Fatti ieri a pranzo, foto al volo e postati sera stessa alla velocità della luce, anche se... ok, nulla di nuovo, li avevate già visti tutti, però...
© All rights reserved. Don't use this image without my permission.
... li posto lo stesso :)
Per ringraziare lo chef Massimiliano Sepe e Sigrid dell'ottima ricettina, e poi perchè - vabbè come al solito - ho fatto qualche piccola modifica. Del ripieno voluta, voluta dalla maggior parte della famiglia, perchè, uffa! ricotta e alici, sembra che piacciano solo a me...
Alla fine in frigo c'era quello che rimaneva della meravigliosa scamorza di Antonia, eccellente anche dopo giorni, un po' di prosciutto cotto, et voilà, il ripieno che accontenta tutti!
Be', poi già vi dico che... troppo buoni, quindi li proverò con altri ripieni (consigli?), l'impasto è una favola.
Soprattutto mi incuriosiva lo yogurt, e lo stazionamento in freezer prima della cottura, be' fattostà che finalmente non se ne è aperto manco uno, evvaiii! :)
Ecco, a proposito dell'impasto, ho usato un po' più acqua di quella riportata nella ricetta, io adoro gli impasti morbidi, al limite dello stendimento sulla spianatoia ;-)
Poi ho steso a mattarello, perchè era impossibile usare la macchinetta, ma si stende bene e veloce!
SGONFIOTTI ALLA SCAMORZA E COTTO
(ricetta di Massimiliano Sepe)
(ricetta di Massimiliano Sepe)
per l’impasto:
farina 0 500g
lievito di birra 12g
yoghurt magro 60ml (1/2 vasetto)
sale 5g
olio d’oliva 1 cucchiaio
acqua tiepida 230/240ml
uovo 1 (per spennellare)
farina 0 500g
lievito di birra 12g
yoghurt magro 60ml (1/2 vasetto)
sale 5g
olio d’oliva 1 cucchiaio
acqua tiepida 230/240ml
uovo 1 (per spennellare)
1 cucchiaino di zucchero
per il ripieno:
scamorza 200g
prosciutto cotto 100g
scamorza 200g
prosciutto cotto 100g
Su una spianatoia disporre la farina a fontana. In un contenitore versare l’acqua e sciogliervi dentro il lievito con lo zucchero.
Mescolare acqua e lievito con la farina e impastare un paio di minuti, aggiungere lo yoghurt, il sale ed infine l'olio, impastando circa 10 minuti. Adagiare l’impasto ottenuto in una scodella, coprire con pellicola e lasciar lievitare 1 h in luogo tiepido e lontano da correnti o sbalzi termici (Massimiliano incide il panetto di pasta a croce, come tradizione familiare vuole).
Nel frattempo passare al mixer con le lame la scamorza e il cotto poi mescolare bene ottenendo un composto morbido.
Stendere l’impasto col mattarello, sulla spianatoia leggermente infarinata, circa 2 o 3 mm.
Mescolare acqua e lievito con la farina e impastare un paio di minuti, aggiungere lo yoghurt, il sale ed infine l'olio, impastando circa 10 minuti. Adagiare l’impasto ottenuto in una scodella, coprire con pellicola e lasciar lievitare 1 h in luogo tiepido e lontano da correnti o sbalzi termici (Massimiliano incide il panetto di pasta a croce, come tradizione familiare vuole).
Nel frattempo passare al mixer con le lame la scamorza e il cotto poi mescolare bene ottenendo un composto morbido.
Stendere l’impasto col mattarello, sulla spianatoia leggermente infarinata, circa 2 o 3 mm.
Poi con un coppapasta ritagliare dei cerchietti di 7/8 cm. di diametro. Spennellarli con un po’ di uovo sbattuto, farcire con una noce di ripieno, poi chiudere e sigillare gli sgonfiotti aiutandosi con una forchetta. Riporre gli sgonfiotti per una decina di minuti in freezer, spennellarli di nuovo con l'uovo sbattuto, e poi tuffarli in olio bollente e friggerli rapidamente. Scolarli su della carta da cucina e servirli ben caldi.
piesse: ne ho lasciati alcuni in freezer, e fritti per cena, ancora meglio degli altri!
Molto interessante questo impasto, mi piace molto, io sono uno che cerca di mettere lo yogurt un po' ovunque, soprattutto se voglio sostituire latte e burro, l'ho usato pure per fare una besciamella, ma devo migliorare un po' la ricetta. Forse perchè i fritti mi ricordano le verdure pastellate non ci vedrei male broccoli e cavoli nel ripieno e comunque un mix di prodotti di stagione. Sui formaggi io non vado oltre la ricotta e il philadelphia light, non mi piacciono, quindi non ti so consigliare.
