Dunque tutto inizia da uno yogurt in frigo, uno yogurt greco quasi alla scadenza. Apro il frigo, e quello mi guarda pietoso, ahooo ma di che morte devo mori'??
Ah, sapessi almeno perchè t'ho comprato, penso, qualcosa ci dovevo fare, ma cosa??
... vabbè, oramai non è importante, è importante invece che non c'è pane e che mi viene in mente che è tanto che non faccio una focaccia, ma non voglio una focaccia normale, voglio una super focaccia!
Una focacciona alta tre dita, morbidissima e tutta unta sopra, di quelle che se ci ficchi un dito mentre ce l'hai in mano nel il tovagliolo, questo ti ci si affonda ;-)
Decido che la voglio, subito. E decido che prendo ispirazione da lui, ma entro 3 ore al massimo, lievitazione e cottura compresi.
Mi metto dunque al lavoro...
LA SUPER FOCACCIA
Ingredienti:
Ingredienti:
500 gr di farina 0Ingredienti:
150 gr di yogurt greco
250 gr di acqua
10 gr di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 noce di strutto
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
12 lievito
per l'emulsione:
3 cucchiai di olio
3 cucchiai di acqua
sale grosso o fior di sale
Procedimento:
Mettete la farina nella ciotola dell'impastatrice e versateci pian piano l'acqua dove avrete fatto sciogliere il lievito con lo zucchero. Impastate un poco, poi aggiungete lo yogurt. Quando l'impasto è liscio versate il sale, impastate bene almeno 15/20 minuti, l'impasto deve essere bello elastico. A questo punto unite l'olio e lo strutto.
Impastate ancora molto bene fino ad assorbimento, dovrà risultare un impasto molto morbido ma non appiccicoso.
E' possibile anche fare tutto a mano.
Ponete in una grossa ciotola e coprite con pellicola, poi far lievitare in forno spento con la lampadina accesa circa 1 ora e 45 minuti.
Terminata la lievitazione oliate bene una teglia di circa 36x26 cm. stendeteci immediatamente l'impasto bello lievitato senza lavorarlo di nuovo.
Preparate l'emulsione agitando bene acqua, olio e sale, poi versatela poco a poco sulla focaccia facendo dei grossi buchi nell'impasto. Attendete che lieviti ancora circa 30 minuti e infornate a 200° fino a che sarà di un bel color dorato.
Se avanza, ma ci credo poco ;-) ... copritela con pellicola, il giorno dopo sarà sempre ultra soffice!
Me encanta la focaccia. Gracias por tu receta
RispondiEliminaStupenda, Paoletta!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaQuesta la provo!!!
RispondiEliminameravigliosa focaccia nata dall'urgenza! :)))
RispondiEliminami riuscissero anche a me!!! ;))
ciao
Terry
Una alternativa ai lievitati più complessi è sempre un ottimo jolly da tenere a portata di mano ;)
RispondiEliminaLa firma è la tua. Basta :)
Buonissima giornata
Sì Sì anch'io ho uno yogurt greco in scadenza, comprato per far qualcosa che non mi ricordo più..ecco, forse sapevo già che ci avresti pensato tu! Grazie, provvedo subito.
RispondiEliminaSandra Firenze
bravissima!
RispondiEliminame ne porti un pezzetto domenica??
ma mi sa che sara' gia' bell'e finita...
Ah, questa si che mi garba, soprattutto per il fatto che è velocissima e poi con lo yogurt! :) Sissì, me la segno! Grazie paoletta buon weekend! :)
RispondiEliminaEcco una bella ricetta per il weekend!!!:-)
RispondiEliminaDomanda forse ovvia, ma il lievito è quello di birra? Grazie!
Che bello! E' stupenda! e senza il lievito madre posso provarci anch'io...grazie!
RispondiEliminaMi piace la superfocaccia! Da fare sicuramente!
RispondiEliminaChe buona che deve essere, mi hai fatto venire una voglia di farla.... mmmmmm!
RispondiEliminaQuando passo di qua sono sempre folgorata!
a presto
antonella
Mamma mia Paolè! Sembra che tu abbia dato il viagra a questa focaccia!ihihihihhihi...spettacolare! E non sembra neanche difficile da fare...
RispondiEliminaComplimenti!
