E da Puglia&Basilicata si passa alle ricette ammericane!
L'altro giorno sfogliando Buon appetito America! mi hanno colpito alcune frasi che scriveva l'autrice, Laurel Evans, nell'introduzione... "ho di fronte l'ennesimo italiano incredulo che non riesce a capire senso del mio progetto "sulla cucina americana, quella degli Stati Uniti"
"Ah - sbuffa - e quante pagine riuscirai a scrivere su hamburger e hot-dog?"
Una cucina americana che offra più del McDonald's? Impossibile!"
La stessa autrice ammette che neanche lei prima di trasferirsi in Italia, aveva prestato attenzione alla cucina del suo paese. Come molti americani non si era mai interrogata troppo sul cibo fino a che, in Italia, dopo aver provato tutta, o quasi, la cucina della nostra tradizione, ha sentito la nostalgia del cibo della sua patria, ed ha iniziato innumerevoli ricerche a caccia delle chiavi della sua cultura, cercando di riscoprire i profumi e i sapori del cibo tradizionale ammericanno!
Io stessa leggendo il titolo e qualche ricetta, ero abbastanza scettica, poi, sfogliando qua e là... capito sulla ricetta dei "Macaroni and Cheese" e leggo che, la ricerca della ricetta originale di questo piatto, scatena sempre una pioggia di polemiche e fazioni.
Per esempio tra chi accetta la salsa simile alla béchamel e i puristi che la vogliono invece solo con formaggio e panna.
E ancora molti sostengono che maccheroni e formaggio non sono tali senza una crosticina croccante di pangrattato, ma ci sono quelli che sostengono con tenacia l'esatto contrario!
Vera star del piatto il cheddar, dice l'autrice, se non riuscite a trovarlo il Tete de Moin è il formaggio che gli si avvicina di più, ma va bene anche il Gruyère.
Oh, davvero non avrei mai creduto che gli americani discutessero animatamente sulla tradizione di una ricetta come noi Italiani per esempio per il ragù (guardate questo, mi fa morire :) )
Lo confesso, è stato proprio leggere di articoli incendiari e fazioni che mi ha convinto a provare i macaroni and cheese, e buoni, buoni, ma buoni!
Tutto questo mi ha dato un'idea...
... non sarebbe carino fare una RACCOLTA delle ricette della tradizione americana??
Se ne avete già nel blog, quindi collaudate, se ne trovate in giro che vi ispirano... provatele, fotografatele e pubblicatele!
... se un'amica ammericana ve ne da una da non perdere assolutamente, be' postate tutto sul vostro blog, aggiungete il bannerino in una delle colonne, e venite a dirmelo, le raccoglieremo tutte man mano in questo post!
piesse: fino al 10 Aprile, max 2 ricette per ogni blog.
Che ne pensate??
MACARONI AND CHEESE, da Buon appetito America! di Laurel Evans (editore Guido Tommasi)
(per 8 persone)
85 gr di burro
65 gr di farina
1 lt. di latte caldo
120 gr di panna fresca
250 gr di cheddar, Tete de Moine o Gruyère grattuggiati
200 gr di pecorino romano grattuggiato
250 gr di maccheroni
1 cucchiaino raso di sale kosher (io sale di Cervia)
1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata al momento
1/4 di cucchiaino di pepe nero macinato al momento
1/4 di cucchiaino di pepe di Cayenna
sale
Scaldate il forno a 180°C. Fondete il burro in una casseruola media su fuoco medio. Quando il burro inizia a spumeggiare, unite la farina e cuocete, mescolando, per un paio di minuti. Poi versate lentamente il latte caldo, sbattendo.
Portate ad ebollizione continuando a mescolare, poi lasciate sobbollire sempre continuando a mescolare per circa 3 minuti.
Togliete dal fuoco. Unite la panna, il sale (assaggiate!), la noce moscata, il pepe nero, quello di Cayenna e circa 3/4 dei formaggi. Mettete da parte.
Cuocete i maccheroni al dente in una pentola d'acqua salata, due minuti meno di quanto indicato sulla confezione. Scolate e tenete da parte un mestolo d'acqua di cottura.
Mescolate i maccheroni, l'acqua di cottura e la salsa al formaggio, in una ciotola capiente.
Trasferite in una pirofila imburrata o in cocottine individuali.
Cospargete con il formaggio rimasto e cuocete in forno per 20/25 minuti, finchè il gratin è dorato e il formaggio ribolle.