RispondiEliminaOh, these look delicious. I could imagine a few of these in front of me, and slowly enjoying them with some wine!
RispondiEliminaPaoletta sono buonissimi!Uno tira l'altro direi!Baci!
RispondiEliminabellissimi e credo anche buonissimi! davvero complimenti....buona giornata!
RispondiEliminaMi hai fatto venire voglia di sgonfiotti già di prima mattina!
RispondiEliminaMi immagino già che buoni! Segno sicuramente la ricetta
RispondiEliminagrazie
ciao ciao e buona giornata
ahh quante parole inutili!
RispondiEliminasei un egocentrica!
lascia parlare la foto..è così interessante ascoltarla... :p
sono squisiti mamma mia che dolore poterli solo guardare..uhhhh che nerrrrvoso!
ciao paoletta,
RispondiEliminavolevo solo ringraziarti per la ricetta e le spiegazioni dei croissant, che ho fatto sabato in giornata e mangiati per colazione domenica mattina.. un gran sbattimento, ma che soddisfazione! sono venuti veramente squisiti!
li ho fatti lievitare, prima di infornarli, tutta la notte in frigo e ben 4 ore fuori (insomma, visto che il temporale mi aveva svegliato alle 5, ne ho approfittato per tirarli fuori!) e devo dire che il risultato è stato apprezzatissimo.. croccantini fuori, perfettamente sfogliati dentro ma pur sempre morbidi, fragranti, si sciioglievano in bocca.. una goduria!
merci
Che buoni assomigliano ai panzerottini!
RispondiEliminaLi avevo visti anche io da Sigrid,
RispondiEliminama questi mi ispirano di piu'.
Anche fosse solo perche' li hai testati te!
Ma quelli che hai messo in freezer per la cena, li hai tuffati nell'olio caldo appena tolti dal congelatore o hai aspettato che si scongelassero??
un abbraccio e gnam!
A proposito..
RispondiEliminasiamo in sintonia! Anche io oggi ho postato 2, ben 2, ricette del cavoletto!
;-)
io aspetto di assaggiarli domani e poi ci provo subito. Voglio prima l'originale!
RispondiEliminaDevono essere fantastici .... le cose salate mi fanno andare giù di testa .... copio e rifaccio al più presto
RispondiEliminaBuoni questi sgonfiotti...brava Paola...ciao e buon inizio settimana
RispondiEliminaInteressante l'impasto,lo proverò. Per la pasta , molto simile, io aggiungo all'impasto una patata lessata e schiacciata e un uovo.Il ripieno di scamorza e prosciutto lo ammorbidisco con qualche pomodoro pelato schiacciato, pecorino romano grattugiato, un rosso di uovo per amalgamare il tutto.Pia
RispondiEliminaMeravigliosi questo sgonfiotti con lo yogurt nell'impasto!!Perfetti per il pranzo della domenica...ma perchè no anche tutti gli altri giorni!!!
RispondiEliminaCiao Paoletta,
RispondiEliminami piace tanto il tuo blog, le tue ricette e sopratutto le foto!!!....Questi sgonfiotti sono belissimi e buonissimi, ma solo una domanda: si potrebbe cuocerli nel forno?
li immagino con un ripieno di indivia condita con alici sott'olio, olive, capperi e pinoli... che ne dici?
RispondiEliminaSi possono riempire di tutto e di più, buonissimi!!
RispondiEliminaEccezion fatta per il peperoncino il ripieno originale mi sembra bellissimo...ma condivido con te sull'esigenza che si cucina per gli altri e quindi ehehehe :-)
RispondiEliminaIo ne faccio di più leggeri alla ricotta...ma onestamente quelli fritti sono proprio tutta una altra cosa! Complimenti Paoletta!
mamma mia sono stupendi! perfetti e molto invitanti, anche io avrei preferito questo ripieno ;-)
RispondiElimina....Paoletta, macchè visti e rivisti,io il sito di Sigrid lo conosco a memoria...ma questi me li ero persi!!!GRAZIE ALLORA
RispondiElimina@sauro, eh, ottimi con le verdure, grazie ;-)
RispondiElimina@sofy, purtroppo sì :(
@barbara, grandeeeee!!
grazie per avermelo detto :)
@gaia, sei di parte ;-)
@Pia, uhmm mica male ;-)
@Oxana, sai cosa?? penso proprio di sì! magari aumenta lievemente l'olio nell'impasto, falli più grandi e mettici un bel ripieno ;-)
@giorgia, eh, mica male, grazieee ;-)
a TUTTI, grazie, un bacio :)))
Fatti stasera e mangiati!
