Queste sono le deliziose e velocissime olive in crosta di Nadia Ambrogio, da anni e anni, tormentone sul forum della CI ma non solo... copiate, modificate nella preparazione e negli ingredienti, poi riproposte in ogni dove, pure viste in tv, ma sempre le olive di Nadia rimangono!
Oggi parlo poco, promesso, solo qualche raccomandazione poi passo a darvi la ricetta con le mie irrilevanti modifiche:
- fatene tripla, quadrupla dose, una tira l'altra, non sono poche 18 olive?
- non le fate se siete a dieta, sono irresistibili!
- se siete a dieta fatele lo stesso, casomai rinunciate al primo piatto ;-)
- grrrrr!! ho sbagliato la foto, potevo farla con un aperitivo, no?
- chi le fa per primo? foto con aperitivo compresa...
LE OLIVE IN CROSTA di Nadia Ambrogio
Ingredienti:
18/20 olive verdi snocciolate
50 gr farina
30 gr parmigiano
30 gr burro
1 cucchiaio di acqua fredda
Procedimento:
- Impastate la farina con il burro morbido nel mixer o nell'impastatrice fino a che fa le briciole. Aggiungete 1 cucchiaio di acqua ed il parmigiano. Far riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Prendete dal composto una piccola quantità per volta, appiattirla con le dita sulla tavola infarinata leggermente e avvolgerla intorno ad una oliva ben asciutta, rotolando, poi, il tutto nel palmo della mano per rivestire bene l'oliva.
- Quando saranno tutte pronte disporle in una teglia coperta da carta forno, farle riposare in frigo per almeno 2 ore, anche mezza giornata, questo aiuta a mantenere la forma durante la cottura. Quindi infornate a 170° ventilato per circa 10'/12' o fino a completa doratura.
NOTE DI NADIA:
- Tenere presente che se il formaggio è fresco, è possibile aumentare la dose sia di formaggio che di burro. Nel caso di formaggio stagionato questa dose va bene, altrimenti si ha un gusto troppo forte.
- Nel caso l'impasto stenti a legarsi, unire un cucchiaio di acqua fredda.
- E' possibile congelarle sia cotte che crude. Ho provato entrambe le soluzioni. L'importante che restino in frigo prima di essere infornate perchè così mantengono meglio la forma. Alla fine è solo una pasta briseè ricca di burro e va tenuta al freddo.
- Le preferisco con il grana meno stagionato, sono più delicate.
- Importante il riposo in frigo, l'ho scoperto con l'esperienza. Io uso sempre il forno ventilato.
NOTE MIE:
- Ho aggiunto il cucchiaio d'acqua, secondo me è indispensabile.
- Ho impastato nel mixer con le lame come descritto nella ricetta, ma nella ricetta originale Nadia parla di impastare a mano.
- Ho usato grana mediamente stagionato rispettando le proporzioni, e secondo me, già così sono deliziose.
- Buone anche il giorno dopo sia fredde che appena riscaldate in forno.
Da acquolina in bocca!
RispondiEliminaAspetto i primi freddi più consistenti per farle così almeno mi illudo di smaltirle prima! ahahaha
Domanda:Per le olive mi sa che uso le "Tonde di spagna", grandicelle e belle saporite, che ne pensi?
La hai una foto dell'interno, sono curioso di sapere dentro come vengono...
Grazie mille e buonissima giornata :-)
Ammazza! Proprio domenica devo aiutare a preparare un buffet per un battesimo..mi sa che oggi le provo:))
RispondiEliminasono nata nella citta delle olive come faccio a non provarle?
RispondiEliminaDomanda si può fare sostituendo il parmiggiano con il pecorino?
magari provo e vi faccio sapere
Bellissima ricetta
cassata
"- non le fate se siete a dieta, sono irresistibili!
RispondiElimina- se siete a dieta fatele lo stesso, casomai rinunciate al primo piatto ;-)"
ciò che mi piace di te è proprio la tua coerenza :p
però ti capisco (purtroppo solo in parte perchè non le ho mai assaggiate) a guardarle si intuisce la friabilità della crosticina burrosa (che poi sembra tipo una briseè rinforzata dal parmigiano), sono meravigliose!
ma è stato difficile avvolgere le olive nella pasta? è un'operazione che richiede manualità oppure è più semplice di quel che sembri?
ahhhhhh...ma che è????Mi vuoi torturare!????Io sono a dieta..sempre a dieta...ma le faccio lo stesso, anche perchè fra una settimana festeggio il compleanno dei miei due marmocchi!!!Se le faccio la mattina, sono buone anche fredde, mangiate il pomeriggio?
