Ebbene sì, ancora maritozzi!!

Dunque io i maritozzi, lo sapete già, li avevo già fatti e ne ero (e ne sono) assolutamente soddisfatta! Poi Adriano ha fatto i suoi, ma, sono sincera come sempre, l'uovo nell'impasto non mi convinceva del tutto, ho sempre avuto l'impressione che nell'impasto non ci siano uova, lo trovo leggermente "panoso", al massimo il tuorlo, 1, per legare.
Poi accadono delle cose a volte che ti fanno cambiare idea, basta una parola, una frase quà e là e, come spesso accade, ti piglia la curiosità di provare. Leggendo tra i commenti ad un certo punto Adriano dice la farina di riso serve a renderli fondenti al morso... oddio, capirete, per una collezionatrice di farine come me, dove vado e dove compro farine, se ne vedo una nuova al supermercato, penso, questa mi manca la piglio! è una provocazione... voglio 'sta farina di riso, devo capire che significa fare un lievitato fondente al morso!
Al mio solito super la farina di riso non c'è, in un altro super l'hanno finita, vabbè ci ritorno... non c'è ancora :(
Vi capita che se non trovate una cosa, allora sì che v'impuntate? Allora sì che nel frattempo penso 'sti maritozzi, l'ho dda fa'!!
Chiedo a lui e mi risponde se non trovi la farina di riso, fattela!
Ah, sì?
Sono gasatissima... come torno a casa, piglio sti 50 gr di riso e li passo al mixer con le lame, e non ci posso credere, ho la mia farina di riso!!
Nel frattempo leggo anche di qualcuno che ha provato quelli di De Riso e commentando dice, il difetto dei lievitati è che il giorno dopo sono duretti!
Ma dove? Ma quando?
Dico... non scherziamo, duretto è un lievitato fatto o velocemente, il solito cubetto di lievito su 500 gr di farina, lievitazione veloce, e via... o anche quello che non è fatto bene, mi spiace!
Ma se si parla di lievitati come questi panini al burro appena sfornati, le brioches siciliane quelle col tuppo, o anche i miei stessi maritozzi, e le girelle tanto amate?... be' allora qui si parla di un lievitato che, se possibile, il giorno dopo è ancora più morbido!
Come i maritozzi di Adriano, chiudeteli in un sacchetto, o avvolgeteli nella pellicola, il giorno dopo?? Sofficissimi!!
Ah, non chiedetemi qual è migliore, vi risponderò tutti e due!! ;)
I MARITOZZI CON LA PANNA
Ingredienti:
450gr farina w 300 (ho usato la Lo Conte)
50gr farina di riso (fatevela, passando al mixer 50 gr di riso!)
200gr acqua
90gr zucchero
1 cucchiaio miele (possibilmente d’arancio)
1 uovo + 1 tuorlo
8gr lievito fresco
8gr sale
1 cucchiaino malto (o miele)
60gr burro
40gr olio di mais (o arachide o riso)
zeste di 1 arancia grattugiate
albume e sciroppo di zucchero per pennellare
Procedimento:
Portiamo quasi a bollore l’acqua con metà delle zeste e riscaldiamo l’olio con l’altra metà.
Portiamo quasi a bollore l’acqua con metà delle zeste e riscaldiamo l’olio con l’altra metà.
Sciogliamo il lievito ed il malto nell’acqua intiepidita (che avremo riportato a 200gr), uniamo 200gr di farina e lasciamo gonfiare a temp. ambiente (ca 1 ora). Misceliamo il resto della farina con quella di riso.
Uniamo metà della farina e dello zucchero ed avviamo la macchina a vel. 1, all’assorbimento uniamo l’uovo con il resto dello zucchero e della farina, facciamo andare per qualche giro, poi inseriamo il tuorlo con il miele ed il sale, aumentiamo la vel. a 1,5 ed incordiamo.
Aggiungiamo il burro morbido in due volte e, quando avremo ottenuto una buona incordatura, uniamo l’olio a filo, fermandoci di tanto in tanto per evitare che l’impasto si smolli.
Copriamo e poniamo a 26° fino al raddoppio (ca. 2 ore)
Per l’impasto a mano rifarsi al procedimento del pandolce alle pere, lasciando l’olio per ultimo, ad impasto già incordato.
