Tirava un'aria strana a questi corsi di Firenze, sarà colpa del posto tra le meravigliose colline di Firenze che faceva pensare ad una vacanza, e mica a duro lavoro fatto di impasti e sbattimenti?
Boh, insomma fatto sta che giusto una mezz'ora prima di iniziare il 1° corso, questa era la scena...
... tra le 12,30, ora dell'inizio buffet e le 13,30, ora di inizio corso, ma solo perché ancora non sapevano cosa li aspettasse ;-)
oddio, poi non è che pure al 2° corso tirasse un'aria aria migliore, eh?? E dire che a guardare i blog di alcuni dei partecipanti, questo, o quello dell'Aurelia, e anche la bottega, o il pan con l'olio, pare abbiano lavorato senza sosta (ne dimentico qualcuno?) ! ah sì, la Gaia :)
Ho idea che tirerà la stessa aria al corso nelle Marche, la piscina della Tenuta San Marcello, le colline e l'atmosfera lasciano ben sperare! Riuscirò a mantenere l'ordine al corso di Bologna??
... che volete che vi dica? i corsi sono seri e faticosi e il Maestro severissimo, ma i partecipanti, spesso, indisciplinati, e io che sono disciplinatissima (sì vabbè), faccio non poca fatica a tenerli, ma ogni tanto qualche pausa di rilassamento ci vuole, non siamo mica ai lavori forzati, eh?!
Allora, il Maestro inizia il corso con la teoria, durante la quale c'è chi lo guarda estasiato (o dorme?), chi si chiede nel frattempo, ma è un chimico, un fisico?? e mi guarda perplesso... e chi, invece, non se zitta un attimo, Lucianaaaaaaaaa, maronna mia santissimaaaaa !! ;-)
Dopodiché si passa all'impasto a macchina, con conseguente prova del velo e vi posso assicurare è qualcosa di mistico, se riusciamo a vedere il velo, abbiamo assicurato il posto nel paradiso del Grande Maestro !!
E c'è chi sorride estasiato e chi, come la la Giò (bravissima fotografa) ride, mi guarda, e posa! per la gioia della mia digitale, avrà visto il velo anche lei?? uhmm ;-)
Velo o non velo? queeeeeeeeesto è il problema...
Ok, mo si fa sul serio, si va ad impastare ma a mano... e qui si fa sul serio! O meglio, diciamo, si dovrebbe ;-)
Perchè, come al solito, c'è chi lavora (sul serio) Paoletta, ho le prove :)
... e chi invece fa finta e se la ride alle spalle, Francescoooooooo! mannaggia a te ma bighellone che sei!
Paoletta, eh ma che cchifoooooooooooooo!! 'sti impasto so blobbosi, mi si sporcano tutte le manine :((
Ma il Maestro è sadico, ehehe e dice... aggiungete ancora acqua!
e mentre pezzi di impasti volano da tutte le parti, anche tra i capelli, qualcuno implora... pietà! gnà fo più :((
e qualcun'altro pensa... ma che è sta roba?? mentre l'altra sorella dissimile lavora seriamente, mah!
Suvvia ragazzi che ce la possiamo fare, guardate loro... olè! che ce vo??
Ma d'altra parte si sa, in ogni corso, come a scuola ci sono i secchi... ehmmm, primi della classe ;-)
... e si passa alle formature, Lucià che stai a pensà con quella faccia lì?? uhmm ;-)
(un grazie particolare alla bellissima di destra che ha portato un crumble di ciliegie tiepido e gelato al fior di latte che era uno sballoooo, vogliamo la ricettaaaaaaa!! )
E finalmente ce l'abbiamo fatta, marò che fatica, ma ragazzi vi prego, proviamo a fare i seri, almeno alla fine!
ok, sì ... direi che ci siamo :)
ok, sì ... direi che ci siamo :)
... sì vabbè, quasi! pare di stare a scuola, c'è sempre chi arriva dopo la campanella, Francescooooooooooooo!!
Ma in fondo in fondo, sono stati bravi, guardate che splendori hanno preparato, e mi scoppia il cuore d'orgoglio :)
Le brioche del Maestro
I miei croissant ...