RispondiEliminaNonostante gli anni passati in CI non mi è mai capitato di leggere questa ricetta.
RispondiEliminaLe rifarò magari con il formaggio che acquisterò domani..PRRRRRRRRRRRRR ;-))
Devono essere strepitose!;)) mi sa che nel we le proverò Marta
RispondiEliminaAssolutamente irresistibili ....... Le faccio oggi. Grazie!!!!
RispondiEliminaho appena fatto colazione ma un aperitivo così me lo farei subito :-) baci Ely
RispondiEliminaeh, si.. con queste, ci ha stuzzicato l'appetito, non peraltro mi pare proprio che siano stuzzichini.
RispondiEliminaA metterci un po' meno burro (per stare un po' piu' sereni con la coscienza) dici che meritano lo stesso?
Paolè, ma lo sai che non le ho mai provate le olive della Nadiuzza nazionale? Ogni volta che le vedo mi riprometto di farle, ma poi mi vengono i dubbi... Se non peso gli ingredienti non rischio di fare un pasticcio??? Bella foto però, anche senza aperitivo, è SUPER!!!
RispondiEliminaAh, i tuoi Muffin al profumo di Toscana, sono andati ad arricchire il Ricettario del Muffin club Italia di FB!;)) Sei pur sempre Miss Muffinteacher...ahahahahah...
Kisses
Ornella
paoletta.. devono essre super, semplici da fare ma buonissme da mangiare.. le farò sicuramente...
RispondiEliminabacione
Cavoli io adoro questi stuzzichini da aperitivo, ma chissà perchè non ci ho mai provato...
RispondiEliminaPaoletta, bellissima ricetta...non la conoscevo...
RispondiEliminaA quando quella delle olive ascolane?
Ormai per me le ricette "di riferimento" sono le tue...Le olive ascolane non le ho mai fatte, am se dovessi farle farei la tua versione!
sei sempre troppo brava, mi piace che provi e riprovi finché non hai il risultato perfetto!
Anche a me piacciono le ricette testate!
CAstagna
...ma sono una roba da urloooooo!!
RispondiEliminaLe preparo e me le mangio tutte ...18?? nooooo 18 sono troppo poche io adoro le olive queste non posso non provarle!!!
Grazie!!!
buon week end
paoletta,ciao...sono dauly di alf,forse non ti ricordi.....il mio più che un commento era una richiesta..piano piano sono riuscita a iniziare umilmente il mio blog,dato che non so bene come funzionano queste cose,ti chiedo se posso menzionarti fra i blog che seguo!intanto mi faccio un po' di bubblicità..eheheh...http://cucchiaioepentolone.blogspot.com
RispondiEliminae poi arrivo ai complimenti per te e tutte le cose sempre magnifiche che fai! ciao dauly
Magnifiche! E cadono proprio a pennello per l'aperitivo di sabato! Inizio a grattugiare!!!
RispondiEliminasfiziosisssssime!! copiata!! bravissima!
RispondiElimina...che buone!! Da provare assolutamente!
RispondiElimina...sabato dovevamo andare a mangiare una pizza con gli amici...ma mi sa che li invito a casa mia...e propongo questa ricetta...tanto il dolce ci sarà già...non vedo l'ora di sporcarmi le manine...un paio di volte ho fatto le olive ascolane...tornata da un week end lungo nella marche non ho resistito...ma mi ci vuole un plotone di persone ad aiutarmi...perchè nella ricetta erano una ventina (tipo questa) di olive...ma che ci si fa con una ventina???almeno una cinquantina...buon week end...ti facico sapere della torta...
RispondiElimina@gambetto, sì, la foto dell'interno ce l'avrei ma è bruttarella :((
RispondiEliminafalle dai così vedi dal vivo!
le olive penso vadano bene, basta siano snocciolate!
@Elga, fammi sapere allora :)
@cassataaaaaaaaaaaaaa :))
ciao bella!
con il pecorino non verranno troppo saporite? già così lo sono, boh, dai prova!
@cuochella, io?? coerentissimaaaaaaa ;)
è stato facile, avvolgi e se vedi che i spezza, premi a pugno chiuso, insomma lavora come fosse pongo ;)
@MG, sì, sono buonissime fredde!
@Lory, ma vaaaaa! non ci credo, pr!
domani, cheseeeeeeeeeeeee!!
che peccato, ma non ce la facevo proprio, smack :)))
@marta, mikki, fatemi sapere!