Rovesciamo sulla spianatoia infarinata e diamo le pieghe del tipo 2, arrotondiamo e copriamo a campana.
Rovesciamo sulla spianatoia infarinata e diamo le pieghe del tipo 2, arrotondiamo e copriamo a campana.
(a questo punto, volendo, possiamo trasferire l’impasto in frigo a 4° fino al giorno successivo) ecco, io ho fatto così, penso ne guadagni eccome!
Dopo 30’ porzioniamo in pezzi da 80gr ed avvolgiamo a palla stretto.
Dopo 15’ capovolgiamo le sfere e riavvolgiamo a filoncino, stringendo bene. (non stringete troppo, a me sono venuti piccini e poi davo la colpa al Maestro, ehehehe!! Adria', gli fo, ma sti maritozzi so' piccini!! )
Dopo 15’ capovolgiamo le sfere e riavvolgiamo a filoncino, stringendo bene. (non stringete troppo, a me sono venuti piccini e poi davo la colpa al Maestro, ehehehe!! Adria', gli fo, ma sti maritozzi so' piccini!! )
Copriamo con pellicola e mettiamo a lievitare a 28° (ca 1 ora)
Pennelliamo con albume ed inforniamo a 180° per 12’ o fino a cottura.
Appena fuori dal forno lucidiamo con sciroppo di zucchero a 30° be (135gr di zucchero portati a bollore con 100gr di acqua e raffreddati)
Possono essere farciti con un velo di crema pasticciera e panna montata.
Pennelliamo con albume ed inforniamo a 180° per 12’ o fino a cottura.
Appena fuori dal forno lucidiamo con sciroppo di zucchero a 30° be (135gr di zucchero portati a bollore con 100gr di acqua e raffreddati)
Possono essere farciti con un velo di crema pasticciera e panna montata.
No, Adria', te prego!! Panna, solo panna, la crema pasticciera nun ce va! ;)
Mamma che volgia!! poi a quest'ora! quale migliore inizio di giornata!!
RispondiEliminabacioni
Bisogna che provi a farli ma però ho un dubbio amletico. Come tu collezioni farine io colleziono zuccheri (o almeno lo facevo prima che la dietologa colpisse implacabile).
RispondiEliminaTu che zucchero usi?
anchei io li ho fatti i maritozzi di Adriano all'arancia una favola e si Adriano è una garanzia!!!!baci!
RispondiEliminaQuesti li devo provare!!io e la mia amica abbiamo provato non ti dico quante ricette tutte da non ripetere, quale mi consigli tra le due?poi un dubbio amletico se l'impasto lo faccio la sera e lo metto a lievitare la notte in frigo posso poi toglierlo dopo pranzo o è troppo?perchè la mattina lavoro...
RispondiEliminaPoi un'altra cosa io di solito le cose lievitate le metto in frizer non cotte ma prima dell'ultima lievitazione e quando mi occorrono li tolgo un po prima li faccio scongelare e rilievitare un po e poi li informo faccio un macello??
Scusa tutte queste domande ma mi sono avvicinata ai lievitati grazie a te ma ancora sono all'abc.
P.s. xchè non fai qualche post di lezioncine di lievitati che sei na maga.....?non mi mandare ciao ciao
io la farina di riso ce l'ho (era dentro un cesto di natale), ma non mi piace molto... a saperlo la recapitavo a te che ne hai fatto un uso meraviglioso!
RispondiEliminaEh no è, così non si fà, adesso me lo dici oppure no, come sono i lievitati fondenti al morso, ho letto tutto d'un fiato per sapere, invece tu mi lasci così? Ahahahah
RispondiEliminaLi proverò assolutamente sia i tuoi che quelli si Adriano.
Qui i maritozzi li fanno con l'uvetta nell'impasto, però li farciscono con la panna oppure con il gelato d'estate.
Sono assolutamente daccordo con te sulla morbidezza di un buon lievitato!
Un bacione cara, aspetto eh!!!!
Cara Paoletta, devo dire che sono eccezionali! ma mi segno la ricetta!
RispondiEliminaLeggere questa ricetta alle 10 di mattina è pura tortura!!!! Devo provarli a fare perchè anche a me sta cosa del lievitato fondente al morso intriga tantissimo!!!!