AMERICAN RECIPES
- Un'americana in cucina, di Laurel Evans
- Ingredienti e conversioni, di Laurel Evans - da Un'americana in cucina
- Light muffins all'arancia, di Profumo di mamma
- Carrot cake, di Brava brava mariarosa
- New York style cheese cake, di Brava brava mariarosa
- Cheese-cake, di La cucina di Polina
- Pancakes, di La cucina di Polina
- Bagel perfetto, di Frolla al limone
- Pancakes, di Fragole limone
- Bagels, di Fragole limone
- Bistecca marinata nella CocaCola, di Ammodomio
- Cupcakes, di Di Cuore
- Chocolate Chips Cookies, di Piccolina in cucina
- Onion and Mushroom soup, di Sardegna ricordi
- Banana Bread, di El paladar feliz
- Apple Pie, di Quel fottuto coniglio bianco
- Morning glory muffins, di Dalla parte dei pasticcini
- Biscotti al doppio cioccolato, di Dalla parte dei pasticcini
- Il piatto del ringraziamento, mele, patate e pollo, di Il cucchiaino di Alice
- Mac fai da mec, di Una ricetta al giorno
- Brownie amarena, di Semi di papavero
- Angel food cake, di Lovely cake
- Costata all'americana, di Di Lisa ed altre ricette
- Carrot Cake, di Alessandra M. Palermo
- Muffins ai mirtilli, di La patata in giacchetta
- Pancakes con lo sciroppo d'acero, di La patata in giacchetta
- Thanksgiving roast turkey, di In vacanza da una vita
- Apple Butter, di Claudette
- Chicken pot pie, di Puntini puntini e puntine
- Cinnamon rolls, di Food couture
- Cinnamon rolls, di Sogni di zucchero
- La Cheese Cake di Janene, di Evvivanoe
- Pancakes alla ricotta, di Acquolina
- Cheese al cioccolato bianco, di Sale e zucchero
- Donuts, di Sale e zucchero
- Pancakes soffici, di Viaggiando mangiando
- Chocolate Cake from Colorado, di La cucina di GG
- Fried (or not fried) chicken, di Il giardino dei ciliegi
- Pancakes with maple-syrup, di Pentole di rame
- Mississipi mud pie, di La vetrina di nanni nanni
- Ketchup, di La casa di betty
- Pancakes, di Magic in the kitchen
- Biscotti al burro di arachidi, di Labna, amore in cucina
- Donuts di simpsoniana memoria, di Il gamberetto
- Muffins al caffè americano, di Easy, to eat
- Alfaiores de maicena, di Maria61
- Waldorf salad my way, di Il giardino dei ciliegi
- American brownies, di Bietolina in cucina
- Pane americano all'uovo, di A tutta cucina
- Simil chocolate chips cookies, di Dolcemente gustoso
- Muffins fragola e ricotta, di Il posto delle briciole
- Cupcakes, di La cucina di GG
- Muffins mela e cacao, di Satsuki
- Pumpkin Bread, di I dolci di ale
- Caesar salad, di Bread and breakfast
- Panini per hamburger, di Pappa e cicci
- Coffee chocolate cupcakes, di Sunflowers
- Pollo shake and bake, di Il calderone di marinella
- Cookies alle mandorle, di Kitchenqb
- Dark chocolate chip cookies, di A taste of my life
- Cheesecake ai lamponi, di Alice e il bianconiglio nel paese dei golosi
Ma vedi, non avrei mai pensato di "imbastardire" il Tete de Moine in una Mac&Cheese, invece ora che ti ho letta a pensarci bene è vero che ci starebbe, e alla grande anche!
RispondiEliminaSarà che adoro il tete de Moine e quando amo così un formaggio tendo a consumarlo in purezza.
Però l'idea mi piace assai, ed anche la raccolta: ho giusto un libro di ricette americane, comprato con un certo scetticismo, da cui vorrei attingere.
Vediamo un po' che potrei farci...:)
...ed ho anche la ricetta pronta con cui inaugurare la raccolta ;)
RispondiEliminaFatta giusto giusto di rientro dal Canada, che vvvoi di più? :DD
http://fragolelimone.blogspot.com/2009/02/gradite-un-pancake.html
Sarà senz'altro una ricetta americana, perchè ormai si trova quasi tutto o tutto, in America, ma il pecorino romano....? Certamente buonissima e grassissima! Ho un nipote a Miami che ne andrebbe matto. A Giugno, quando viene a trovarci la provo. Comunque ottima idea riscoprire anche l'America. deny
RispondiEliminain realtà se ci penso, mi vengono in mente film e telefilm con questi sformati di pasta al formaggio.
RispondiEliminaNon ho mai pensato e forse non lo penso nemmeno ora che fosse un piatto americano.
Mi sembrava più una delle solite "imitazioni" della cucina italiana. :)
Però li provo, che la foto è meravigliosa!
Bella idea, rivalutare la bistrattata cucina americana...poi una foto cosi' fa sembrare i macaroni&cheese un piatto da re ;-)
RispondiEliminaBe devo dire che si vede spesso anche un po di pecorino nelle ricette
RispondiEliminatutto questo è normale dato che gli americani ne consumano in proporzione
più degli italiani.
ciao
bella l'idea del contest di ricette AMMMEricane..
RispondiEliminadici che i muffins valgono?
baci
Ecco li qui, sono i light muffin speziati all'arancia.
RispondiEliminaLa mia cognatina, a cui li ho preparati per il compleanno, mi ha detto che assomigliano molto a delle tortine che trova in USA!
ora aggiungo il bannerino e poi sono pronta!
grazie bella!
Wow e ridico wow.. :P----
RispondiEliminaDimenticai... Il primo link è dei pancakes :)
RispondiEliminaPoi c'è questo, i bagels: http://fragolelimone.blogspot.com/2009/03/un-bracciale-goloso.html
ed i blueberry muffins:
http://fragolelimone.blogspot.com/2009/09/come-fregare-un-cioccodipendente.html
ehmm, siamo sicuri che i muffins siano amerricani??
RispondiEliminanon so, chiedo, eh?? :))
scusate, io non l'ho scritto (ora specifico) mi affidavo al buon senso di ognuno, ma credo che una, massimo due ricette per blog dovrebbe bastare :)
RispondiElimina@sarah, quale metto?
Ciao!
RispondiEliminaSul mio sito di cucina ho 3 ricette americane :-) Non so se vuoi metterle nella tua raccolta!
http://www.lacucinadipolina.com/index.php?option=com_ricettario&func=detail&Itemid=37&id=31
http://www.lacucinadipolina.com/index.php?option=com_ricettario&func=detail&Itemid=37&id=118
http://www.lacucinadipolina.com/index.php?option=com_ricettario&func=detail&Itemid=37&id=132
@maga, benvenuta!
RispondiEliminane metto un paio, dimmi tu quali :)
Bella questa raccolta!!
RispondiEliminaMi metto al lavoro e se ci riesco ti mando la mia!!
Ciao e complimenti per i MACARONI AND CHEESE ;)
Ciao Paoletta,
RispondiEliminaanche io ne ho un po' sul mio blog.
ti lascio il link a 2 ma se vuoi puoi cambiare.
http://bravabravamariarosa.blogspot.com/2009/03/carrot-cake-un-classico.html
http://bravabravamariarosa.blogspot.com/2009/04/new-york-style-cheesecake.html
Ciao Paoletta,
RispondiEliminaricordo che qualche anno fa una prof. americana in visita in Italia mi ha lasciato una ricetta, scritta a mano, di alcuni biscottini al cioccolato (i cookies), che aveva portato in aula prima di partire... adesso la cerco e la posto...
