Voglia di dolce, voglia di coccole? Allora it's ok! Morbida, umida all'interno, aromatica e cioccolatosa, l'avevo vista appena qualche giorno fa da lei, e no, stavolta non ho fatto come al solito che appunto e me ne dimentico... questa vista e presa!
© All rights reserved. Don't use this image without my permission.
E pensare che sono anni che leggo di torte di pane in giro, chè forse da noi si fanno anche, ma di sicuro non si usano molto, e comunque fatto sta che, leggendo gli ingredienti, non mi hanno mai ispirato, e sbagliavo!
Qui sarà stato il cioccolato, o gli amaretti, non saprei, ma è buona, così buona e profumata che, finita di fare la foto sopra, ne ho addentata un morso... poi era così carina così che non ho resistito ;-)
© All rights reserved. Don't use this image without my permission.
Dunque la ricetta è perfetta così come l'ha pubblicata Arietta, e giuro che stavolta non avrei voluto cambiare nulla, ma in corso d'opera mi sono accorta che, due punti accapo
- Il mio cartone di panna non era da 250 ml ma da 200 ml! ok niente paura, aggiungo 40 ml di latte e 10 ml. d olio di semi.
- Non ho il sassolino... pace, uso la Strega!
- Gli amaretti al cioccolato che erano, e dico erano una confezione esatta da 200 gr. (tanti ne richiedeva la ricetta) erano stati smangiucchiati, uhmmm vabbè, ne mancavano 15 gr. e la torta è venuta fantastoca lo stesso!
Che vi dico ancora, provatela perchè è veloce e profumatissima?? o perchè fate fuori 200 gr di pane secco?? Scegliete voi, trovate una scusa qualsiasi con voi stessi, ma fatela ;-)
Grazie Arietta, e grazie a Sabrina che t'ha dato la sua ricetta di famiglia! ... grandi e generosi questi nostri lettori, smack!
La scrivo direttamente con le mie modifiche (non volute, ma forzate dagli eventi... )
Ingredienti:
200 gr pane finemente grattugiato
200 gr di amaretti finemente sbriciolati
200 gr pane finemente grattugiato
200 gr di amaretti finemente sbriciolati
200 gr di cioccolato fondente grattugiato
180 gr di zucchero
2 uova
3/4 bustina di lievito per dolci
200 ml di panna fresca
180 gr di zucchero
2 uova
3/4 bustina di lievito per dolci
200 ml di panna fresca
40 ml di latte (4 cucchiai)
10 ml di olio di semi (1 cucchiaio)
1 bicchierino di Strega
zucchero a velo q.b.
1 bicchierino di Strega
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Sbriciolare molto finemente il pane secco nel mixer con le lame, fare lo stesso con gli amaretti e setacciare questi due ingredienti con il lievito.
Utilizzando le fruste elettriche montare molto bene le uova con lo zucchero, quindi, rimestando con un cucchiaio di legno, aggiungere alternativamente la panna, il pane insieme agli amaretti e il lievito, la Strega, l'olio, il latte e il cioccolato fondente passato anche questo nel mixer con le lame.
Versare il composto in una tortiera a cerchio apribile di 24 cm. di diametro imburrata e cosparsa di pangrattato e cuocere in forno caldo a 170° per circa 45 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Far raffreddare la torta, sformarla e cospargerla di zucchero a velo.
Absolutely gorgeous!
RispondiEliminaMa tu mi pubblichi queste golosità a queste ore della notte??? E ora come la placo quest'acquolina??? La tua è pura e semplice cattiveria, ammetilo!!! E poi sta tortina così, tutta cioccolatosa, magari mangiata un pochino tiepida...la soluzione di tutti i mali!!
RispondiEliminaOttimo punto di riferimento per risparmiare l'ennesimo pacco di farina e fare fuori il pangrattato.
RispondiEliminaIo personalmente devo stare attento perchè il pangrattato lo faccio anche con gli avanzi della focaccia bianca al rosmarino il che non guasta se lo aggiungo a qualche zuppa o per addensare un sugo di carne...ma nella torta al cioccolato proprio no! eheheh
Buona giornata e brava come sempre...certo che tra tiramisù e dolce al cioccolato non ci facciamo mancare niente ultimamente ;-P
Ciao Paoletta, pensa che ieri quando l'ho vista su Flickr, ho proprio pensato: "ma vuoi vedere che......." Infatti era proprio lei! Non ero sicura dato che non pensavo l'avessi vista, che ti fosse sfuggita, invece sei diabolica ;-) Mi segui in sordina e poi sferri l'attacco di prima mattina? Eh no, non si fa cara mia :-))
RispondiEliminaBuonissima vero? A me ha lasciato uno splendido ricordo di sapore e profumo, il che legato alla generosità di Sabrina, che ho conosciuto e ora frequento tramite il blog, una persona molto cara (abbiamo oltre 20 anni di differenza e ti assicuro che non si sentono!): un grazie ancora a lei, e un grazie a te per averla provata con fiducia!