RispondiEliminaUn bacione
fra
Ho cercato di far passare inosservati nella mia mente questi maritozzi, ma troppo tardi, ci sto già dentro...
RispondiEliminaDopo le girelle ed i croissant francesi proverò anche questi.
Una sola domanda: che è sta farina w 300? probabilmente l'avrai già detto 1000 volte ma non l'ho letto :( Posso usare la manitoba o è sempre metà manitoba e metà 00?
Grazie per la delucidazione :)
Noooo i maritozzi con la panna noooo.. che tortura a vedelli..!!!!!
RispondiEliminaAh dimenticavo, da me c'è un piccolo premio che ti aspetta ;D
RispondiEliminabacio
fra
Qui dal lavoro non visualizzo la foto, ma mi hai già tentato! E sui lievitati duretti il giorno dopo concordo al 100% con te!
RispondiEliminaa parte il fatto che sono indietro di non so quante ricette....voglio fare anche questi....sabato ho ricevuto in regalo giusto 1 kg di farina di riso e stavo pensando a come utilizzarla nel modo migliore...e che ci vuole..basta passare da Paoletta!!!
RispondiEliminagrazie!!!
ciao ciao!!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMi hai proprio fatto venire voglia di maritozziiiiiiiiii!!!!!
RispondiEliminaE adesso come faccio, mi devo mettere all'opera.
Ti chiedo una cortesia non riesco a trovate il malto, mi puoi dare qualche dritta!!!!
Grazie Piera a presto!!!!!!!!
sicuramente anche questi con l'interessantissima farina di riso sono da provare, ma io che ho fatto quelli di DeRiso, garantisco che il giorno dopo sono ancora soffici come appena sfornati, diciamo pero' che io ho diminuito il lievito....
RispondiEliminacomunque è come dici tu, se un lievitato è ben fatto il giorno dopo è ancora soffice!
che meraviglia , io una volta ci ho provato ma senza successo forse non era buona la ricetta , prendo nota almeno so che con te che sei una garanzia mi verrà bene stavolta, baci!
RispondiEliminaMe li vedo già,sulla tavola per la colazione di domenica prossima...
RispondiEliminaProfumati,morbidosi e pannosi!
Grazie a te e a Adriano per la dritta sulla farina di riso,spesso tralascio di fare delle ricette, perchè non sempre ho questo ingradiente in dispensa.
Da oggi non più!
Grazie Paoletta
Aurelia
buonissimi!!complimenti come sempre,baci imma
RispondiEliminama allora mi stai tentanto , devo fare questi marizotti: ma sono a dietaaa cammuria vabbe li devo fare per forza dieta ho non dieta
RispondiEliminasono stupefacenti, attentatori, fantastici!pero' scusate la mia solita ignoranza, ma cose' la farina 300 w? e le zeste?????
RispondiEliminatrès appétissants! j'ai jamais gouté ce genre de brioche fourrée...mmmh! sais tu faire les sfogliatelle? j'ai vu un tas de recettes mais je ne veux pas me tromper, si ça peut te donner l'envie d'en faire, je voudrais bien voir le résultat...traditionnellement c'est fourré à la confiture de raisin, mais en France on n'en trouve pas! Merci de ce beau site qui fait saliver!
RispondiEliminaUmmmm!!, rimango con la bocca aperta. Spero che alcun giorno si possa assagiare anche per lo schermo del computer...
RispondiEliminaMamma mia che bombe!!! belle e buone!!!!!
RispondiEliminafame fame fame fame
RispondiEliminacome ne vorrei una per domani mattina......
;)
paoletta, oltre a farmi venire una voglia pazza di provare anche questa ricetta, mi ha messo in testa un'altra idea molto malata con la storia che ti sei fatta la farina di riso da sola..... :D
RispondiEliminaIo la uso spesso perchè ho una collega celiaca, la brisé, i sablés e C, vengono benissimo!
Grazie paoletta...
RispondiEliminami sono stampata la ricetta e la metto in cima alla lista...
volevo dirti che sto facendo tesoro di tutti i tuoi suggerimenti...
ieri sera ho fatto la pizza e tanto per provare ho messo anche 50 gr di farina di Riso..beh non so se è stato un caso, ma è venuta na roba FAVOLOSA!!!!!
