Mi capita spesso che vorrei fare mille cose, ma forse non ne ho voglia, forse sono troppe, mi confondo e finisce che non faccio nulla!
Ma la voglia di una coccola, specie in una giornata così fredda, quella non mi passa, e allora perchè no?
Una bella cioccolata in tazza, e l'idea è quella di farne una bella scorta, così da averne pronta ogni volta!
Ho fatto così...
PREPARATO PER CIOCCOLATA IN TAZZA
Ingredienti per 12 tazze:
180 gr di cioccolato fondente dal 55% al 65%
12 cucchiai di cacao amaro in polvere
4 cucchiai di zucchero di canna
8 cucchiai di zucchero semolato
12 cucchiaini rasi di fecola di patate
La miscela:
Polverizzare nel mixer con le lame il cioccolato fondente facendo attenzione a mixare a intermittenza altrimenti il cioccolato si scioglie.
Metterlo in un barattolo a chiusura ermetica insieme a tutti gli altri ingredienti e mescolare bene.
Metterlo in un barattolo a chiusura ermetica insieme a tutti gli altri ingredienti e mescolare bene.
Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Preparazione di 1 tazza:
Mettere in un pentolino 3 cucchiai del preparato e sciogliere 150 ml di latte versandolo poco alla volta e mescolando bene con un cucchiaio per sciogliere bene la polvere, e facendo attenzione a non fare grumi.
Quando il latte è tutto nel mentolino, mettere a fuoco basso, mescolando sempre, e attendere il bollore. Lasciare addensare e gustare accoccolati sul divano!
Paoletta tu che sei il mio guru dei lievitati! ti ho assegnato il premio kreativ,passa a ritiralo. grazie
RispondiEliminaanna maria
Ma che bella idea. Una scorta di cioccolata in tazza, con tutta questa neve, è quanto di meglio si possa desiderare.
RispondiEliminauhm... da provare!!!
RispondiEliminaUna ne pensi e cento ne fai... eh?
idea geniale! poche ore e mi faccio già corrompere dall'idea di periodo detox... bisognerà trovare un equilibrio!
RispondiEliminawow questa la provo! che bonta !! :)
RispondiEliminain effetti l'idea del preparato per la cioccolata fai da te..non è davvero niente male..e si è ancora più sicuri della sua bobtà!!
RispondiEliminaun bacione
Ma che bella idea!!! Anche per fare dei regali golosi...che ne dici??!
RispondiEliminaCiaoo!
devo farla al mio cuginetto, di solito faccio a occhio (tanto per cambiare) un po' di cacao, un po' di fecola e latte, poi alla fine lui mette lo zucchero che vuole, ma questa è proprio da provare.
RispondiEliminaGrazie
Bellissima idea e bellissime foto, sopratutto l'ultima mi fa impazzire!
RispondiEliminaMamma come dev'essere buona!
RispondiEliminaCiao Angy.
Che bell'idea Paoletta!
RispondiEliminaCiao
una genialata!!
RispondiEliminapeccato paole' che sto in crisi:(
stamani la bilancia mi ha fatto disperare... meglio che chiudo questa pagina, anzi penso che non verro' piu' qui per qualche settimana, siete la mia rovina!!!
baci
Bellissime foto eppoi il cioccolato... come dirgli di no !!!
RispondiEliminaQuesto preparato lo copio subito, molto molto meglio di tutti i preparati istantanei in commercio
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Maga dei lievitati,maga delle foto,anche maga del cioccolato in tazza!
RispondiEliminaPaoletta,la tua creatività non ha limiti.
Copio e provo al più presto...
Nevicasse anche a Prato...avrei una scusante per provarla,e non sentirmi in colpa :-)
Un abbraccio
Oggi a Genova c'è un sole meraviglioso.....e ieri non avevo della cioccolata in casa....troppa neve e troppo pigra per uscire!
RispondiEliminaMa la prossima volta non mi troverò impreparata, copio subito questo fantastico suggerimento!
ciao paoletta, passo a rifarmi gli occhi (ma anche il naso e la bocca :D) sul tuo blog, e ne approfitto per augurarti uno spettacolare 2009!
RispondiEliminasara
mmmm....ma che delizia!
