Ciao piacere di conoscerti, che meraviglia questo blog... complimenti, mi aggiungo ai tuoi sostenitori... buona serata!!!!
RispondiEliminaeccomi, e con un ritardo imbarazzante, ma ero fuori e spesso anche senza connessione !
RispondiEliminae quando questa c'era, mancava il tempo di rispondere, ne ho avuto appena per leggervi, e di sicuro i vostri commenti, l'affetto, mi fanno tanta compagnia quando sono fuori :)
grazie di cuore, a tutti!
@barbara, vorremmo venire in alta toscana, al confine con la liguria... se tu hai da suggerirci qualche struttura, ne saremmo felici :)
in quanto alla planetaria, ti consiglio un kenwood, anche se io o quella ciofeghina della clatronic ;-)
@asa, ottima idea! intanto va fatto un quadro generale della situazione, anche se, in effetti, grossi problemi non ne riscontriamo. però si può parlare di altro :)
@valeriano, ci manchi anche tu! :)
@kiarina, ma milano è molto distante da lodi?
@michaela, grazie per le bellissime parole, per noi è la stessa identica cosa :)
@marta, speriamo di tornare presto!
@ci, mi piacerebbe incontrarti di nuovo :)
@sara, speriamo davvero di poter tornare coi lievitati natalizi...
un bacio :)
@lucia, un bacio a te e a tutti quelli dei due mitici corsi delle marche ;-)
@lucy, per noi è stata la stessa cosa, non puoi capire l'emozione di dare un volto ad una cara amica :)
@vale, è prevista, speriamo...
@franci e vale, lo so, la location di granarolo aveva quanto si potesse desiderare dal punto di vista tecnico, certo... il 'quadro' ha il suo valore, ma quel che è importante è il contenuto! e io vi ricordo con tanto affetto e calore, credimi :)
@lau, paolo, solo la foto di gruppo :(
la luce era pessima, uffa!
@martina, no, non saprei mi spiace :(
@marco, anche tu con la tua simpatia sei nei nostri ;-)
@carola, un bacio grande anche a te :)
@annamaria, torneremo :))
@patty, speriamo di poterne organizzare sui lievitati natalizi, ma temo che non ce la faremo :(
un bacio
@irma, ahahaha! lo spolvero ;-)
e se non s'impara quello...
@simonetta, grazie a te e a voi, perchè l'esperienza è unica anche per noi :)
@martinaaaaaaaaaaaaaaaaaa :))
oh, dillo è che per questa pubblicità non ti ho pagato ;-)
grazie stellina, un bacio grande a tutti e due !
@donatella, la sardegna è prevista, mica hai da consigliarci qualche location?
per gli anelli, ehmm, dici che devo farli togliere? io in effetti tolgo tutto, a volte mi dimentico l'orologio, però.. ;-)
@daniela, sì, a milano torniamo :)
@damiano, ma senza uova non è un panbrioche, così lo ho definito?
@linda, provali con la pasta madre che ti abbiamo dato al corso, è fenomenale :)
un bacio a te e al piccolo
@paolo, quelli della foto sono i croissant del corso, la preparazione è un'evoluzione di quelli atto II.
la brioche del maestro che si prepara al corso è una ricetta inedita ;-)
@chiara, grazie e benvenuta :)
@cristina, smack!
come va l'ernia? :)
@k@tia, dolcissima, grazie a te ! sei stata di un carino unico :)
@anna, aspetto di vederli :)
@paolo, la luce era pessima, ho messo solo la foto di gruppo :(
un abbraccio grande a te
@sara, benvenuta!
Che bella descrizione...
RispondiEliminaTi ho sempre seguita in questi mesi.
Sei mitica. E lo dicono anche le persone cui ti ho segnalata...
Un abbraccio forte forte.
Mirtilla.
Mi sta venendo una vera passione per pane e lievitati! Ci sarò anche io la prox volta, a Torino o nei dintorni!
RispondiEliminaciao
cinzia
Che bella atmosfera che si respira in queste foto..di una vita tranquilla, serena...grazie
RispondiEliminaSe vuoi passa a trovarmi alcaffedelapaix.blogspot.com
Ciao
Cinzia
Ho provato questa ricetta di questo fine settimana, sembra troppo bello vi auguro buona fortuna ...
RispondiEliminavoyance gratuite en
ligne