RispondiEliminaBuonissimi...l'impasto è meraviglioso (e neanche mi ci sono potuta dedicare molto che i piccoli mostri urlavano!). Sottile e croccante!
Secondo me la morte loro è con ricotta e alicette ma l'ho fatti anche con ricotta e prosciutto cotto!
Come al solito grazie Paoletta!
Bhè senza offesa ma ricotta e alici non mi ispira per niente! Secondo me scamorza e cotto è molto meglio, sarà perchè adoro andare sul classico :) Comunque sempre avanti così, hai un blog stupendo che ti invidio un sacco ;)
RispondiEliminaJ
E' sempre un gran piacere vederli, comunque!
RispondiEliminaGea
---
geacucina.splinder.com
E' sempre un gran piacere vederli, comunque!
RispondiEliminaGea
---
geacucina.splinder.com
Devo provare a farli! Se mi vengono come quelli della tua foto so già che non riuscirò a fermarmi fino a quando non avrò mangiato l'ultimo :) Ho già l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaPaola belli i tuoi sgonfiotti mi sarei però aspettata per questa domenica che anche tu avresti preparato crostata di adriano! Il tuo silenzio al riguardo mi dispiace e non lo spiego!
RispondiEliminaAnna Maria
Cara Annamaria, con Adriano mi sento diciamo ogni giorno, o via email, o meglio anche telefonicamente, sabato avrò anche il piacere di essere sua ospite a Napoli, per cui il "mio silenzio" come lo chiami tu, è solo qui, lui ha tutta la mia solidarietà che non si dimostra solo con la pubblicazione di una crostata, ci sono mille e mille altri modi, e lui di me lo sa bene, te lo assicuro. Piuttosto sono io che non capisco il tuo intervento, visto che, se leggi il mio blog, sai bene quanto io lo adori :)
RispondiEliminaciao paoletta molto belli i tuoi sgonfiotti.....ma si possono fare fritti? e sd quando li congeli nel frezeer li friggi immediatamente senza aspettare .....grazie ricette belle blog fantastico....foto altrettanto.
RispondiEliminaun caro saluto.
ciao paoletta molto belli i tuoi sgonfiotti.....ma si possono fare fritti? e sd quando li congeli nel frezeer li friggi immediatamente senza aspettare .....grazie ricette belle blog fantastico....foto altrettanto.
RispondiEliminaun caro saluto.
Ma che carini che sono, grazie di averli testati! :-)) (ti dirò... io qua, fra i panini, questi e i cornetti, non so più cosa rubarti per primo, è un bel problema ;-)
RispondiEliminaAnna Maria, nel mio blog ringrazio sia chi ha fatto il dolce sia chi mi ha contattato in privato, cosa che ho apprezzato nello stesso modo.
RispondiEliminaPaoletta in particolare, sa far sentire, ti assicuro, la sua presenza. Ha partecipato in mille modi e la ringrazio tantissimo per questo.
@mary, grazieeee :)
RispondiElimina@j.o. ti ringrazio molto!!
@grifone, già, è quello il problema ;-)
@francesco, ehmm, ma la ricetta dice fritti, mi sbaglio ?
;-)
@Sigrid, ehehe stesso problema :))
@Adriano, grazie, grazie di cuore :)
Paoletta le tue presentazioni e ricette sono sempre mirabilissime...devo vincere la mia paura dei lievitati e cimentarmi nella preparazione di uno di questi
RispondiEliminabaci
Ciao Paoletta, posso chiederti una delucidazione? Ho fatto con successo questi sgonfiotti ma ho dovuto aggiungere parecchio piu' liquido di quello indicato...altrimenti l'impasto non sarebbe stato lavorabile! Tu quanta ne hai aggiunta in piu'?Grazie
RispondiElimina@enrica, sono facilissimi :)
RispondiElimina@araba, scusami, avevo scritto metà acqua di quella che in realtà ho messo, forse perchè pensavo alla mezza dose, scusami ancora, ho corretto :)
si friggono senza scongelarli? se no quanto tempo prima bisogna tirarli fuori dal freezer?
RispondiEliminagrazie mille :)
@anonimo, ciao! sì, presi dal freezer e buttati nell'olio caldo!
RispondiEliminaPaoletta ho fatto i sgonfiotti con il ripieno tuo e ho provato anche con i funghetti sott'olio,deliziosi...la prossima volta proverò scamorza e pomodoro..li trovo ottimi per un buffet o come aperitivo...inoltre sono facili da fare e si possono congelare e poi friggere quando servono.
RispondiEliminaBrava come sempre un bacio Maddy
@Maddy, grazie a te per farmene sempre partecipe :)
RispondiEliminaun bacio