RispondiEliminaCerto che a volte sono pigra pigra anche per farmi la cioccolata.. soprattutto ultimamente! Ma con questa fantastica miscela non avrò più scuse... tranne che evitare di guardare la bialncia! eh eh !
:-)
ogni giorno alla pausa pranzo passo da queste parti....grazie delle idee, di condividerle e della compagnia! mille e mille complimenti! g.
RispondiEliminaCiao. Ho scoperto oggi per caso e il tuo blog...mi piace davvero tanto! Complimenti!
RispondiEliminaTi inserisco subito tra i miei preferiti.
Se ti va, vienimi a trovare.
A presto.
Ma che idea meravigliosa! Vien proprio voglia di cioccolata...ciao Laura
RispondiEliminaCon questo freddo come si fa ha non avere in casa una cosa del genere pronta per l'uso...corro subito a prepararla! Baci
RispondiEliminaCiao Paola,
RispondiEliminafinalmente sono tornata a leggerti!!! Questa è un'idea favolosa... Grazie!
Buon 2009!!!
Sere - cucinailoveyou.com
Ma sai che non avrei mai pensato che si potesse fare in casa? Cioè, non avrei mai pensato al preparato fai da te;) Per me che sono cioccolato-dipendente questa è un'idea grandiosa:)Buona giornata Paoletta, anzi colgo l'occasione per farti im miei migliori auguri di buon anno, anche se in ritardo:)
RispondiEliminaLe tue foto sono sempre bellissime! e questa cioccolata ha una "faccia" stupenda...mi hai fatto venire una voglia...!
RispondiEliminaNon ci crederai mai... ,i hai talmente scatenato un'irresistibile voglia di cioccolata che ieri sera dopo il lavoro ho preparato questa miscela e me ne sono pappata una tazzona... ci ho aggiunto anche 2 cucchhiai di caffè d'orzo... è una goduria e facilissima da fare e poi non fa grumi e poi... basta se ni mi torna l'acquolina! :-)
RispondiEliminaGrazie mille paoletta... una genialata questa miscela!
Ciao Paoletta,buon anno e complimenti per questa bella tazza di cioccolato...
RispondiEliminaCiao paola finalmente posso passare sui vostri blog, niente male; a quest'ora una bella cioccolata calda ci sta d'incanto
RispondiEliminaTi posto la ricetta qui con questa si fanno i maritozzi oppure le ciambelle all'anice vedi se ti garba ciao
2 uova
200 grammi strutto (oppure burro)
1 kilo farina
300 grammi zucchero
60 grammi lievito di birra
1 pizzico sale
1/2 litro latte
scorza di limone grattugiata
50 grammi semi anice ammollati in 1/2 bicchiere di vino bianco
1 po' di liquore
1 uovo sbattuto per spennellare
(oppure un pugno uvetta bagnata in acqua tiepida se vuoi fare i Maritozzi) Amalgamare per bene tutti gli ingredienti mettere in una ciotola infarinata chiudere e far crescere fino al radoppio.
Rovesciare l'impasto sul tavolo, senza lavorarlo troppo fare delle ciambelle, metterle a lievitare sulla placca del forno ben imburrata o coperta con carta forno , coprire e far lievitare, spennellare delicatamente con 1 uovo sbattuto e cuocere in forno caldo a 200 gradi per circa 45 minuti
Ciao Paoletta, stupenda questa cioccolata, fa una gola...e poi con questo freddo che è venuto anche qui!! Sul mio blog troverai un premio per te, passa a ritirarlo, un bacio!
RispondiEliminaciao Paoletta, ti faccio i complimenti perché hai un blog meraviglioso, e sei ormai famosa in tutto il mondo dei foodblogger, se passi ti ho assegnato un premio, spero ti faccia piacere!
RispondiEliminameraviiiiigliaaaa!!!come avere la soddisfazione di un peccato di gola a aportata di mano!!!
RispondiEliminaPaoletta questa poi! Ma che idea fantastica, adoro aprire il MIO armadietto e vedere i miei vasetti colorati con dentro un pezzettino di voi, questo lo devo fare, i miei figli cadono spesso in astinenza da cioccolata calda! Grazie un bacio Luisa
RispondiEliminaNelle fredde giornate invernali non c'è niente di meglio della cioccolata calda... Io la faccio con cioccolato fondente (la percentuale è la stessa che utilizzi anche tu), latte di prima qualità e vaniglia (o meglio il baccello, gratto i semini dentro). Mi incuriosisce la tua ricetta, la proverò presto!