@Ely, anche io adesso ;)
@Gaia, non si sente, e poi in fondo è una frolla 5.3.2 ;)
provale prima così, poi casomai cambi la volta dopo!
@orne', se non peso io sì, faccio un macello, ma se non pesi te ti verranno strepitoseeeeeeeeeee :))
p.s. visti yesss!
http://www.facebook.com/group.php?gid=61370976952&ref=mf&_fb_noscript=1
@picci, ciaooo :)
@Elel, allora ti tocca ;)
@Castagna, sai che non le ho mai fatte, e pure mai mangiate??? °_° dici che devo, eh??
@paola, trattieniti, ahahaha!!
@dauly, benvenuta, sì certo che puoi, grazie :)
@nicole, federica, Gabri, grazie ragazze :))
@sara, ma sì dai a casa c'è più gusto ;)
Mamma mia...sarà l'ora, sarà la fotografia appetitosa,sarà che adoro le olive...io ho l'acquolina in bocca e me ne mangerei subito un bel piatto!!!
RispondiEliminammmmmmmm da provare sicuramente...ottime direi..ciao alla prossima
RispondiEliminaIl tuo "bruttarello" coincide con la mia perfezione per cui figurati ehehe :-) Cmq ok. Per le olive ho un "caccia-nocciolo" datato della mia ragazza che non vede l'ora di mettersi all'opera per dimostrare la sua validità :-P
RispondiEliminaBbbbuoneeeeee.... anzi buonissimeeee!
RispondiEliminaQuasi quasi le èrovo... peccato che al gatto (quello umano intendo, quello vero mangia tutto ciò che è commestibile ah ah) le olive non piacciono proprio!!! SIgh... dovrò papparmele tute io? Oppure le preparerò quando avrò gente a cene... meglio vah!
Ciao cara, passo spesso ma commento poco. Stavolta lo faccio perchè questa ricettina finirà in pol position nelle cose da provare. Grazie grazie assai
RispondiEliminaDevono essere BUONISSIMISSIME. Provo a farle questo wend. Il tuo blog e' un piacere per gli occhi ed il palato, sei fantastica.
RispondiEliminaMamma ma che delizia golosissima!!!
RispondiEliminaUn bacione
fra
certo... w la dieta... eheh sono meravigliose, brava!
RispondiEliminaSembrano davvero sfiziose! Le proverò sicuramente...
RispondiEliminaSembrano davvero sfiziose! Le proverò sicuramente...
RispondiEliminaCiao Paoletta. Ci credo che sono deliziose ... mi chiedo come ho fatto a non mangiarle fino ad ora !!! E poi al diavolo la dieta ... in fondo non sono nemmeno fritte... Manu
RispondiEliminaMeraviglia......e la foto? No, se posso, così è perfetta e "personale"..un bacione
RispondiEliminaRomi
Paoletta!!! Ma come si dovrebbe seguire decentemente una dieta se poi si arriva qui e si vedono certe prelibatezze??? Sei un attentato alle diete di tutte noiiiii!!!
RispondiEliminaCmq la ricetta me la segno (^_*) grazie
baci
Mamma mia come sono buone! Hai ragione: 18 non bastano; lo so perche' le ho fatte seguendo la ricetta di qualcun altro, ma penso che anche la mia fonte si sia ispirata a nadia!!!! MITICA!!!!
RispondiEliminaQuando le ho viste tanto erano belle ho pensato fossero fritte e quindi ho pensato che mi sarei fermata solo ad ammirarle e poi leggendo scopro che sono al forno...meraviglia!!!Le provo sicuramente, nel frattempo ti dico che ho provato i bastoncini croccanti, sono buonissimi, la panatura è ottima, ho calato un pò la dose del curry perchè il piccolo di casa altrimenti non gradiva, ma veramente ottimi, ho in mente un'altra versione più toscana, prima la sperimento poi magari, se viene bene ti faccio sapere! a presto
RispondiEliminaChe buone queste olive! poi fatte in fornoancora meglio! Ideali come stizzichino per l'aperitivo.
RispondiEliminabaci baci
fichissime queste olive, saranno mie!
RispondiEliminasembrano fantastiche!
RispondiEliminaslurp!
a me piacciono molto le olive ascolane...
figuriamoci queste!
Che bello venire qui scoprire di aver voglia di fare cose nuove ed essere guidati da te...voi:-) Buona serata!
RispondiEliminaLe olive sono in forno. Ho seguito il tuo consiglio e le ho lasciate per molto tempo in frigorifero.
RispondiEliminaLe olive sono sparite nel giro di pochi minuti.