Buona giornata!
paolè sai che c'è? ho fatto come te sia con le frittelle di mele della lory che con la torta di mele di claudio postata da alex ora arriva anche questa e...non c'è due senza tre.
RispondiEliminaanche perchè giusto giusto mi ritrovo un bel pò di pane secco e il resto.
e io avrei il rum, che ne dici?
ciao paoletta,
RispondiEliminase ti piace l'idea, lo scorso anno ho pubblicato la torta di pane in due versioni, quella tradizionale e quella alternativa (col latte di cocco), se ti va vieni a cercarla nell'archivio del mio blog.
ciao!
babs
Mmm che golosità! Aspetto la prima occasione e la provo.
RispondiEliminaGrazie!
nemmeno io ho mai fatto la torta di pane! Da noi non si usa molto, ma ti dirò chemi avete convinta! Che bella!!
RispondiEliminaIo e Albicocca abbiamo lanciato la NOSTRA PRIMA RACCOLTA "Ricette in Compagnia", ti va di partecipare?
http://nocimoscate.blogspot.com/2009/10/la-nascita-del-bloge-la-nuova-raccolta.html
Ciao,Castagna
eeehhh ma che buonaaaaaaa!!!!!
RispondiEliminaHo buttato via ieri sera, un pezzetto del mio pane ormai secco..
RispondiEliminaChe faccio, lo riprendo dall'organico?
Oppure ci provo con il prossimo pezzetto secco...?!
Comunque grazie!
A me era sfuggita( non l'avevo proprio vista da Arietta). Di solito il pane lo riuso per una specie di torta con uvetta mele e epinoli, dovro' provare questa variante cioccolatosa, che mi ispira proprio..
buon fine settimana!
E' un tipo di preparazione che mi ha sempre lasciata un po' perplessa, ma questa ricetta che prevede amaretti e cioccolato mi fa rivedere el mie posizioni .... e mi invoglia alla prova :))
RispondiEliminadev'essere buonissima!
RispondiEliminaha un bellissimo aspetto, complimenti! E poi quella fetta smangiucchiata da il senso del buono, del piacere di mangiare un dolce che ci fa sentire in pace col mondo!
RispondiEliminaPS: spero non ti dispiaccia, ho pubblicato, linkando ovviamente il tuo blog, il barattolo ( di prova ;) ) di preparato aglio-olio-peperoncino trovato nel tuo blog.
Buona giornata
mmmhh, io il pane secco avanzato non ce l'ho mai... ho un cane che lo adora! penso che si arrabbierebbe parecchio se mi vedesse usarlo per una torta al cioccolato, che lui non può nemmeno mangiare :)
RispondiEliminaQuando ero una ragazzina senza arte ne parte la nonna di una mia amica (che tra l'altro si chiamava Sabrina!) faceva una torta di pane tipica del suo paese buonissima! In giro dovrei ancora avere la ricetta scritta da qualche parte, forse nel diario segreto che tenevo a quei tempi!
RispondiEliminaBuonissima comunque!
Golosissima! Dalle foto immagino già che goduria mangiarla ehehe.
RispondiEliminaciao ciao e buona giornata
E' splendida...poi io invece amo le torte di pane in genere... quindi sarà mia!!!
RispondiEliminama che bellezza, hai ragione, la prima foto è bella, ma seconda foto è molto più accattivante, strilla proprio di essere mangiata :)
RispondiEliminaps: sono contenta che ti paghino la foto, quel che è giusto è giusto
che fantastica torta...anche io è un po' che addocchio le torte di pane ma non mi sono ancora convinta a provarne una, mi sa che devo sciogliere gli indugi
RispondiEliminaUn bacione
fra
Io feci la torta di pane anni fa ma, non era venuta un gran che..Riproverò con questa che è favolosa!
RispondiEliminaBuon we!bacione
Io abito in provincia di Milano e da noi si usa in autunno fare una torta di pane che si chiama paciarella .... è buonissima.
RispondiEliminaGli ingredienti sono:
pane raffermo da ammollare nel latte tiepido, zucchero, uova, cacao amaro o cioccolato fondente, amaretti sbriciolati, biscotti secchi, uvetta, pinoli e un po' di liquore se piace, io metto anche mezza bustina di lievito per dolci. Non ti so dare le dosi esatte perchè di solito la faccio ad occhio.
Il tuo blog è bellissimo, complimenti!!!
ma come sono buone le torte di pane???? spesso non ci si accorge nemmeno che il pane è l'ingrediente! questa dev'essere fantastica!
RispondiEliminaIo aspetto la stagione fredda proprio per fare la torta di pane, che da queste parti nasce per recuperare gli avanzi, del pane ed altro. E' completamente diversa da quella che hai fatto tu, ma credo che sia ancora peggio del tiramisù, ognuno ha la sua ricetta. La mia, ovviamente, ho fatto in modo che sia il meno calorica possibile, e la cosa importante è che è buona e molto saziante.