RispondiEliminaBuonanotte!
fantastica ricetta...io senza cioccolata non vivo e questa la aggiungo alla mia collezione. ;)
RispondiEliminaCara Paoletta!
RispondiEliminaTi volevo tingraziare per la pizza bianca alla romana! E' venuta che è una favola, mitica!!!! Con la mortazza poi...
Non ho parole per quanto è buona, croccante e goduriosa!
Grazie!!!!! La rifarò molto spesso!
A presto!
Sempre più incantato dalla tua bravura nel rendere speciali le cose semplici.
RispondiEliminaMimmo Alba
che bella ricetta..... fa tanti inverno!!!!!!
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaVolevo farti i complimenti per la comodissima e buonissima ricetta. I miei bimbi ringraziano. Abbiamo anche modificato un attimo la tua ricetta perchè abbiamo aggiunto un goccia di olio essenziale al bergamotto (proprio una microgoccia) per farla più profumata. E mi sa che tra un po' proverò a farla pure alla vaniglia e al limone ;P Grazie mille Marta
ah il preparato fatto in casa per una cioccolata è un'idea favolosa (e calorica!), te lo copierò :-P
RispondiEliminama sei un genio!!! Questa la faccio di sicuro! brava!!!!
RispondiEliminagiù
davvero una bella idea.... di quelle da copiare davvero!!! brava!!
RispondiEliminaquesta ricetta non me la lascio scappare ...delizioso questo cioccolato caldo !
RispondiEliminamia figlia va matta per la cioccolata calda e questa e una ricetta perfetta per lei vabbe pure per me grazie la provero
RispondiEliminaL'ho fatta proprio l'altra sera...veramente una delizia!
RispondiEliminaArianna
@Anna Maria, grazie mille, anche per il premio :)
RispondiElimina@Gloria, giusto, ci vuole proprio ;)
@Luna, ehehe :)
@Maite, a chi lo dici... io devo smaltire almeno 3 o 4 kg... sigh!
Però, dai non è molto, molto calorica, c'è di peggio ;)
@Snooky, mi fai sapere?
@Manu e Silvia, già, nulla che vedere con i preparati in commercio !
@Simo, dico che hai avuto un'ottima idea, sarà per il prossimo Natale, ma perchè no, anche ora!
@Blu, ne sarà felicissimo, e tu farai alla svelta!
@Azabel, grazie :)))
@Ciao Angy, è buona sì, provala per i tuoi bimbi :)
@Laura, grazie :)
@Marjlet, stai in crisi te che sei un fuscello? Ma per piacere!!
@Maurice, già, come dire NO? :((
@Fra, giusto!
@Aurelia, grazie! Troppo gentile :)
@Paola, mi fa sapere?
@Salsa, grazie e buona 2009 anche a te!
@gattogoloso, dai che una tazza ogni tanto ci vuole, per lo spirito ;)
@@G. grazie, sono davvero felice di farti compagnia :)
@Jelly, grazie!
@Laura, ciaooo... dimmi se la provi!
@Anna, vista anche la tua versione, deve essere ottima :)
@Sere, ciaooo! Buon anno anche a te :)
@Rob, un bacione grande!
@Marta, grazie :)
@gattogoloso, orzo? grazie per la fiducia :)
@Dolcienonsolo, grazie :)
@Mariaaa, grazie per la ricettina!!
@Milla, grazie! anche per il premio :)
@Gaijina, un premio anche tu? Inizia alla grande quest'anno !
Grazie :)
@Paw, sisi velocissima ;)
@Caralulù, ecco, proprio perchè i miei figli ogni tanto, anche la sera a mezzanotte se ne uscivano... mamma ci fai la cioccolata calda? ecco, da quest'astinenza è venuta l'edea!
@Carolina, hai assolutamente ragione, va aromatizzata a gusto... io ho dimenticato di scriverlo perchè a casa la vogliono nature! Però è sicuramente più buona :9
@Mariluna, grazie... se la fai, mi fai sapere?