Che bella idea!
Ma sei un vulcano in eruzione!!! Per il cenone del 2008 abbiamo pensato a un menù americano (quest'anno francese), ho provato i miei primi bagles (ottimi) e tanto altro. Ora mi rinfresco la memoria e vedo cosa estrarre dal cilindro... Ciao e buona giornata!
RispondiEliminaQuesta è un'iniziative che mi piace parecchio! Proprio domenica ho fatto un dolcino a tema, lo posterò presto!
RispondiEliminacontinuavo a leggere "Macaroniandcheese/Anice&Cannella/Macaroniandcheese/Anice&Cannella/Mac.." mi si è impallato blogger, ho pensato.
RispondiEliminaE invece no, sei proprio tu, anche in questa ricetta!
mi affascinano molto le tradizioni americane di chiara origine italiana, sarà che il mio nonno è stato un emigrante che si stava per stabilire oltreoceano ma il pensiero che potevo nascere di là e appartenere a quell'ambiente culturale/emotivo alla "sregata dalla luna" mi accompagna sempre.
bene, proverò!
Come autrice del libro di cucina americana, sono lusingata da questo post, ammirata dalla bellezza della foto, e non potrei che essere d'accordo con l'idea della raccolta! Io ho fatto gia' un "head start," con varie ricette americane che non si trovano nel libro. Venite a trovarmi! www.unamericanaincucina.com
RispondiEliminaChe bella idea questa raccolta. Molto interessante perchè si pensa sempre che gli americani abbiano solo due o tre piatti diversi invece poi quando si gira un po' si trovano un sacco di ricette interessanti. Ho mangiato proprio questi macaroni&cheese poco tempo fa vicino a Boston...mooooolto buoni!
RispondiEliminapaoletta, ma questa è un'idea fantastica!!!
RispondiEliminaio sono un po fissata con la cucina americana, lo confesso, e non mi è mai passato per la testa che mangiassero solo hamburger!
Carino il libro di Laurel Evans, vero? La prima ricetta che ho provato è stata quella dell'insalata di uova, e mi è rimasta nel cuore, considerando che quello è stato il primo uovo che ho mangiato! :)
Mi piacerebbe molto provare i mac&cheese, ma il caso vuole che io detesti il formaggio più di ogni altra cosa...quindi...la vedo un po dura!
partecipo alla raccolta con la mia ricetta di bagels
http://frollaallimone.blogspot.com/2010/02/alla-ricerca-del-bagel-perfettomissione.html
lo so che probabilmente di ricette di questo tipo ne riceverai tantissime, ma ci sono particolarmente legata, perchè ho lavorato molto per ricostruire quella perfetta, che mi ricordasse i new york bagels, e che non mi facesse dire: " buoni questi panini, ma no, non ci siamo ancora!".
Come base da cui partire non avevo molto (se provi a chiedere a molti americani come sono fatti i bagels ti risponderanno "e perchè vuoi farli tu? c'è una panetteria ad ogni angolo che li vende a meno di un dollaro!").
L'unica cosa di cui ero certa è che non contenessero ne uova ne grassi (tipo burro, olio ecc...).
Solo acqua, lievito farina e sale, dunque.
Provando e riprovando.
è così che sono finalmente arrivata a sfornare quelli che ritengo i bagels perfetti, chewy proprio come quelli che ogni mattina compravo nella "mia" manhattan.
spero che vadano bene :)
Laura
Se ne metti solo un paio io mettere il cheesecake:
RispondiEliminahttp://www.lacucinadipolina.com/index.php?option=com_ricettario&func=detail&Itemid=37&id=132
e i pancacke:
http://www.lacucinadipolina.com/index.php?option=com_ricettario&func=detail&Itemid=37&id=31
Grazie e complimenti per l'interessantissimo blog :-)
Ah ma allora è falsa la diceria che gli Americani mangiano schifezze!!! Grazie per essere passata per me è un immenso onore!!! Baci Donatella
RispondiEliminaUrca, mi fai venire il dubbio sui muffins ai mirtilli: sul libro mi risultano tra le ricette americane... Famo che allora levi quella va, così non c'è problema ;)
RispondiEliminaBellissima idea, e si i macaroni and cheese sono uno dei pilastri portanti delle famiglie americane. Io seguo parecchie trasmissioni di cucina on Food Network e di ricette ce ne sarebbero veramente tante, altro che hamburger. Come in Italia spostandosi di regione in regione trovi diverse tradizioni, qui come ti sposti di stato in stato; varie naturalmente le influenze, asiatiche, inglesi, francesi, messicane, italiane. Se ti posso dare un consiglio trovi tantissime ricette qui: http://www.foodnetwork.com/
RispondiEliminala lista degli chef e` infinita eheheh, qualche grande nome Bobby Flay, Ina Garten, Paula Deen, Rachael Ray, Guy Fieri, Mario Batali Ops.. ho scritto un tema, scusa.
Partecipero` di sicuro!
Ciao Paoletta!
RispondiEliminaIo che non ho un blog (o meglio ce l'ho, ma non è di cucina :D) posso postare una ricetta sulla pagina facebook?
Ciao
@Eli, grazie allora :)
RispondiElimina@lucia, ti aspetto!
@cavoli, ahahahaha!!
@Laurel, è un onore per me averti qui, e soprattutto mi fa piacere che ti sia piaciuta la mia iniziativa! non ho letto molto del libro, confesso, pian piano... ma quel poco mi ha già stregato!
ora linko il tuo sito, e se vorrai partecipare, anche con dei consigli, non potrà farmi che piacere.
grazie ancora!