RispondiEliminammm...sembra fantastica...anc'io sono sempre stata un po' scettica, con le torte di pane e non mi sono mai segnata nessuna ricetta, convinta che non mi sarebbe piaciuta...ma questa mi ha fatto venire l'acquolina in bocca!! :)
RispondiEliminaQuesta è una signora torta di pane. Mi hanno sempre affascinato e ne ho anche mangiate di buonissime. Ho quindi provato anche io a farne una a casa con il cioccolato (ma la mia era senza lievito, panna e amaretti e con uova non montate). Il risultato non è stato così esaltante come il tuo .. tutt'altro. Ma sapevo che il problema era nella mia ricetta. Questa è tutt'altra storia ...
RispondiEliminaUuuuuu, come mi garba!!
RispondiEliminaMa gli amaretti sono sostituibili secondo te? A me proprio non piacciono!
Flaviasole
divina!!!confess che non conoscevo la torta di pane...ora devo assolutamente provarla!!!
RispondiEliminaPaolé, fai venire voglia di sperimentare, non c'è che dire...Quando vengo a trovarti tutti i miei buoni propositi se ne vanno al diavolo!
RispondiEliminaUn bacione cioccolatoso,
Ornella
Olá amiga!
RispondiEliminaConheci seu cantinho... é tudo de bom!
Lindo, criativo, nutritivo e delicioso!...
Parabéns pelo seu trabalho!
Espero você em:
magiadaines.blogspot.com
Bom fim de semana!
Feliz Halloween!!!!
Beijinhos carinhosos.
Itabira - Brasil
CHE BUONA!!
RispondiEliminaDa noi in Brianza è un dolce tipico ma la ricetta è leggermente diversa. Si chiama torta nera o torta al latte perché si fanno ammollare 4 michette secche nel latte appunto, non si mette il liquore, e si aggiungono a piacimento anche uvetta e cedro candito. Il resto è uguale!
Hai notato che una fetta pesa tantissimo?! XD
Urca che botta di calorie, ma val bene una Messa :-)!!!
RispondiEliminaPensa che, con tutto il pane raffermo che ho, avevo pensato ad una pappa col pomodoro.
Sai che ti dico? Quella la damo ar gatto!!!
Buona giornata, Mik
Urca che botta di calorie, ma val bene una Messa :-)!!!
RispondiEliminaPensa che, con tutto il pane raffermo che ho, avevo pensato ad una pappa col pomodoro.
Sai che ti dico? Quella la damo ar gatto!!!
Buona giornata, Mik
grazie a tutti, anche se sempre più con ritardo :)
RispondiElimina@gambetto, ma il pangrattato della focaccia è salato °_°
@arietta, l'hai riconosciuta, eh?? sai che anche io riconosco al volo le mie produzioni?? :)
mi ha scritto sabrina, è un tesoro!
@babs, viste grazie :)
@lenny, anche a me, ma leggere questa mi ha convinto a farla :)
@elle, grazie !!
@gaia celiaca vero e infatti in questa non si sente il pane ;)
@flavia, sai che ci ho pensato?? che dici di biscotti secchi tipo orosaiwa??
Posso dare un bacio a tutti??? :))
piesse: vado a rispondere agli altri commenti, sono indietrissimooooooooooooooo !!
Appunto! ahahaha
RispondiEliminaEcco perchè DEVO stare molto attento a riciclare senza pensarci bene...altrimenti sai che pastrocchio che faccio ;-P
grazie mille a te! :)
RispondiEliminaPaolè, qualunque sia il motivo... come al solito ci hai convinta!
RispondiEliminaciao,
RispondiEliminavista, innamorata, fatta e rifatta 4 volte in 2 settimane!! Un record direi....ha già un posto speciale nela mia personalissima agenda di cucina!!
Grazie Mille
Paola
@paolè, c'hai avuto una settimana frenetica!! ;-)
RispondiEliminaun bacio
Oggi ho provato la torta di pane al cioccolato di Sabrina e devo dire che è davvero buonissima. Provare per credere!
RispondiElimina@anonimo, grazie! e grazie a sabrina :)
RispondiEliminaciao a tutti sono sabrina! volevo realizzare questa torta che sembra buonissima ma sono un pò inesperta :(...quando aggiungo la panna anche questa deve essere montata a neve??grazie!!
RispondiElimina@sabrina, ciao e benvenuta :)
RispondiEliminala panna liquida, senza montarla!
un bacio
mi piace l'idea di una torta di pane così "raffinata" ..complimenti!! :-)
RispondiEliminaAmo questa ricetta! l'ho provata un pò di tempo fa, è stato un successone...ho poi apportato delle modifiche visto che non amo gli amaretti e la strega. Vorrei pubblicarla sul mio blog citando ovviamente la tua fonte. :-) ti seguo da tanti anni e mi piacerebbe partecipare a qualche vostro corso...spero troviate qualche struttura qui a Perugia!
RispondiEliminatutto buono e molto goloso
RispondiElimina