@Rossa, verooo! Mi hai messo voglia di rifarla!
@Mimmo, che bel complimento :)
@Ginger, grazie!
@marta grazie a voi :)
Hai fatto benissimo ad aromatizzarla!
@Francesca, ok... copia pure ;)
@giucat, grazie !
@Cucina&Cantina, grazie anche a te :)
@mary, falla e sappimi dire ;)
@silvanausa, sisi per tutti ;)
@Arianna, grazie!!
ciao paole'!
RispondiEliminami sono subito innamorata di questa meraviglia...e oggi finalmente ho preparato la miscela! ne è venuta un sacco! una bella scorta! non vedo l'ora di provarla, poi ti farò sapere i commenti degli assaggiatori (sempre che te ne freghi qualcosa:-D )
mentre misuravo gli ingredienti ho provato a pesarli...in modo da avere le prossime volte circa le stesse percentuali...grazie di cuore per aver postato questa "ricetta"! bacioni
Sere
@Sere, davvero? Sono contentissima che l'hai preparata lo sarò altrettanto di conoscere i commenti degli assaggiatori !!
RispondiEliminaMi fai sapere? :))
Grazie!
fantastico questo preparato, mi sa che lo farò anch'io, che adoro la cioccolata calda. e che belle anche le altre ricette. ho provato la pizza senza impasto e non la lascerò più! grazie paoletta.
RispondiEliminaAnche io sono stata contagiata dalla tua ricetta! Grazie, è proprio una delizia :-)
RispondiElimina@Giorgia, grazie... anche per la pizza :)
RispondiElimina@Stella, l'hai fatta? :))
Io so sempre la solita Paolettina mia, da buona scrittrice ho trovato un errore e non è per la forma che te lo dico, ma perché voglio sapere che parola manca... qui:
RispondiEliminaPolverizzare nel mixer con le il cioccolato
con le che? le lame? se mi ometti certi dettagli... io poi mi blocco sul più bello della ricetta e vò in allarme!! ^_^
La tua terribile Stella
@Stella, ehehee... ora ti pare che faccio degli errorini così!
RispondiEliminaEra un quiz, "trova la parola mancante"!
Ha vinto Stellaaaaaaaaaaaaa!!!
Gliela fai a Jacopino, vero? O la fa lui a te?
Jacopo è un po' malaticcio... se riesco a comprare la cioccolata fondente spero di riuscire a farla io a lui così lo coccolo ^_^
RispondiEliminaOh d'ora in poi... devo stare attenta... se mi fai sti quizzzz a sorpresa!!! ^_^
Un bacio
Stella
Mi sono permessa di "rubarti" la ricetta e fare una piccola variazione nella quantità di zucchero. Davvero ottima, complimenti.
RispondiEliminaL'ho pubblicata sul mio blog http://www.maisazi.com/2009/02/preparato-cioccolata-calda.php
@Mariangela, grazie!
RispondiEliminaNessun problema sullo zucchero, è talmente un gusto personale che ognuno può e deve regolarsi come crede ;)
Buona cuesta cciocolata in tazza.
RispondiEliminaGrazzie bella, vado a fare una per me.
Dopo la meto in il mio post.
Baci.
Io metterei il preparato nel frullatore assieme al latte, così grumi zero
RispondiElimina(marco, su coqui cansado)
hai fatto proprio bene a rispolverare questa ricetta. Cosi' quando uno ne ha voglia, una tazza di cioccolata non gliela tolgie nessuno!!
RispondiEliminaCiao, Paoletta! Bellissima questa idea del preparato per cioccolata, proprio ieri io l'ho comprato già pronto, perché adoro una bella tazza di cioccolata densa e profumata, nei freddi pomeriggi invernali...a saperlo avrei aspettato, che la tua è 100 volte più buona!! :D
RispondiEliminaComunque l'ho copiata subito. Ma volevo chiederti: all'inizio quando spieghi la preparazione scrivi: "Polverizzare nel mixer con le il cioccolato fondente"..."con le...." cosa?? Intendi con la fecola o con il cacao, forse? Help...forse sono solo io che ho un po' il cervello impicciato.. :p
Cambia qualcosa nel sapore se al posto della fecola metto l'amido di frumento?