Foto di Giovanna Griffo, grazie Giò per le tue splendide foto! Altre foto del corso le trovate qui
Ok, sono stata lunga? Troppe foto?? be', ma non posso non finire ringraziando la nostra bellissima ospite, Raffaella dell'Agriturismo Bellavista
a destra la nostra amica Serena, un grazie particolare va anche a lei, lei sa perché :)
... e non senza consigliarvi una capatina da lei se passate da quelle parti, ma Firenze e le sue colline sono meravigliose a dir poco.
Come meravigliosa è stata la sua ospitalità, Raffaella non è stata per noi solo l'azienda che ha ospitato i nostri corsi, ma un'amica, un sostegno, un supporto nei momenti belli e in quelli di difficoltà!
Senza contare il fatto che la produzione di miele millefiori dell'agriturismo Bellavista (tutti lo abbiamo assaggiato e siamo testimoni dell'infinita bontà) ha vinto il 3° premio come miglior miele in Toscana.
L'olio extravergine lo devo ancora aprire, ma se tanto mi da tanto... ;-)
Qualche particolare del Bellavista, ma le foto non rendono la bellezza del luogo...
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti, per il calore, l'entusiasmo che ci trasmettete ogni volta!
Quanta allegria che si respira da queste foto! Siete bellissimi :DDD
RispondiEliminaStupendo anche il posto... A vedere queste immagini vien voglia di rotolarsi nell'erba!!!!
Foto stupende! Complimenti a te e anche alla seconda fotografa del corso :))
ciao Paoletta ... rivedere tutte le foto ... mi ha fatto venire nostalgia !!! Io e Giancarlo abbiamo condiviso con voi l'intensità delle due giornate a Napoli ... mancavano solo il casale e il panorama, ma l'esperienza è rimasta unicaaaaa ... Saluti, e a presto, Simo
RispondiEliminaMannaggia, ora sì che mi mangio ancora di più le mani per non esserci stata!! Ma come sai, non era cosa... Belle le foto e spassoso il resoconto, brava Paoletta e bravi tutti, direi! Un corso così spensierato, che vuoi di meglio? ;-) Baci, a presto, c.
RispondiEliminaWOW,un reportage meraviglioso,è l'aria di questi corsi che è salutare e arricchisce gli animi.Da quando vi ho conosciuti io vi adoro!!!!!
RispondiEliminaChe meraviglia, mi piacerebbe tanto partecipare. Avete in programma un corso in Sicilia?
RispondiEliminache bello..quanto mi sarebbe piaciuto essere lì...spero la prossima volta! bravissimi tutti...
RispondiEliminaAh! Aspettavo le tue foto, l'atmosfera del corso ancora me la ricordo, tale e quale!
RispondiEliminaGrazie per averci dato questa magnifica opportunità! :-)
A presto!
Ecchettelodicoaffare!!! Grazie ancora di tutto, anche noi ci siamo divertiti da pazzi! Monique+marito
RispondiElimina....bello bello bello...che farete a dicembre quando torno in Italia? E' pure tempo di dolci natalizi....
RispondiEliminaNelle tue foto sembro quasi una che sa quello che fa...
RispondiEliminaGrazie ancora per quei due giorni intensi e divertenti e un saluto a tutti i miei compagni di avventura!
Il reportage che hai fatto è fantastico!! Grazie!
RispondiEliminaGiovanna
la nostra location non sarà certo come quella di Firenze, ma cchissene...anzi magari e' pure meglio, cosi' non ci distrarremo!!!
RispondiEliminaeh, già, faccio Pollyanna di secondo nome...
:)
si vede in un baleno che c'è stata un'atmosfera meravigliosa ^_^
RispondiEliminaGrazie ancora per questa bellissima esperienza!
RispondiEliminaSilvia
Ciao Paoletta! Questo corso è stato un'esperienza fantastica!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaAncora non ho cominciato la sperimentazione dei vari impasti, penso per il prossimo fine settimana..................... spero di ricordarmi tutto o quasi!!!!!!!!!!!!!!
Ancora un grazie di cuore a te e al maestro e spero a prestissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie grazie grazie
RispondiEliminasono stati 2 giorni indimenticabili!
e questo post è meraviglioso.
Stavolta le foto lo sono ancora piu' del solito: sono un tutt'uno con le emozioni vissute!
un bacio grande ai maestri e a tutti i compagni di scuola!
;-)
Paole' con la bellezza delle tue foto riesci a trasmettere l'atmosfera di quello che abbiamo vissuto.....