@Ilaria, grazie mille, e non preoccuparti di scrivere troppo, anzi... ;-)
e adesso vado ad aggiornare :))
grazie a TUTTI!
@Silvia, potresti aggiungere il bannerino?? :)
RispondiEliminagrazie
@Francesco, su fb hai l'account aperto?? se sì, ok!
RispondiEliminaBella idea la raccolta americana!
RispondiEliminaottima questa pasta, la devo proprio provare....
Che bella idea, voglio partecipare anche io!
RispondiEliminaA presto allora! ;)
Che bella idea, voglio partecipare anche io!
RispondiEliminaA presto allora! ;)
mi sembra di sentire quell'accento americano mentre pronuncia macaroni!! se escludiamo hotdog e schifezze varie, non è giusto dare per scontato la cucina di questo grande continente, di cui sto scoprendo sempre più cose grazie al libro di Jamie Oliver Jamie's America. ci penso e pubblico qualcosa!
RispondiEliminaFatto!
RispondiEliminaGrazie
Paolé, ma la mia bistecca marinata nella coca cola sarà americana? Boh, mò mi inforno e sennò mi metto a studiare un'altra cosetta... Smack!
RispondiEliminaSono una new entry nei commenti, anche se ti seguo già da un po'..Tantissimi complimenti per il blog, le tue fotografie sono una meraviglia! A presto, Stefania
RispondiEliminaCiao Paoletta.
RispondiEliminaSei un mito come sempre!
Non sai quanto sono sempre stata curiosa di assaggiare i "maccheroni al formaggio" che puntualmente si ripresentano nelle sit-com americane che io seguo assiuamente.
Evviva! Adesso li posso fare con una ricetta testata e sicura.
Grazie.
Ciao e buon w-e.
Emanuela (jesi)
ciao!
RispondiEliminaecco il link:
http://giuliana-dicuore.blogspot.com/2010/02/tam-tam-tam.html
buon fine settimana.
G.
Paoletta, è americanissima!!!XD XD XD Ti lascio il link...
RispondiEliminaBistecche marinate nella Coca Cola
http://ammodomio.blogspot.com/2009/10/metto-altra-carne-cuocere.html
grazie a tutte :))
RispondiEliminaaggiornato!
by
Wow...non ci credo...!!! La prima raccolta a cui riesco a partecipare!!! EVVIVAAA!!!!!
RispondiEliminaTi lascio il link alla ricetta dei Chocolate Chip Cookies sul mio blog!
http://lacucinapiccolina.blogspot.com/2009/12/chocolate-chip-cookies.html
Avrei solo una cortesia da chiedere... come faccio a inserire il bannerino della raccolta???
Scusa ma nn l'ho mai fatto prima!!!
haaaaa.... sono troopo contenta!!!!
Un abbraccio
Paola
@Paola: io ho salvato l'immagine e poi l'ho inserita andando su Layout>Aggiungi un gadget>Foto> Immagine Dal computer>Salva
RispondiEliminaspero di esserti stata utile :)
Laura
Ciao Paoletta qui il link per la tua raccolta di ricette americane:
RispondiEliminahttp://www.sardegnaricordi.org/2009/09/onion-and-mushroom-soup-ovvero-zuppa-di.html
Ilaria
Ciao Paoletta!! Complimenti per il blog e per la raccolta...
RispondiEliminaIo ho conosciuto i Macaroni & Cheese in maniera originale... degli amici di famiglia siciliani, ma ormai da decenni trapiantati a NY l'ultima volta che sono venuti in Italia ci hanno portato una confezione di preparato per Macaroni & Cheese della Kraft... praticamente una scatola con della pasta tipo tubetti e una busta con una polvere che diventa la crema di formaggio immersa in acqua calda.
Puoi vedere a questo link il post e la foto relativa (alla sola confezione perchè non ce l'ho proprio fatta a fare sta cosa liofilizzata):
http://elpaladarfeliz.blogspot.com/2009/05/food-gifts-from-nyc-regali-culinari-da.html
Per quanto riguarda la ricetta vorrei partecipare con questa:
http://elpaladarfeliz.blogspot.com/2009/02/banana-bread.html
Metterò l'apposito bannerino nel mio blog non appena Blogger ed io faremo pace... per ora non mi fa fare modifiche...
Grazie e ciao.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina@Laura: grazie mille, ci sono riuscita!!! Ora dovrei essere in regola!!! :-)
RispondiEliminaBuona serata a tutti!!!!
Paola
grazie, verrà fuori una bella raccolta :)
RispondiEliminabuona domenica!
Io ho il libro di Laurel e devo dire che e' fantastico, fatto bene, con ricette alla portata di tutti, e anche se in america non ci sono mai stata adoro la cucina americana, e il mio moroso che mi ripete sempre di fargli i pancake, di fargli i panini imbottini, la cheese cake...purtroppo non ho ricette da mandarti Paoletta, per me i blog sono ancora una novita' e il mio e' ancora troppo giovane per avere delle ricette americane!
RispondiEliminaMonica
Prelevato il banner, ricetta americana provata e fotografata mi manca di scrivere il post e ti mando il mio modesto contributo. Bella raccolta ;)
RispondiEliminaSonia
ehm... le mie esperienze americane mi fanno un po' dubitare di quel "cuocete i maccheroni al dente in una pentola d'acqua salata"... dove sono stata io era più "buttate i maccheroni in una pentola piena d'acqua e senza sale e quando sono belli collosi scolateli, sempre che ce ne sia ancora bisogno"!
RispondiEliminaCiao Paoletta! Sul mio blog puoi trovare i MORNING GLORY MUFFINS, tipici delle colazioni Usa! Passa a dare un'occhiata, mi piacerebbe partecipare! baci!