RispondiEliminaCiao e complimenti per il tuo bellissimo blog.
Rita
@margot, grazie :)
RispondiElimina@marco, eh... buona idea ;-)
io non cell'hoooooo !!
@gaia :))
@gbri, ho lasciato una parola?? °_° era mixer con le lame, vado a correggere, grazie :))
@Rita, la frumina?? non so, non l'ho mi usata qui, prova e dicci :)
:) Grazie! Ho deciso di fare una scatola regalo a una coppia di amici per Natale: metterò il tuo preparato per cioccolata e il dulce de leche, secondo me impazziranno! :D
RispondiEliminaChe bella idea regalo!
RispondiEliminaragazze voi come lo confezionereste?? vasetto?? nastrino??
RispondiEliminaqualche idea?
baci :)
Io li ho messi nei vasetti tipo della marmellata (quattro stagioni) con sopra della stoffa a quadretti bianchi e rossi (pic-nic style) legati con un nastrino rosso, che lega anche un foglietto arrotolato con le istruzioni per la preparazione. Ho fatto anche un vasettone, formato famiglia e per i single pensavo delle ciotoline bianche con i nomi scritti in acrilico...
RispondiEliminaMi piace molto l'idea dei biscotti speziati, sto già immaginandomi le decorazioni con la glassa, ho visto un paio di ricette leggermente diverse tra loro, le studio un momento e poi farò di testa mia come mio solito. Voglio provare il tuo preparato per la cioccolata, può tornarmi utile per accontentare certi cioccolato-dipendenti di mia conoscenza.Grazie dei suggerimenti.
RispondiElimina@J grazie, un'idea più carina dell'altra :)
RispondiElimina@Asa, fammi sapere allora!
una domanda..forse stupida...
RispondiEliminaio non so cucinare senza bilancia!
per cui..
sapresti quantificarmi il peso degli ingredienti espressi in cucchiai?????
Ti ringrazio in anticipo!
Raffaella
@Raffaella, mai pesati, mi spiace!
RispondiEliminama sono cucchiai normali, ne' troppo rasi ne' strapieni... :))
Il vaso era lì vuoto sul ripiano e io l'ho riempito con la tua ricettina.. non ho resistito e ne ho preparato subito una tazza.. non ho resistito all'assaggio e mi sono un po' scottata con il cucchiaino come una bambina!
RispondiEliminaCioccolatosa, come quella che mi preparava mia nonna da piccola per colazione con fette di pane raffermo che tagliava mio nonno!
Non era densa come nella tua foto:
devo farla cuocere di più o aggiungere un pò di fecola.
Grazie per il regalo Paoletta.
grazie Paola per la risposta....
RispondiEliminaho provato io al volo e sono circa 15gr al cucchiaio x il cacao...
mò non mi resta che provare a farlaaaa!
Buon dolce natale e felcie anno nuovo!
raffaella
@Claudia... il vaso era vuoto là sul ripiano... bellissimo, pare l'inizio di un racconto ahahahahha :))
RispondiEliminaprova a mettere poco fecola di più, o anche a lasciarla qualche secondo di più al fuoco!
un bacio :))
@raffaella, grazie milleeeeee :)))
mi fai sapere?? smackkk!
Anch'io ho messo a punto un mio preparato per cioccolata in tazza http://www.saleepepequantobasta.com/2009/12/una-tazza-di-cioccolata-e-qualche-libro.html mi vien voglia di provare anche il tuo però
RispondiEliminaChe buona che deve essere!!!!! io però posso solo sognarmela questa bella tazza di cioccolata calda oppore posso solo inebriarmi del suo profumo quando mia sorella(beata lei) se la prepara ufff....
RispondiEliminaComunque colevo dirti che il tuo blog è eramente sorprendente mi capita spesso di farci un salto e ti giuro che mi viene una fame.... poi quando torno a casa la mia euforia si sgonfia come un sufflè e mi mangio la solita pasta al sugo :-(.... comunque grazie di queste delizie a presto
@Marisol, perchè non la puoi bere??
RispondiElimina@CoCò, vista complimenti !
Ho finalmente trovato tutti gli ingredienti.