Bellissima focaccia!!
RispondiEliminaLa provo subito ;)
Ciao,Laura!
ciao Paoletta!!! complimenti per questa focaccia, è fantastica!
RispondiEliminama lo strutto posso evitarlo o è fondamentale?....
eli
Mi associo alla domanda precedente, è assolutamente necessario lo strutto? E lo yogurt deve essere per forza quello greco? Io quello greco non lo prendo mai, ma in compenso ne ho in frigo 2 che sono lì indecisi se farsi mangiare (ormai scadono) o suicidarsi buttandosi autonomamente nel cestino delle immondizie...
RispondiEliminaGrazie, Laura
PS
Bellissimo il tuo sito e bravissima tu! Ti seguo sempre, fai delle cose che io neanche in cent'anni avrò la pazienza, l'abilità, la bravura e il tempo di cucinare!!
è davvero una superfocaccia! non sapevo che si potessero fare anche con lo yogurt greco, lo terrò presente
RispondiEliminaBellissima e mi è venuta voglia però non ho tutto a casa. Ora dico una castroneria ma per avere una focaccia così morbida ma senza yogurt (che dovrei comprare e qui diluvia) e magari con una farina 00 anzichè 0? Chiedo l'impossibile ma mi ispira tanto e vorrei anche capire se la sofficità è data dallo yogurt e se la si può dare anche con qualche altro ingrediente...tipo latte o altro. Grazieee e ovviamente so già che senza gli ingredienti principali non si potrà ma io ci ho provato!!!;-)
RispondiEliminaBaciotti, Laura
Ho infornato adesso......
RispondiEliminaSandra Firenze
@sandra
RispondiEliminasei un mito! ahahah
me la immagino con la mortadella, o il prosciutto crudo, o cotto... bellissima!!
RispondiEliminaBellissima paoletta...mi sa tanto che non aspetto di avere uno yogurt in scadenza per farla!! :P!!!baci!!!
RispondiEliminaCiao Paola...
RispondiEliminaMa come farò mai a diventare bravo come te nelle foto? Complimenti, complimenti, complimenti, ma te li avevo già fatti anche via mail...
Spero di poter essere meritevole di essere aggiunto nei link dei blog del tuo non li perdo di vista...
Pure io ti ho aggiunta nella sezione link amici del mio blog...
Buona cucina a te e a tutti.
Matteo
Bellissima a vedersi e chissà che buona a mangiarsi, me la immagino con mortadella o pancetta mmmm...
RispondiEliminaper domenica avevo convinto la family, ma il piccolino si è buscato la scarlattina...
sarà per la prossima
paola c.
dimenticavo, o cos'è cos'è sta cosa della vaniglia step 1.1? una tua diavoleria come al solito? ;-))
RispondiEliminapaola c.
Questa la devo fare...alta, soffice e soprattutto veloce...che dici, dev'essere per forza greco lo yogurth...uno normale andrebbe lo stesso?
RispondiEliminaGrazie!
bella soffice!
RispondiEliminagrazie e tutti, e a sandrina superfocacciawoman :))
RispondiEliminadunque le domande...
1. il lievito, sì, di birra fresco, mo specifico.
2. lo strutto ci sta bene, in alternativo 2 cucchiai di olio in più.
3. lo yogurt greco perchè l'avevo in frigo, perchè è molto consistente, perchè ha un sapore più delicatamente formaggioso, e meno acido.
inoltre è venduto in vasetti singoli da 150 gr.
ma va bene uno yogurt bianco qualunque, se meno consistente sarà il caso di togliere 20 gr di acqua circa.
in ogni caso l'impasto deve essere morbido come "un lobo dell'orecchio" :)
4. per chi non vuol mettere yogurt, acqua e latte in parti uguali, circa 350 gr in tutto.
5. la 00 può andar bene, anche se, per pani e focacce si usa la 0, da considerare che lievita leggermente prima, la 00 intendo!
@gaia, ci si sente al tel. :)
@cinzia, peccatooooooo :((
per lo step manca poco ;-)
baci sparsi :)
Davvero moooolto invitante e sofficiosa :).
RispondiEliminaPaoletta a me scade il mascarpone, che dici, troppo grasso da sostituire allo yogurt?