Grazie!!!
Buoni, buoni, buoni. La versione anconetana prevede anche qualche chicco di uvetta e ovviamente la panna che quando li mordi ti scappa da tutte le parti.
RispondiEliminaeh sì, i maritozzi son solo con la panna ;-) Insomma con questa farina di riso sa da fa' allora. Io la farina di riso la trovo sempre ai supermercati bio, se la prossima volta non te la vuoi fare. Baci!
RispondiEliminacapita che un periodo davvero no, frammentato certo da giornate si, ma dove il NO prevale prepotentemente, capita di aprire il tuo blog che non aprivo da un po' per mancanza di connessioni e capita di riconoscersi e leggersi allo specchio. e l'assoluta cocciutaggine di dove aver quel che non si trova e, provare e provare e cambiare e tentare. Gran ragazza sei...avevo messo in programma le tue girelle...adesso devo scegliere...Grazie Paoletta. Silvia
RispondiEliminaBèh ma allora ci vuoi tutte ciccia e brufoli ......e fai bene ......brava come sempre, questi come quelli di prima ti son venuti meravigliosi un bacione e buona serata.
RispondiEliminaCon il tuo racconto mi hai messo una tale curiosità di provarli!!!!! Buon we
RispondiEliminaqui invece sono svenuta e corro lontata per la mia dieta queste cose non ci voglionoooooooooooooooooo
RispondiEliminaciaoooo Ely
Fai venire una voglia a preparare le cose!!!! Sei sempre più brava!!!
RispondiEliminaSilvia Sm+
buonissime :-)!!!
RispondiElimina@AG, ne abbiamo parlato, zucchero volgave, quello bianco del supermercato!!
RispondiEliminaIn ogni caso, per quello di canna, la penso come Adriano :P :P :P
@Ily, penso che per la prima domanda, ti convenga chiedere ad Adriano.
Per la seconda domanda, mi pare sia corretto. Formi, congeli e quando ti serve scongeli fino a che è bello gonfio e inforni.
Lezioni? Prima ne devo prendere io ;)
@Ady, eh no! L'ho fatto apposta a non dirlo, tocca sacrificarsi e provare, ahahahaha!!!
@Rob, hai già fatto, comunque io ho usato tutta Lo Conte :)
I tuoi sono stupendi!!
@Stefi per il malto prova in erboristeria, però io non mi chiamo Piera, ma Paolettaaaaaaaaaaaaaaaa!!
@blunotte, diciamo che allora a quello gli sono venuti male, ehehehe!!
@Mary, questa e la mia sono garantite, riprova!
@Sly, la farina W300 è una farina abbastanza forte, diciamo mediamente forte. va bene la LO Conte, la manitoba che trovi al super. Le zeste sono le bucce. :)
@Charlene, Sont-ils? http://www.gennarino.org/sfogliatellericce.html
@Ciboulett, oddio che idea??? Dimmi, che curiosità!!!!
@Morena, davvero??
Ci provo!
@Marina, di romani ce n' due tipi, questi semplici da farcire con panna, e poi quelli con uvetta, pinoli e canditi !!
@Francesca, sisi panna :D
Per la farina qui negozi bio non ci sono, ma se se ne usa poca, conviene davvero farsela, altrimenti tra poco arrivano le farfalle :((
@titona :)))))))))))))))))))))))))))))
@Silvia, alla faccia della dieta :((
Un bacio!
A TUTTI gli altri un mega abbraccio :))))
scusatemi... ma che cosa è sta farina w 300? io di solito uso la farina manitoba Lo Conte? va bene lo stesso?
RispondiElimina@anna, la lo conte è perfetta, io quella ho usato !
RispondiEliminaSalve a tutti !
RispondiEliminaGià ho segnato sul libriccino la ricetta dei croissant che farò quanto prima e ora vedo che anche i maritozzi mancano alla mi apersonalissima collezione, che buoni che sembrano ! Saranno il mio prossimo esperimento ... grazie della ricetta !!
@Luca, ciao!
RispondiEliminaHo visto la pizza senza impasto, ma ti è venuta benissimo, complimenti!!