RispondiEliminaGrazie ancora per tutto quello che ci avete dato
Ho sognato per tutto il racconto....
RispondiEliminaSei/siete forti :))
(...e che posto fantastico!!!!!)
e sentiamo un po'....perche' dovreste anche ringraziarmi?????
RispondiEliminaSono io che mi sento in debito con voi....perennemente in debito con voi!!!!
Un bacio grande a tutti,un abbraccio speciale a Sandra.. dolcissima consorte del Maestro..
Serena
Ehi... nelle Marche mi aspetto la stessa meraviglia!!!! Non vedo l'ora. Baci Carla
RispondiEliminabellissimo.. ma in quel di torino non avete in mente nulla????
RispondiEliminaLACQUADOROSA ANCHE IO CI SARO' NELLE MARCHE..CHE TURNO HAI SCELTO?? IO 16 E 17!!
RispondiEliminaANCH'IO MI ASPETTO LA STESSA MERAVIGLIAAA :-))!!
Meraviglia, meraviglia... io continuo a rosicare, mamma miaaaaa!!!
RispondiEliminaMa scolta n'attimo, Adriano sarà mica quello lì con il grembiule a righe? No perché mi pare di riconoscere il braccio peloso ;) Però cavolo, me lo immaginavo più vecchio, eheh! (mo' se passa di qua mi picchia)
.. più vi guardo e leggo.. più mi sento piccina ed incapace.. sarà che i lievitati non sono mai stati una passione..sarà che il lievito di birra è sempre stato visto da lontano e forse il lievito madre non si è mai conosciuto /usato in casa...ma mi sembra tutto così difficile. Quello che mi appassiona nella letura dei diversi post è l'allegria che vi accomuna.. Continuate che è bello conoscrvi attraverso le foto e i sorrisi.
RispondiEliminaClelia
Sìììììì, ho rifatto la treccia tonda e quella a 4 capi e ci sono riuscitaaaaaa....grazie a tutti voi, i vostri insegnamenti non sono stati vani! Un grande SMACK ad Adriano e anche a te, Paoletta. Un grazie infinito a tutti i compagni di spianatoia per le bellissime ore passate insieme e un ringraziamento particolare a Sandra (la moglie del maestro, chiaramente, non io!) e Raffaella per la loro infinita pazienza.
RispondiEliminaSpero che l'idea del corso di sola panificazione possa diventare realtà....in tal caso, io ci sarò sicuramente!
Baci Sandra
Foto stupende, la stessa atmosfera...e un sorriso che mi spunta sul viso.
RispondiEliminaGrazie, grazie, grazie...
(Rifatta focaccia pugliese, per la seconda volta in una settimana...FA VO LO SA )
Grazieeeeee
Guardo le foto con un invida pari solo alla mia voglia di esserci!
RispondiEliminaE mi dico..... cosa ti occorre per organizzare un corso?
Perchè stavo pensando di organizzartene uno da queste parti.... ho trovato il posto, mi servono solo le indicazioni....
Che faccio ti scrivo in "privè"?
Ci sentiamo? (oddiooooo.... potrei sentire la voce della mia anicina preferita!!!!.... emossioneeeee)
inperintanto ti lasci la mia mail.... poi cerco la tua....
nasinasi pallinosi
miciapallina@lagatteria.it
mi sembra che vi siate proprio divertite....e il book fotografico rende l'idea....alla prossima stefy
RispondiEliminaChe rimpianto!...e che magnifico resoconto! penso spessissimo a quei due giorni intensi e faticosi...mi hanno lasciato qualcosa dentro,
RispondiEliminala passione e la competenza del Maestro e di Paoletta, l'entusiasmo e la gioia di vivere e condividere insieme la stessa passione per gli impasti lievitati di tutti i compagni di spianatoia. Mi manca tutto di quei due giorni, la stanchezza, le risate, la confusione di alcuni momenti, la pizza di Adriano, i croissant di Paoletta, la bellezza dei luoghi e anzi approfitto per ringraziare la dolcissima Raffaella che ci ha accolti in casa sua come fossimo amici da sempre. Un ringraziamento speciale va a Sandra, dolcissima e instancabile moglie di Adriano che silenziosamante ha fatto sì che il corso si svolgesse al meglio, le foto parlano da sole...