RispondiEliminahttp://dallapartedeipasticcini.blogspot.com/2010/02/morning-glory-muffins.html
Ah già ci sarebbero anche queste:
RispondiEliminahttp://dallapartedeipasticcini.blogspot.com/2010/01/il-ritorno-una-apple-pie-datata.html
http://dallapartedeipasticcini.blogspot.com/2009/12/biscotti-al-doppio-cioccolato-e.html
Ciaociao!
Vorrei partecipare con questa americanissima:bagsteak.
RispondiEliminahttp://lisaricette.blogspot.com/bag
steak.html
Anche tu incanta dal bellissimo libro della Evans. Un volume davvero illuminante per capire che esiste davvero una tradizione culinaria americana. Partecipo volentierissimo alla tua raccolta con la ricetta della apple pie che avevo pubblicato qualche settimana fa proprio dopo aver acquistato Buon appetito America ;)
RispondiEliminahttp://quelfottutobianconiglio.blogspot.com/2010/02/sabato-girettando-fra-gli-scaffali-di.html
Memore dei miei 3 mesi passati oltreoceano qui sicuramente partecipo :)
RispondiEliminaQuesta pasta (io sono pastara!!!) mi garba da morire! Baci Lauradv
Cara Paoletta,potresti darmi conferma della mia partecipazione alla raccolta di :Ricette Americane
RispondiEliminaTi ringrazio in anticipo,buona giornata,Lisa.
@burrofragola, se ti va prova a cercarne nel link del libro :)
RispondiElimina@sonia, grazie ti aspetto :)
@francesca, chettedevodi', diciamo che pure in Italia c'è chi fa delle carbonare ciofega o che usa il risotto delle buste... insomma tutto il mondo è paese, no? ;-)
@carlotta, ne pubblico 2, quali delle 3?? :))
@Fra, grazieeee :))
@Lure', allora non puoi non partecipare eh? ;-)
@Lisa, funzionasse il link io lo farei immediatamente :((
Cara Paola,ti rimando il mio link,nella speranza che sia quello giusto per poter partecipare alla tua raccolta(ci tengo tanto)grazie Lisa.
RispondiEliminahttp:/lisaricette.blogspot.com/2010/02
Grazie Paoletta! Allora visto che la Apple Pie c'è già, direi i biscotti doppio cioccolato e i Morning Glory Muffins! Ok? ti ringrazio! Baci!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSono Americano e sono daccordo che in generale si mangia meglio in Italia. Molte regioni in America sono infestati da fast food e le persone che non li interresa il cibo vero. Ciò nonostante, come alcuni persone hanno detto, se si cerca.. si può trovare ricette americane molto intriganti... frutti di mare dal nord-est... "French-Cajun" dal sud... "Latino-Americano" dal ovest... che riflettono le razze diverse degli Stati Uniti.
RispondiEliminaIl "Maccheroni and Cheese" è anche buono se aggiungiate dell'aragosta :)
Grazie per la ricetta!
be' io mi sento come quell'italiano incredulo di cui parli all'inizio....questa raccolta mi farà (forse!) cambiare idea :)
RispondiEliminaCara Paola,non vedo ancora la mia ricetta nel tuo elenco,scusami qual'è il problema?Ciao Lisa.
RispondiElimina@LISA, allora... premesso che nell'elenco manca sia la tua che altre ricette - visto che non ho ancora trovato il tempo per aggiornare (nessuno mi paga per farlo ;-) ) il problema è IL LINK!
RispondiEliminase qualcuno ne ha voglia, PROVI a scovare qual è il link esatto della "BAG STEACK" qui http://lisaricette.blogspot.com/
a me che sono limitata da errore.
e il link alla home non lo metto, avrebbe poco senso, non trovi? ;-)
adesso vado ad aggiornare il resto :)
@carlotta, ok ho aggiunto le tue ricette, potresti aggiungere il bannerino della raccolta a lato del tuo blog? grazie :))
RispondiElimina@Joe, grazie del tuo contributo, hai qualche bella ricetta?? :)
@Michelangelo, come dicevo è stato anche il mio primo pensiero... solo dopo aver letto quello che scrivevo ho cambiato idea, e devo dire che i macaroni erano ottimi!
spero comunque che ne venga fuori una bella raccolta :)
Bè Tete de Moine e cheddar (a proposito è inglese, mica americano:-)) non son proprio la stessa cosa, anche perché i formaggi svizzeri vincono 10 a 1 con quelli inglesi-americani.
RispondiEliminabella l'iniziativa e visto che proprio il giorno del ringraziamento avevo pubblicato questa (in versione bebè), te la mando con molto piacere!
http://www.ilcucchiainodialice.it/contenuto/il-piatto-del-ringraziamento-mele-patatepollo
a presto
Miralda
Cara Paola ,mi scuso forse mi sono espressa male;non ti facevo per niente un rimprovero.la mia era una domanda per capire come mai ,e dove era il problema .Sarei stata felice di partecipare,ti ringrazio comunque,spero che mi sia chiarita,sempre amica,Lisa.
RispondiEliminaLisa, sono venuta a vedere sul tuo blog, ma non si riesce a prendere il link alla tua ricetta, esce un messaggio d'errore che dice "pagina inesistente"!
RispondiEliminaSe la vuoi inserire nella raccolta dovresti provare a rifare il post... magari funziona.
Ciao
Paola
non è il massimo, però se può andare ... fammi sapere ;)
RispondiEliminahttp://unaricettaalgiorno-bears.blogspot.com/2010/03/mac-fai-da-mec.html
Ecco qui intanto la mia prima ricetta! Ho visto che laurel ha pubblicato i brownie e..sinceramente non avevo pensato che li ho pubblicati pure io! Te li mando ultravolentieri per la raccolta di ricette americane. Nei miei è presente il ciocco fondente e non il cacao e qualche amarena, giusto per esagerare!
RispondiEliminahttp://semidipapavero.blogspot.com/2010/03/brownie-amarena.html
Grazie Paola,ci provo,ti aggiornerò,a presto Lisa.