RispondiEliminaMonica
Buona sofficiotta sofficiotta...un bel pezzo di quella e la cena è servita...Grazie per questa delizia!!!A presto...Luciana http://daldolcealsalato.myblog.it/
RispondiEliminaChe bella ricetta..complimenti per il blog e per le foto! sei bravissima!
RispondiEliminaEmma
Bellissima!!Una focaccia lievitata ma senza lievito madre, la mia ultima ossessione!
RispondiEliminaGRAZIE!!!!
Che bella ricetta...complimenti per il blog e per le foto! sei bravissima!
RispondiEliminaEmma
Che dire? Sei grande!!! E questa focaccia la farò presto, anzi prestissimo.... (^_^)
RispondiEliminaCiaooooo
I will try to keffer.
RispondiEliminatks.
Apperò, gran bella faccia!
RispondiEliminabellissima questa focaccia,
RispondiEliminama se volessi diminuire il lievito, diciamo della metà, quanto tempo pensi che dovrei farla lievitare?
grazie,
claudia
@Sandra e Paoletta
RispondiEliminal'ho fatta anche io, ieri sera!
in teglia da pizza, pero'.Meta' trasformata in pizza e ll'altra meta' a schiacciata.
una nuvola... Ancora stamani!!
@Paoletta e Gaia
RispondiEliminabeate voi che almeno l'avete assaggiata! A me è passata sotto il naso e.....via. SE L'E' PORTATA VIA TUTTAAAA, la figlia..mamma invito improvviso da amici a Rieti, posso mica andare a mani vuote..uhm, bella codesta schiacciata..mmmm che profumino, brava mamma, porto proprio quella!
Mi è stata raccontata per telefono..Booonaaa mamma, rifalla! ...E' te credo che la rifò, ma quando sono SOLA!
Sandra
Mamma mia che bontà.
RispondiEliminaComplimenti ma se devo essere sincero ogni volta che passo da queste parti non riesco a tenere il passo con te. Sempre meraviglie e magnificamente fotografate. Il che lascia intendere lo scempio delle mie foto fatte alla peggio sul mio blog. Sicuramente mi prostro ai tuoi piedi per quella fetta omaggiata di bavarese.
P.S.: Finalmente ho trasferito il mio blog. Non è di cucina ma di tutto un po'. Pensavo di metterlo su blogger ma non funzionava l'importazione, mentre su wordpress tutto gira bene. Il Link è nel commento (spero). Poi prima o poi lo metterò in firma sul forum (se capisco come fare).
Baciottissimi.
S.
Ciao Paoletta....bella l'idea di un lievitato da fare quando hai poco tempo e voglia di qualcosa di buono! Baci Lucy
RispondiEliminaPS: ho comprato la vaniglia da Eataly ...adesso aspetto lo step 2 (ma le bacche quante sono? Ne ho 6, bastano?)
Paoletta, mi spieghi com'è che tutte le volte che apro il tuo sito sento odore di roba buona? Ecco, adesso ho sentito un fortissimo odore di pane fresco ancor prima il sito abbia finito di caricarsi... :)
RispondiElimina@Monica, eri tu allora :))
RispondiEliminaarrivo tardi, ma se può servire a qualcuno, Monica su FB mi ha detto che col mascarpone è venuta strepitosa ;-)
grazie!!
@Adriano, grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :))
be', a te è ispirata *_*
@Gaia, e com'era a schiacciata??
@Sandra, ahahahahaha :))
x gaia e sandra!
avrei bisogno che mi descriveste la schiacciata all'olio, quella tipica delle vostre parti, secondo me diversa dalla nostra.
credo che, per puro caso, ho capito qual è la ricetta, insomma il procedimento, ma ho bisogno di conferme dalle fiorentine doc ;-)
@il sentiero, ma sei Simone??????
@Lucy, 6? perfect! :)
@Marina :))
a TUTTI, buon we!! :))
Si, sono io. Solo che non capisco ancora come postare i commenti con l'ID.
RispondiEliminaSimone
Ciao!