Facci sapere quando fai il resto ;)
p.s. i maritozzi? non sono buoni, divini :D :D
Ciao Paoletta,
RispondiEliminagiusto per farti sapere: una mia amica che li ha assaggiati (nota: era a dieta) ha pianto non appena dato il primo morso!
...Ovviamente, per la 'goduria'!!
grazie!
Gaia
@Gaia, o forse per via della dieta ;)
RispondiEliminaCiao, domanda per l'esperta... sulla farina di riso.
RispondiEliminaHo messo nel mixer con la lama i 50 gr di riso, ma non sono sicuro di quanto debba essere sottile la farina.
Deve risultare impalpabile, proprio come una farina normale? la mia risulta appena più grossa, devo insistere con il mixer ancor di più?
Ormai ho voglia di maritozzi e chi mi ferma più?! :D Ciao
@giones, ehmm, eccomi!!
RispondiEliminadiciamo che io impalpabile del tutto non ci sono riuscita, in ogni caso, quasi, sisi ;)
vedrai che roba che sono!!
poi racconta, eh?
sono tina ho fatti i tuoi maritozzi alla panna buonissimissimi
RispondiElimina@tina che voleva fare le briosci cu' zuccuru???
RispondiEliminabe', i maritozzi, io ne sono drogata, ottima scelta :p
scusa per la gaffe ma purtroppo con i bimbi è impossibile vedere scrivere e fare tutto per bene mi spice ancora anche se e bene che tu sappia stò provando anche a fare i maritozzi con la panna 2 la vendetta bhe speriamo bene.P.S.non sei mica arrrrrrabbbbbbbiata conme?
RispondiElimina@Tina, arrabbiata??? e di cosa?????????????? :-o
RispondiEliminaun :-*
e tanti maritozzi ai bimbi :D
Ciao! Per "lievito fresco" intendi lievito di birra? Io adoro i maritozzi con la panna. Li avevo mangiati una decina di anni fa mi sembra in Umbria ed erano spettacolari. Spero di poterli rifare in modo corretto. Baci!
RispondiElimina@princezz, sì lievito di birra :)
RispondiEliminaCiao, io ho questa icetta e mi ci trovo davvero benissimo..sono deliziosi!!!
RispondiElimina@Stefania, mi fa davvero piacere :)
RispondiEliminaEhmmm..direi che di tempo ne è passato, però....
RispondiEliminahttp://mentaecioccolatoblog.blogspot.it/2012/04/maritozzi-con-la-pannache-emozione.html
BRAVISSIMA!
RispondiEliminaQuesti maritozzi devono essere eccezionali!
Vorrei provare a farli,quindi mi scuso per le domande,ma sono poco esperta.
1° Che vuol dire "riportare l'acqua a 200 gr"?
2° Se l'olio si deve scaldare insieme alla metà dell'acqua,perchè sul finire dell'esecuzione si parla di aggiungere all'impasto olio a filo?
Silvia
ciao Silvia, quando scaldi l'acqua ne perdi qualche grammo, per cui vanno aggiunti i grammi persi.
Eliminal'olio va scaldato con l'altra metà della buccia di arancia non con la metà dell'acqua ;-)
Ecco li ho fatti!
RispondiEliminaNon erano saporiti come quelli che mangio di solito e un po' asciutti,poco dolci.Il giorno dopo speravo rimanessero più soffici. Dove ho sbagliato?
Grazie se potrai rispondermi.
Silvia
Ciao Silvia, di certo è andato storto qualcosa perchè, anche il giorno dopo, rimangono sofficissimi... certo, senza vedere, difficile dire cosa. Se erano asciutti posso immaginare una cottura troppo prolungata (per il tuo forno?) temp. troppo alta? lievitazione passata o insufficiente?
Eliminaimpasto non sufficientemente incordato?
ma chi è Adriano?
RispondiEliminaCiao ma dove posso comprare il malto. Al supermercato non lo trova. È piu o meno quanto costa? Devo assolutamente provare questa ricetta!! ��
RispondiEliminaappena fatti per una dolce festa del papà (mio padre ne va matto). Che dire, sono venuti così invitanti e profumati che non ho potuto resistere e ne ho assaggiato subito uno!
RispondiEliminaHo capito cosa intende il M. Adriano quando dice che sono fondenti, è quel qualcosa in più che non si trova spesso nei maritozzi del bar ;)