RispondiEliminaPotevo forse mancare?
RispondiEliminaDirei di no ^^
Ecco la mia prima ricettina
Angel food Cake:
http://lovelycake-gatta.blogspot.com/2010/01/angel-food-cake.html
grazie a TUTTI, aggiornato! :)
RispondiEliminapiesse: chi non ha messo il bannerino della raccolta può provvedere?? ;-)
@Lisa, fai come dice piccolina, cancella il post e pubblicalo di nuovo :)
dai che ce la facciamo!
@Elga- I tuoi brownies sembrano buonissimi! E' da un po' che voglio provare una nuova ricetta dei brownies... ormai so fare la mia con gli occhi chiusi (strano, pero', che non mi stanco mai!). Proverò la tua versione al più presto!
RispondiElimina@burro&fragola - attendo con curiosita' la tua prima ricetta americana! Chissa' quale sceglierai??
Cara Paola ,dopo tanto studiare ho creduto bene di mandarti il link(spero) di un'altra ricetta americana.Ci http:/DI LISA;e altre ricette .blogspot.com/costata americana.html
RispondiElimina@Lisa, ce l'abbiamo fatta :))
RispondiEliminaGrazie,sono tanto felice credimi,emozionatissima,non so descriverti la gioia,sembro una bimba al suo primo esame!Eppure sono abbastanza adulta,ciao ti voglio bene,Lisa.
RispondiEliminaEcco anche le mi ricette!
RispondiEliminaMuffin ai mirtilli
http://lapatataingiacchetta.com/muffin-ai-mirtilli/148
Pancakes con lo sciroppo d'acero
http://lapatataingiacchetta.com/pancakes/372
Mi piace proprio la tua iniziativa!
Ciao, ecco appena pubblicato il tacchino ripieno che abbiamo messo in tavola nel nostro cenone amercano di fine 2008. Ora vedo se riesco a mettere il banner (sono un po' una frana a riguardo...)
RispondiEliminahttp://invacanzadaunavita-housewife.blogspot.com/2010/03/thanksgiving-roast-turkey.html
Ciao!
@Lisa, grazie :))
RispondiElimina@Guya, grazie !
@Lucia, bella ricetta, grazie per il post dedicato :))
Questa la fo anche io :)
RispondiEliminahttp://antroalchimista.blogspot.com/2008/04/banana-bread.html
http://antroalchimista.blogspot.com/2009/02/3a-puntata-de-il-bipede-la-compagnia.html
http://antroalchimista.blogspot.com/2009/01/muffins-al-cioccolato.html
http://antroalchimista.blogspot.com/2008/04/compleanno-di-mj-brownies.html
Bacio
Ciao Paoletta,
RispondiEliminache bella la tua raccolta, questa è la mia ricetta: http://puntinipuntiniepuntine.blogspot.com/2010/03/chicken-pot-pie.html
ho fatto i cinnamon rolls per la raccolta!!
RispondiEliminati mando il link del post:
http://aliciotta82.blogspot.com/2010/03/ricette-americane-cinnamon-rolls.html
però ho difficoltà col banner...ho provato a caricarlo sia dalla rete (e qui mi dà url non valido) che a salvare l'immagine sul compiuter e poi caricarla, ma mi appare un quadratino bianco...
stasera riprovo a casa, magari un altro computer ha più fortuna...
baci!
ok tutto risolto, manner inserito!!!
RispondiEliminabacissimi
@Laura, ne metto un paio, dimmi tu quali :)
RispondiElimina@Alice
@Federica
grazie, aggiornato! :))
Ciao! bella quetsa raccolta, in effetti non pensavo che la cucina americana fosse così ricca ma dovrò ricredermi!
RispondiEliminaecco il link del mio post:
http://acquolina-francesca.blogspot.com/2010/03/pancakes-alla-ricotta.html
dimmi se va bene. Ciao
Francesca
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaPaolettinaaaaaaaaaa...
RispondiEliminaCi sono pure io...:-) e con ben 2 ricette..
Ecco i link.. un cheeskace al cioccolato bianco.. e... I DONUTS :-)
http://salezucchero.blogspot.com/2010/02/cheesecake-al-cioccolato-bianco.html
http://salezucchero.blogspot.com/2010/03/donuts.html
Spero ti piaceranno articoli e ricettine :-)
Abbracci..
Matteo
Ps: io in fiducia ho già aggiunto il bannerino nella mia colonna di destra sul blog :-)
paolettaaaaaa! PRESENTE!
RispondiEliminahttp://viaggiando-mangiando.blogspot.com/2010/03/pancakes-soffici-buongiorno-mondo.html
Io per ora ho provato solo i pancakes, anche quelli alle mele, opssono andar bene?
RispondiEliminaCiao Paola ecco il mio contributo alla tua raccolta
RispondiEliminahttp://maria61m.wordpress.com/
Bellissima iniziativa, adoro la cucina americana!!
RispondiEliminaEcco qui il mio contributo:
http://lacucinadigg.blogspot.com/2010/03/chocolate-cake-from-colorado.html
A presto! ;-)
Ciao Paoletta! Noi abbiamo cucinato per te un sostanzioso secondo piatto :-) con contorno e dessert.
RispondiEliminaIniziamo con il pollo!
http://giardinociliegi.blogspot.com/2010/03/american-recipes-fried-or-not-fried.html
Anche io!! anche io!!! ecco la mia ricettina!!!
RispondiEliminahttp://pentoledirame.blogspot.com/2009/10/pancake-with-maple-syrup.html
besos
Ciao Paola, ho appena postato questa ricetta per la tua raccolta:
RispondiEliminahttp://lavetrinadelnanni.blogspot.com/2010/03/mississippi-mud-pie.html
A presto!
Ciao, posso partecipare anch'io?
RispondiEliminaQuesto è il link alla mia ricetta
http://lacasadibetty.blogspot.com/2010/03/ketchup.html
A presto e buona settimana.