RispondiEliminaVolevo ringraziarti perché ieri sera ho fatto la focaccia ed è strepitosa!!!Veramente! E poi oggi ho gustato per prima volta il preparato per cioccolata in tazza che avevo fatto nelle vacanze di Natale...beh, ci siamo leccati i baffi fino all'ultimo cucchiaino!!! Grazie davvero per le tante idee e le ricette sempre fantastiche e precise che proponi! Te lo dico con estreme sincerità :)))!
Sara
per quando mi riguarda, con lo yogurt greco ci faccio il formaggio e poi metto i tomini sott'olio, ma questa è una valida alternativa :))
RispondiEliminaJ
che meraviglia, altissima e con ygourt greco dentro, e pronta in 3 ore, focaccia super veramente :-P
RispondiEliminaHumm!!! la focacia… ça me fait trop penser à mes vacances en Italie. En attendant d'y retourner je vais faire ta recette pour mettre un peu d'italie dans ma cuisine. Merci pour ce blog aux magnifiques photos…
RispondiEliminaFatta ieri... strepitosa!
RispondiElimina@evvivanoè e cristina grazie :))
RispondiEliminagrazie anche a tutti gli altri, che altro dire?? provatela ;-)
Buonissima! L'ho fatta e postata! Spero non ti dispiaccia!!!
RispondiEliminahttp://incucinaconilbassotto.blogspot.com/2010/01/la-super-focaccia-di-anice-cannella.html
Ceci
@Ceci, grazie :))
RispondiEliminapiesse: è sbagliato il link alla ricetta ;-)
scusa paoletta, ma 12 lievito (come scritto sulla ricetta) sta per 12 gr di lievito di birra?
RispondiEliminababa
Ciao Paoletta, la tua focaccia l'ho fatta domenica: pensa che ho comprato apposta una mega-confezione di strutto (unico tipo disponibile al super, di una marca che fa pure i tortellini pronti, mah!) per la prima volta in vita mia, e mi son sentita strana mentre mi avvicinavo alla cassa con quella mattonella di grasso nel carrello...ma poi...la focaccia...alta, soffice, unta proprio come dovrebbe essere secondo la tua descrizione, io e mio marito ci siamo leccati i baffi!ma..."quegli" alveoli...così enooooormi, ma come fai? certo i miei impasti sono migliorati *considerevolmente* da quando ho il mitico ka, ma quegli alveoli lì ancora non li vedo! dipenderà forse dal fatto che uso lievito biologico disidradato riattivato con acqua e miele invece del classico cubetto? E' l'unica differenza rispetto alle tue indicazioni, a parte il fatto che ho dovuto usare ca. 30 grammi di acqua in meno...già così l'impasto era piuttosto appiccicoso!
RispondiEliminaFederica
@baba sì, lievito di birra !
RispondiElimina@Federica, hai impastato con la planetaria?? l'impasto va incordato perchè incorpori aria, così viene quella alveolatura :)
sì sì, ho impastato tantissimo con il kitchen aid, una mezzoretta, l'impasto era bello incordato, e in effetti gli alveoli c'erano, ma non "così" ;-)
RispondiEliminaper quanto riguarda la quantità d'acqua, può essere che il mio impasto fosse arrivato alla giusta consistenza con soli 230 grammi d'acqua? se avessi messo tutta quella che hai indicato tu sarebbe stato appiccicosissimo, praticamente impossibile da maneggiare...può dipendere dal grado di umidità della farina?
scusa se ti assillo con le domande, ma voglio assolutamente rifarla perché era strepitosa!
Da fare sicuramente! Come sempre, superlativa, Paoletta.
RispondiEliminaLA POSSO IMPASTARE CON LA MACCHINA DEL PANE .... CHE NE DICI???
RispondiEliminaROBERTA
@Federica più l'impasto è idratato, più vengono i buchi. prova comunque a fare le pieghe del 1 tipo dopo la lievitazione.
RispondiElimina@Lauretta grazie :))
@Roberta sì, inizia magari col minimo d'acqua e usa una 0 che assorba bene i liquidi, magari la 0 coop, io uso questa !
grazie paoletta, allora la prossima volta che la faccio (ho già ricomprato apposta lo yogurt greco) provo a mettere tutta l'acqua, vediamo che succede...p.s. allora la farina 0 della coop è buona, cioè "si comporta bene" con gli impasti lievitati? io compro quasi tutto della coop, anche le farine di semola e 00 entrambe bio, ma siccome la 0 bio alla "mia" coop non c'è ne uso una che si chiama vital nature...la conosci?