RispondiEliminaLa farò con solo zucchero di canna...
Grazie della ricetta, sono ghiotta di cioccolata calda.
Un abbraccio.
Paola una iuto urgente: invece della fecola posso usare l'amido di mais? Se sì nelle stesse dosi?
RispondiEliminaGrazie
:-*
Terra Tonda
@Terra, penso di sì, anche se verrà più budinosa :)
RispondiElimina@mirtilla, mi fai sapere come verrà con lo zuk di canna?? :)
RispondiEliminache meraviglia! ne ho appena preparato una tazza ed è veramente unica, di una cremosità incredibile!! (che la ciob.. se la sogna!!) ^___^
RispondiEliminaGrazie, le tue ricette sono sempre fantastiche!!
@Roberts, ma grazie a te per avermelo detto :))
RispondiEliminaciao Paoletta,mi piace molto questo preparato per la cioccolata,volevo chiederti se è possibile per me scriverla sul forum di cookaround non sò se lo conosci,naturalmente dicendo che è tua e scrivendo il nome del tuo sito.In attesa di una tua risposta ti ringrazio,
RispondiEliminabella e buona ricetta/ complimenti.
RispondiEliminaio ho apportato le seguenti modifiche:
ridotto lo zucchero a meta', usando solamente zucchero fine di canna;
sostituito farina di riso a fecola (la farina di riso e' un addensante usato spesso in preparazioni ipocaloriche per dare cremosita', senza rendere pastose le pietanze), dimezzando le dosi;
aumentando il cacao amaro (da 12 a 18 cucchiai)
un pizzico di sale
(aromi a piacere)
3 cucchiai per 200 ml di latte intero. sciogliere. portare piano a bollore. sobbollire per 3/4 minuti. cioccolata densa
grazie e ciao
stefano arturi
@Stefano, quindi hai tolto il fondente??
RispondiEliminagrazie a te :)
Paoletta sei un genio, non vedo l'ora che passiate di nuovo da Bologna x venire ad uno dei tuoi corsi...questa ricetta è bellissima, cioccolatosa e molto versatile, mi viene in mente una variante alla cannella, o anche aggiungere un goccio di espresso o liquore al caffè...mi sa che la preparerò come pensierino natalizio :-) GRAZIE!!Paola
RispondiEliminaCiao, noi non ci conosciamo, ho scoperto il tuo blog ieri e ne sono rimasta entusiasta.... Complimenti! Anche se dovrò tornare con calma per guardarmelo ben bene... ;-)
RispondiEliminaNel frattempo, però, mi sono permessa di segnalare questa ricetta nella finestrella di oggi (del mio calendario dell'avvento web) come spunto per un goloso dono natalizio. Spero non ti dispiaccia, ho messo anche la foto e naturalmente i link. Ad ogni modo, se non ti va, tolgo tutto. Per il momento grazie.... Beta
ooopppsss... scusa.... questo è il link: http://bimbumbeta.blogspot.com/2010/12/20-finestrella-e-tardi-e-tardi-e-tardi.html
RispondiElimina@Paola, ciaoooo :))
RispondiEliminaessì che si può aromatizzare come si vuole, cannella poi... ;-)
come l'hai fatta alla fine?
un bacio!
@Beta, ci mancherebbe che mi dispiacesse, ne sono felice, grazie!
Ciao Paola!
RispondiEliminaQuesta cioccolata è fantastica! a me risulta un po' troppo liquida, ma forse ho messo io poca fecola (magari i cucchiai non erano colmi insomma), quindi devo aggiungere un cucchiaio raso di farina ogni 4 cucch di preparato. Cmq adesso che fa caldo la faccio raffreddare in frigo e aggiungo panna montata...mhm, tipo coppa malù...straaabuonaaaa!!!!
Complimenti!
Ah, dimenticavo...quest'inverno aromatizzavo la cioccolata calda con un mix di cannella, zenzero e peperoncino...fenomenale!!!
RispondiElimina@Roberta, ciao... veramente, fredda?? da provare, grazieeeee :)
RispondiEliminavorrei sapere come aromatizzare la cioccolata all'anice e cannella....m'incuriosisce tanto...grazie e complimenti....monica!!!!!