Ciao!!Ti posto il link di una riceta che avevo fatto un pò di tempo fà con cui vorrei partecipare alla raccolta!!Sono dei semplicissimi pancakes!!SPero vadano bene!
RispondiEliminaMettero il banner!!Complimenti per l'idea!!
http://plvheart-funinthekitchen.blogspot.com/2010/01/premio-per-un-esame-pancakes.html
Non posso perdermi questa raccolta, io adoro il cibo americano.
RispondiEliminaTi mando i miei Peanut Butter Cookies
Baci
Jas
Ciao Paoletta,
RispondiEliminace l'ho fatta... ti mando i miei Donuts di "simpsoniana memoria".
A presto e grazie di tutto.
Eliana
http://ilgamberetto.blogspot.com/2010/03/donuts-di-simpsoniana-memoria.html
Eccomi anch'io
RispondiEliminacon un esperimentino
http://itseasytoeat.blogspot.com/2010/03/muffin-al-caffe-americano.html
sperovipiaccia =)
aggiornatissimo!! :))
RispondiEliminagrazie a chi ha pubblicato delle nuove ricette per partecipare al contest, e grazie a chi ha messo il bannerino!
chi non lo ha messo potrebbe aggiungerlo?? grazissime :))
@maria61, mi mandi il link esatto e il titolo della ricetta?? grazie :))
Ciao Paola
RispondiEliminail titolo della mia ricetta è
aLFaJOreS De MaiCeNa e la puoi trovare qui
http://maria61m.wordpress.com/2010/03/14/alfajores-de-maicena/
Ciao Paoletta,
RispondiEliminavisto che sull'onda dell'entusiasmo ho preparato ancora due ricette vedi tu quale preferisci inserire :-)
Raccolta divertente!
http://giardinociliegi.blogspot.com/2010/03/american-recipes-apple-berry-pie.html
http://giardinociliegi.blogspot.com/2010/03/american-recipes-waldorf-salad-my-way.html
@maria, grazie fatto !!
RispondiElimina@stella, mi fa immenso piacere avere "ispirato" le tue preparazioni, pensa che non ero nemmeno sicura di fare questa raccolta! piacerà? non piacerà? che dilemma ;-)
e invece ...
grazie davvero!
ah, ho messo l'insalata che è davvero sfiziosa, ma avrei messo anche la apple-pie, tanto mi piace come l'hai fatta!
Ciao Paoletta, te l'hanno già detto in tanti, ma te lo ripeto anche io, complimenti per questa idea della raccolta di ricette Americane! E' davvero interessante, non vedo l'ora che la raccolta sia finita per avere un bel panorama un po' più ampio sulla cucina d'oltreoceano!
RispondiEliminaEra già da un po' che ti avevo addocchiato e volevo partecipare, ma l'unica ricetta americana presente sul mio blog era quella dei Pancakes che però hanno già mandato in tanti, perciò oggi ho pubblicato questa dei brownies: http://bietolinaincucina.blogspot.com/2010/03/american-brownies-ovvero-teneri.html spero di poter partecipare ed ho già messo il bannerino sulla colonnina di destra...fammi sapere se è tutto ok, grazie e ciao!
Eccomi quà con il mio contributo a questa raccolta così sfiziosa. La ricetta me l'ha passata una mia cugina che abita a Boston ormai da 30 anni: PANE AMERICANO ALL'UOVO http://atuttacucina.blogspot.com
RispondiEliminaVa bene per la raccolta? Un bacio. . .
...i muffin valgono, anche se sono più british che ammmerican?
RispondiEliminabelle ricette, aggiornato, grazie!!
RispondiElimina@bietolina, tutto ok! deliziosi :)
@speedy, bella ricetta, come mai la farina di mais??
@paola, posta pure :)
Ciao Paoletta, per la farina di mais. . . è così nella ricetta originale. Conferisce al pane quel tocco di rustico; prova e fammi sapere. Un bacio
RispondiEliminache dire, ci provo anch'io!
RispondiEliminahttp://www.dolcementegustoso.com/2010/03/simil-chocolate-chips-cookies.html
baci
Allora se valgono, ecco i miei very-american-muffins:
RispondiEliminahttp://ilpostodellebriciole.blogspot.com/2010/03/muffin-fragole-e-ricotta.html
Approfitto dell'opportunità e posto la mia seconda ricetta americana...grazie!! ;-)
RispondiEliminahttp://lacucinadigg.blogspot.com/2010/03/cupcakes.html
Venerdì ho visto alla feltrinelli il libro della Evans e mi sono ricordata del tuo post.
RispondiEliminaVorrei quindi proporti dei Muffins mela e cacao.
Ti lascio il link del post:
http://satsuki010.livejournal.com/3803.html.
Ciao :D!
Giuliana
Ciao :D!
RispondiEliminaCommento di nuovo perchè ho appena visto il video del "Ragù di Sophia Loren"...troppo divertente XD LOL!
Non conosco il film, ma a teatro ho visto la commedia di Eduardo De Filippo...e le scene dei commenti e dei battibecchi sulle differenze tra le ricette (soprattutto per il Ragù XD!) della suocera e della nuora mi fanno morire dal ridere XD LOL!!!
Questo mi fa pensare a una mia amica francese, che una volta, durante una cena, mi disse "Ma voi italiani parlate solo di cibo???"...eheh, mi sa che non aveva tanto torto XD!!!
Ciao! :) ho appena scritto un post per la raccolta, con la ricetta della Caesar Salad. Esce il 2 aprile su http://mylifelovefood.com ti scrivo ora perché stasera parto e torno l'8 aprile!
RispondiEliminaun salutone!
@speedy, grazie, m'intriga ;-)
RispondiElimina@Bread, t'aspetto :)
grazie a tutti per le ricette e buona Pasqua :))
Ciao :D
RispondiEliminaHo messo il banner nel mio blog ;)!