RispondiEliminae un'ultima cosa...le trovo nel tuo meraviglioso blog le "pieghe del 1° tipo"? come avrai intuito non sono una super esperta, anche se credo di aver capito quali sono... ;-)
@Federica, sia la 0 che la 00 coop sono buonissime, io uso le normali, non le bio. le altre due mai usate non so dirti!
RispondiEliminaecco passo, passo le pieghe tipo 1 http://www.flickr.com/photos/paolettas/3045508504/
ovviamente spezzi in due solo se la ricetta lo chiede ;-)
grazie mille paoletta, sei gentilissima!
RispondiEliminafatta ieri sera, con normalissimo yogurt bianco (anche lui sulla via del tramonto, ehm.....,della scadenza).
RispondiEliminaè davvero ottima, soffice soffice! ci è piaciuta davvero molto!
la prossima volta compro lo yogurt greco così la rifaccio per benino! dopo pasqua però, ora il ken ha bisogno di riposare poverino, non sai a cosa l'ho sottoposto oggi! (colomba di adriano, anzi, colombe, visto che ho impastato l'intera dose)
Laura
@Laura, woooowwww, le colombe!! com'è andata?? :))
RispondiEliminap.s. lo yogurt normale va benissimo lo stesso!
Ciao Paoletta, è una focacia sofficissima...rapida e buonissima....fatta sabato, è rimasta soffice fino a ieri (perchè ieri è finita). Ero rimasta senza pane ed ho pensato alla tua ricetta...complimenti , rapida e buona. Grazie e baci Lucy
RispondiElimina@lucy, grazie a te come sempre sei tanto cara :)
RispondiEliminaquesta focaccia, con le dosi del maestro, è davvero ottima!
ma siiiiiii, è davvero super Paoletta, io ho omesso lo strutto e ho usato lievito secco, ma... :P= vedessi e sentissi com'è venuta!!!!! Grazie per averla postata. E' di una velocità pazzesca, pure a sparire però :/
RispondiEliminaBuona serata, baci.
@zucchina :))
RispondiEliminaIo la farò domani sotto consiglio di zucchina!!! :-DDD ma tanto dopo avere provato la pizza bianca romana.. con te Paolè.. vado sul sicuro!!!!:-) buon w.e
RispondiEliminaL'ho fattaaaaaa.. ottimaaaaa .. morbida...eccola qui: http://myricettarium.blogspot.com/2011/05/focaccia-con-yogurt-greco.html
RispondiEliminaottimo lo consiglio
RispondiEliminaProvata come stuzzichino durante la degustazione di un vino rosso alla mia università!!! si sono tutti leccati i baffi...buonissima, facile e veloce!!! :)
RispondiEliminap.s. dimenticavo....grazie a te mi prendo un sacco di complimenti!!! Merci merci merci! :)
RispondiElimina@claudia, bella :)
RispondiElimina@Maria, mi fa piacere!
ciao. ho 22 anni..ho imparato a fare le pizze e le focaccie seguendo il tuo blog e qullo di Adriano.Ti rinnovo i miei complimenti.
RispondiEliminaHo un problema;ho sempre utilizzato il lievito di birra fresco ora per praticità sono passato a usare il mastro fornaio dimezzando le dosi e anche se la busta non lo richiede lo sciolgo cmq in acqua con lo zucchero.Il problema che una volta preparato l'impasto e messo in frigo coperto dalla pellicola,la mattina dopo c'è un forte odore acido che fortunatamente svanisce dopo un oretta..puoi darmi una mano?