Vi stringo tutti in un abbraccio collettivo certa che questo è stato solo l'inizio...
con affetto e nostalgia
Rita
Finita qui per sbaglio.... credo che aggiungerò questo bellissimo blog ai blog che seguo!!! Anche perchè appena avrò tempo e modo ho in programma di seguire un corso di cucina! ^___^ Ho visto che il corso qui sopra era vicino a me!!! Io sono di Firenze!
RispondiEliminaIo non sono brava con le parole....ma per fortuna le foto parlano da sole. In quei due giorni ho imparato tantissimo divertendomi, siete stati tutti eccezionali. E che dire dell'organizzazione: semplicemente perfetta. Un grazie di cuore al Maestro, a Paoletta, a Sandra, a Raffaella e non per ultimo a tutti i miei compagni di corso. Spero di rivedervi tutti presto. Un abbraccio, Keti.
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminail contest de LA CUCINA ITALIANA di questo mese è dedicato a DESSERT A BASE DI FRUTTA FRESCA.
Partecipa anche tu!
Aspettiamo le tue ricette!
Per maggiori info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=
Scade il 10/07/10
ciao Paolettaaaaaaaa!!! complimenti, ho visto l'inserto de 'le cremose' e ci sei tu in foto, che bello! bravissimaaaaaa
RispondiEliminaDopo aver visto le foto e letto i commenti dei pertecipanti,sono davvero felice di partecipare al corso,spero si crei la stessa atmosfera di serenità e armonia ke traspare nelle foto, nn vedo l'ora di conoscervi,ciao a presto Lucia..........
RispondiEliminaGrazie per avermi fatto rivivere la gioia di quei 2 giorni....grazie per la competenza, la pazienza e la disponibilità con cui ci avete spiegato e seguito in tutte le preparazioni...un garzie particolare a Sandra ( la moglie del Maestro) e a Raffaella...spero di fare altri corsi con voi e con tutti gli amici conosciuti al corso....a presto. Katia
RispondiEliminaNon so dire se la cosa più bella sei tu, il corso,i partecipante o i panorami. Insomma, invidia alle stelle da Roma :)
RispondiEliminaComplimenti per il blog, lo seguo sempre volentieri......
RispondiEliminaGeniali le idee, e spendide le fotografie....
ciao sono Tamtam...bellissime foto...sicuramente vi siete divertiti!!! essendo io toscana conosco bene i luoghi...quando vuoi ricette vere toscane vieni a trovarmi...ciao!
RispondiEliminahttp://unpezzodellamiamaremma.blogspot.com
A Brescia quando?
RispondiEliminaContinuo a cambiare fornerie ma non trovo un pane che mi piace. Ho provato a farmelo ma non sono soddisfatto. Quindi magari partecipare ad una di queste giornate potrebbe essere utile. Vorrei poter mangiare il pane rustico, profumato di una volta, insomma che sappia di pane. Chiedo molto?
Saluti, Greg
Che bravi! Che bello! Io rosico un po' perche' da cosi' lontano l'Italia, coi suoi sapori, me la sogno! Quindi ti devo ringraziare per questo reportage che fa vivere a tutti quelli come me la vostra esperienza e questa splendida iniziativa. Ma non e' che si puo' organizzare qualche cosa anche qui...hai in programma un viaggetto da queste parti per caso che ti mettiamo subito al lavoro! Un abbraccio,
RispondiEliminaPaoliccia
ma c'erano anche l'Aurelia e la Silvia! E guarda come le si son divertite! =)
RispondiEliminaMi è dispiaciuto un sacco non poter venire ma quel fine settimana era proprio off-limits per me... Vero che presto ne fate un altro, vero?!?
Chiara
Mi associo a Fabiana, ma a Torino nulla!!!
RispondiEliminaSarebbe bello incontrarvi e imparare da voi l'arte del "pasticciare".
Sperando nella buona novella.
Un bacio.
Barbara
ehi, ma 10 giorni senza nuove ricette....sono in astinenza!!!!!
RispondiEliminascusate, arrivo qui dopo un'infinità di tempo... sono tornata da due giorni e li sto passando a leggervi, grazie grazie di cuore per esserci sempre stati anche quando io non c'ero :))
RispondiEliminaora sono tornata, e pian piano riprenderò i miei ritmi, lo spero, non è facile... ma ci siete voi!
un bacio grandissimo a tutti, tutti tutti :))