Volevo inoltre dirti che appena ho un po' di tempo per pubblicare un nuovo post, ti mando la ricetta della cheesecake che ho appena fatto.
A proposito, la ricetta è un misto di ricette: una americana, una austriaca e una tedesca (quest'ultima suggerita da mia cugino che vive a Brema ;)). Pensi possa andare bene?
Un bacione!
Giuliana
Ecco il mio contributo alla tua raccolta, spero non sia un doppione!
RispondiEliminahttp://idolcidiale.blogspot.com/2010/04/pumpkin-bread.html
Ciao e grazie
Ale
eccomi col link alla ricetta: http://mylifelovefood.blogspot.com/2010/04/caesar-salad-italian-america-recipe.html
RispondiEliminabaci
valeria
Eccomi con il mio contributo: ho provato a fare i Panini per gli hamburger, ecco il link
RispondiEliminahttp://pappaecicci.blogspot.com/2010/04/ma-saranno-come-quelli-di-mc.html
baci
Katia
Questo per il momento è ciò che sono riuscita a postare, mi sono divertita tanto e ora non mi fermo più (in famiglia sono un po' preoccupati di questa cupcakesmania!!!):
RispondiEliminahttp://sunflowers8.blogspot.com/2010/04/coffee-chocolate-cupcakes.html
;) Buona giornata
Sonia
Ciao, mi sono accorta solo ora di questa raccolta, peccato che ho poco tempo, comunque ho pubblicato questa ricetta oggi: http://ilcalderonedimarinella.blogspot.com/2010/04/pollo-shake-and-bake.html
RispondiEliminaSe vuoi ne trovi altre qui:
http://ilcalderonedimarinella.blogspot.com/2010/04/pollo-shake-and-bake.html
Grazie a presto
Ciao Paoletta,
RispondiEliminanon mi ero accorta di questa bellissima raccolta, ma poco tempo fa ho postato dei cookies, se vanno bene ecco il link...grazie cara a presto! ;)))
http://kitchenqb.blogspot.com/2010/03/cookies-alle-mandorle.html
Ciao per ricette americane posso inserire anche una ricetta tex-mex o devono essere solo americane ???
RispondiEliminaGrazie e bella idea questo contest..si pensa sempre che gli americani mangino solo schifezze..
@Giuliana, dovrebbe essere ammericana ;-)
RispondiEliminavedi un po'... ne hai altre?? :)
un'idea nuova?
così ne fai un bel post!
@Silvia, se vanno bene non lo so, io li ho messi, sono americani?? :))
@mary, eh, perchè no??
grazie a tutti, buon we!!
un bacio :))
Ciao :D
RispondiEliminaScusa per il ritardo, ma sono stata poco a casa in questi giorni.
Ho appena pubblicato la cheesecake.
Controllando la ricetta americana su Joy of Baking (http://www.joyofbaking.com/Cheesecake.html), ho notato che quella che ho preparato è molto simile, la mia potrebbe essere considerata una variante tedesca/italiana.
Comunque lascio a te la scelta ;), se non sei d'accordo per me va bene partecipare anche solo coi Muffins Mela e Cacao ;)!
Ti lascio comunque il link del post che ho appena scritto:
http://satsuki010.livejournal.com/4062.html#cutid1.
Un bacione!
Giuliana
GRAZIE a tutti, contest chiuso con 62 fantastiche ricette!
RispondiElimina:))
Peccato...il tempo mi ha tradito...avevo trovato l'idea giusta...
RispondiEliminaAspetto con ansia una tua nuova iniziativa!!
a presto e complimenti a tutte!!
Ho una ricetta per 12 ciambelle vorrei farne di più, se raddoppio le dosi raddoppiano le ciambelle o faccio un casino? Tipo devo aumentare di un tot solo cerrte cose?
RispondiEliminaCiao, il mio sito La cucina di Polina si è spostato, non se vuoi aggiornare il link della ricetta del cheese-cake http://lacucinadipolina.blogspot.com/2010/12/usa-cheese-cake.html
RispondiEliminaInoltre ti ho messo tra i link sul mio blog http://lacucinadipolina.blogspot.com vedi tu se ti va di fare altrettanto (nessun obbligo)
ciao ciao
Naturalmente anche la ricetta dei pancake si è spostata:
RispondiEliminahttp://lacucinadipolina.blogspot.com/2010/12/usa-pancakes-frittelle.html
Ciao! è la prima volta che passo di qui e ho trovato questo post! ti dico subito che ho inserito il bannerino e se ti va di guardare ho una categoria sul mio blog (http://didithegeek.com) che si chiama fast food - good food... per il momento ci troveriai una sola ricetta, il pollo alla astin leslie, un caposaldo della cucina americana....e se posso dirti una cosa...IO SONO UNA SFEGATATA CULTRICE DELLA CUCINA AMERICANA, se guarderai la categoria a cui appartiene questa ricetta capirai:-P baci!
RispondiEliminaho una nuova ricetta, con questo finisco il mio bonus di 2 ricette:-)
RispondiEliminahttp://didithegeek.com/2011/03/31/donuts-o-ciambelle-questo-e-il-problema/
Ciao Paoletta
RispondiEliminati mando il link di una ricetta con cui vorrei partecipare alla tua raccolta
http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2011/04/la-pizza-americana.html
Mi metto tra i tuoi amici, anche se ne hai tantissimi, io invece sono piccolina, se ti va di venirmi a trovare ne sarei contenta.
A presto, baci
carla Emilia
http://didithegeek.com/2011/04/06/pancakes/ :-) last one
RispondiEliminaciao vorrei partecipare al contest spero d'aver fatto tutto in regola ho messo il banner sulla ricetta dei miei American Cookies...complimenti per il contest molto bello!
RispondiEliminahttp://coscinadipollo.blogspot.com/2012/02/american-cookiese-lamerica-amo-i.html
Susanna
Manca la ricetta della mud cake!
RispondiElimina