Ah..volevo anche altro aiutino..Ho provato a fare questa focaccia in giornata ed è venuta benissimo alta tre dita e morbida anche il giorno dopo ero contentissimo,ma oggi per motivi di tempo ho preparato l'impasto ieri sera,l'ho lavorato a mano ed era bellissimo ho usato 7gr lievito liofilizzato per 1kg di farina,l'ho lasciata 30/40 min a lietare poi l'ho messo in frigo tutta notte.la mattina l'ho lasciato 2 ore a temperatura ambiente poi ho fatto le pieghe 1 tipo e l'ho fatto riposare anche 1 ora e infine l'ho steso in una teglia unta e l'ho cosparso con olio e acqua in parti uguali,l'ho fatto lievitare ancora un ora e ho infornato.Non è venuta male di sapore ma è rimasta più bassa e anche più croccante..diciamo che non mi ha soddisfatto..mi puoi dire dove sbaglio??
spero di non aver scritto banalità..grazie tanto e complimenti ancora per il blog devo a te se ho scoperto quanto può essere divertente stare tra i fornelli ciao
@Gianluca ciao! Intanto mi fa piacere sapere che grazie al blog hai scoperto che ti diverte cucinare... e questa è una dei complimenti più belli :)
RispondiEliminaDunque, per i tuoi dubbi, e spero di non sbagliare... credo che 7 gr per 1 kg di farina siano un p' troppi, considerato che rispetto al lievito fresco ne devi usare 1/3 e che siamo ad agosto.
Inoltre il frigo dovrebbe stare a non oltre 4 o gradi, cosa che, con questo caldo, risulta faticosa. Cerca comunque la parte più fredda, di solito è quella in basso, appena sopra lo scomparto frutta e controlla con un termometro.
L'odore di acido credo sia, infatti, dovuto al fatto che l'impasto, fosse un po' passato di lievitazione. Inoltre, sempre perchè siamo ad agosto, 2 ore fuori frigo prima di lavorarlo, sono troppe.
E' troppa anche un'ora dopo la stesura in teglia. Ed è rimasta bassa perchè anche in questa fase, l'impasto è andato oltre. Come un poolish, o comunque come un impasto, avrà lievitato in altezza nella teglia, poi sarà sicuramente scesa, e ancora di sicuro in forno non avrà lievitato.
Considera che a gennaio in teglia, questa focaccia, l'ho fatta lievitare 30'.
Nessuna banalità, e spero di averti aiutato :)
ah, ovviamente, quando metti gli impasti in frigo, regola quest'ultimo al minimo...
RispondiEliminaio ho messo il philadelpia invece dello yogurt...strepitosaaaaa grazie !!!!!
RispondiEliminanelly
AHAHAHAHAH!!! Anche nel mio frigo c'è uno yogurt greco che a volte addirutta lo sento che bussa per uscire...volevo farci il pollo al curry, ma questa ricettina è più invitante....
RispondiEliminaBraci&Abbracci
l'altra sera ho preparato la tua super focaccia... E' veramente SUPER . Ho aggiunto i pomodorini ai miei bianca non piace.Non sono riuscita neanke a tagliarla, l'hanno divorata. Era buonissima soffice e leggera. Ogni tua ricetta se seguita alla lettera da grandi soddisfazioni.... Sei meravigliosa. Mi piacerebbe partecipare ad uno dei tuoi corsi... Un giorno ci riuscirò. Continua con le tue creazioni.... a presto.
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminaMi chiamo Erica e cercando come utilizzare lo yogurt greco sono capitata sulla ricetta della tua super focaccia e me ne sono innamorata *-* sul blog Anice&Cannella.
Vorrei provare a farla oggi pomeriggio e volevo chiederti se posso sostituire parte della farina 0 con farina integrale?
Pensavo di fare 300 di integrale e 200 di farina 0, può andare?
Si riesce ad impastarla a mano? Sono una principiantissima quindi qualsiasi consiglio è prezioso per me.
Saluti,
Erica
Ciao,
RispondiEliminaMi chiamo Erica e cercando come utilizzare lo yogurt greco sono capitata sulla ricetta della tua super focaccia e me ne sono innamorata *-* sul blog Anice&Cannella.
Vorrei provare a farla oggi pomeriggio e volevo chiederti se posso sostituire parte della farina 0 con farina integrale?
Pensavo di fare 300 di integrale e 200 di farina 0, può andare?
Si riesce ad impastarla a mano? Sono una principiantissima quindi qualsiasi consiglio è prezioso per me.
Saluti,
Erica
Buondì, ho da poco la planetaria. Vorrei fare questa focaccia, quale frusta devo usare? Grazie grazie grazie
RispondiEliminaNat
Stasera ho provato la tua super focaccia e la tua pizza da fare in fretta!!!! Sono stupende grazie di condividerle!!!!
RispondiElimina