RispondiEliminaBelle e buone.
Proverò a cambiare tipo di formaggio per dare un briciolo più di brio. Intanto ho segnato sulla lista della spesa 'snocciola-olive' perchè qui trovo olive verdi e grandi con il nocciolo.
Ho provato a batterle con il fondo del mortaio in onice a guisa di batticarne ottenendo un risultato modello 'passerotto schiacciato da un'automobile'. Forse ho pestato troppo forte, che dici?
Buongiorno Paoletta! Questa ricetta me la segno! Cottura in forno ottima!!!! Considerando che non amo friggere :-) Un bacio Laura
RispondiEliminaProvate! Come scrivevi ne non avremmo mai smesso di mangiarle. Grazie
RispondiElimina@mario, fammi saper allora ;)
RispondiElimina@romi, grazie :))
@imma che ricetta hai usato?
@Milla, grazie, aspetto la versione toscana ;)
@Elena, che formaggio useresti? :))
davvero non ci sono snocciolate, misa che allora per evitare effetto passerotto :(( ci vuole uno snocciolatore ;)
@marta grazie!
A TUTTI, grazie ancora e se le provate poi, fatemelo sapere :))
Grande successo anche a casa di mia mamma, che ha fatto una doppia razione per somma gioia di ospiti a cena e familiari.
RispondiEliminaVolevo provare a usare qualche formaggio trentino. Inizio con un Vezzena grattugiato fine. Poi vediamo.
Compererò questo snocciolatore.
@elena, buona idea ! grazie :)
RispondiEliminaecco appunto..io sono a dieta!!! e non posso sostituirle...mamma mia che male allo stomaco!!!
RispondiElimina@cucina, anche io, ma c'ho na fameeeeeeeeeeeeeee :))
RispondiEliminaFatte e portate a casa di amici per un aperitivo: ne ho fatte una 60ina triplicando gli ingredienti, e sono sparire nel giro di qualche minuto e anche a me son sembrate proprio buonissime.
RispondiEliminaTra l'altro anche facilissime da fare...
Pensavo: con questa pasta si potrebbe anche avvolgere pezzettini di wurstel, o di prosciutto cotto, per una sorta di vassioio di salatini...
comunque grandissima ricettina, GRAZIE MILLE! :)
@Elisa, bella idea! i wusterl ce li vedo proprio bene, mi fai sapere se provi? grazie :))
RispondiEliminaEcco, ho provato proprio oggi!
RispondiEliminaUna meraviglia... ne ho fatte anche alcune con dei cubetti di mortadella perchè l'avevo in casa (ma questa è una deformazione professionale da bolognese doc!)
Sono state fatte fuori nel giro di pochi minuti, ovviamente.
Ma bisogna ammettere che dentro a quella crosta ci sta bene praticamente tutto...
@elisa, ma bella st'idea della mortadella :))
RispondiEliminaPaoletta,
RispondiEliminaI made this olives yesterday and they are perfect, the crust with cheese is delicious, and we may put inside other then olives.
I'll post your recipe in my blog, if you don't mind.
Regards
Moira
@moira, grazie!!
RispondiEliminaanice le ho provate! sono davvero appetitose, ne ho fatto una dose doppia , circa 45 olive preparate e messe in frigo per una notte. gli amici le hanno molto gradite, sono davvero appetitose, e poi.. con le tue "dritte" non si può sbagliare!
RispondiEliminale ho postate sul blog, se vuoi vedere un lavoro da dilettante...:))
@sara, viste! deliziose :)
RispondiEliminaCiao Paoletta, fatte!.....Squisite....
RispondiEliminaLe abbiamo mangiate come sfizietto prima di pranzo...si sono volatilizzate!
Non ti ho scritto molto in questo periodo perchè sei impegnata...poi recupererò...perchè ho provato altre ricette...
Mi mancano le tue ricette e le risposte...sei simpaticissima! Baci Lucy
Le ho fatte sabato, mi aspettavo meraviglie da queste olive, invece...una piccola delusione! Le ho trovate anonime.
RispondiEliminaQuanto sono diversi i gusti di ognuno!
Flaviasole
@Lucy, ciao bella, sono tornata e spero di riuscire a recuperare! felice che ti siano piaciute le olive :)
RispondiElimina@Flavia, essì i gusti sono diversi, a alla fine sempre un'olia dentro a una brisé è... ;-)
Grazie per questa fantastica ricetta...l'ho provata ed è davvero eccezionale
RispondiEliminaLe ho fatte con l olio sono ottime☺
RispondiElimina