RispondiEliminaBellissima idea!!! Posso segnalarla alle mie amiche del forum cookaround????? Grazie.....
RispondiEliminaSplendida. Lo sai che a casa mia adorano scioglierla anche nel latte freddo? E' una rivelazione!
RispondiEliminaciao!!! l'ho appena preparata, è deliziosa :)
RispondiEliminaGrazie
@monica, io ne metterei un po' nel latte da bollire, poi filtrerei. ma l'anice, sicura? non ce lo vedo... la cannella sì, e in questo caso ne basta un pizzico nella miscela, o un pizzicone ;-)
RispondiElimina@mirella, certo che puoi :)
@Stefania, viene bene?
grazie per l'idea!
@anonimo, grazie a te :)
Letto e fatto!! Non raddoppio le dosi giusto perchè mi ritrovo un cioccolato al 50%, ma provvedo prestissimo. Intanto così. Ho messo anche la cannella come suggerivi tu. Adesso ci sarà l'assaggio per i ragazzi e sono già sicura che sarà un successo! Grazie mille Paoletta!!! troppo comoda questa tua idea!!
RispondiEliminaOttimo, anche se mi viene troppo liquido, proverò ad aggiungere più fecola la prossima volta.
RispondiEliminaHo inserito la ricetta nel blog e citato il tuo, grazie mille!!
Grazie per questa ricetta che a pena l'ho vista l'ho fatta ..... molto molto buona con questo freddo
RispondiEliminaPaoletta, gran bell'idea! L'ho usata per alcuni regalini di Natale :D http://lallina87.wordpress.com/2012/12/23/idea-regalino-di-natale-il-preparato-per-la-cioccolata-calda/
RispondiEliminaBaci, Laura
Ciao, intanto complimenti x la ricetta, molo buona, ho aggiunto solo un paio di cucchiaini in + di fecola, ma volevo sapere, indicativamente, per quanto tempo si conserva il preparato?
RispondiEliminaE a distanza di tre anni te l'ho copiata anch'io, solo aggiungendo un po di più di farina addensante! Hai davvero creato un'evergreen!Fantastica :-)
RispondiEliminaTi lascio il link se vuoi dare un'occhiata: http://www.rosediburro.blogspot.it/2013/01/crostata-con-crema-al-cioccolato-e.html
Ti faccio i complimenti per la ricette volevo chiederti alla mia amica adora la cioccolata fondente se lascio solo i 4 grammi di zucchero grezzo viene troppo amara .grazie
RispondiEliminaLo regalerò a Natale, grazie!!!
RispondiEliminaCiao, ricetta fantastica e, per me che ho intolleranze, molto più sicura :) Grazie!
RispondiEliminaciao ragazze...qualcuno ha provato a convertire i cucchiai in grammi??? mi verrebbe meglio per gestire le quantità??? questa dose da 12 tazze per che vasetto è?? io ho quelli da marmellata... che dite???
RispondiEliminaquesta ricetta mi intriga parecchio..la faro' sicuramente come regalino di natale
RispondiEliminaCiao aniceecannella. Ho fatto stasera la tua polvere, ma ho sbagliato una cosa. Ho messo 12 cucchiai anzichè 12 cucchiaini di fecola. Secondo te mi conviene aggiungere il doppio o il triplo anche degli altri ingredienti, oppure lascio così e semplicemente basterà un solo cucchiaio o due per tazza a causa di un maggior potere addensante? Grazie anticipatamente
RispondiEliminaHELLLLPPP!!!!! Per sbaglio ho messo 12 cucchiai di fecola invece di 12 piccoli :( :( :( .... l'ho già fatto più volte ed è ottimo... stavo facendo i preparati da regalare ed ho combinato un macello.... cosa verrà fuori??? :( Sabrina
RispondiEliminaNe sono dipendente. E' grave ?
RispondiEliminaBuonissima!
RispondiEliminase può far comodo ho convertito tutto in peso.
RispondiEliminaper 1 dose di cioccolata (corrispondente a 3 cucchiai di preparato)
5 grammi fecola di patate
15 grammi cioccolato (io 50%)
10 grammi cacao amaro
4 grammi di zucchero di canna
15 grammi di zucchero semolato