Dunque erano diversi giorni che avevo in testa di fare i bomboloni, e come faccio sempre, ho iniziato a scandagliare la rete, nonchè libri in mio possesso per capire qual è la ricetta giusta!
Non l'ho ancora capito, il dilemma è ancora... ma l'impasto dei bomboloni ha le uova o no?
Per il resto ho capito che i krapfen hanno uova nell'impasto, i puristi dicono che si farciscono prima e con marmellata di albicocche, no crema! ... e se lo dice Antonella, e lei di teteskerie se ne intende, sarà così !
Ovviamente ora si trovano farciti dopo e con la crema, anche perchè riempirli prima e friggerli, a riuscirci!
Chi mi svela il segreto?
Comunque, l'altro giorno posto le foto su flickr, chiamo Miss Delizia su msn, (io la sua Croce, ehehe... ) e le faccio vedere 'sti krapfen e le due graffette, lei li guarda e...
- belle le foto, ecc...
- sìsì, Antone', 'ndiamo, vieni al sodo!
- Paole', sti krapfen mi paiono 'e bombe romane!
- Bombe? Vuoi dire i bomboloni?
- No, le bombe romane! 'e bombe hanno la pasta, attorno al ripieno, sottile, insomma sono belle bucate dentro come le tue!
Romani, è vero?
Romani, è vero?
Morale, volevo fa' i bomboloni, pensavo di aver fatto i krapfen, e invece so' bombe... ho una quasi crisi di identità!
E per finire, coi ritagli, invece di reimpastarli, ci ho fatto le graffe, visto che l'impasto è ottimo e si presta a tutto :)
Ecco, parliamo dell'impasto. Nel mio girovagare in rete alla ricerca dell'impasto che m'ispirasse, m'imbatto sul blog di Pamy, mi innamoro dei suoi bomboloni, leggo gli ingredienti, sì!... decido a sensazione (io funziono così) che possono andare bene. Immediatamente mi metto all'opera facendo delle modifiche agli ingredienti, ma soprattutto al procedimento.
Impasto due volte nel giro di pochi giorni due volte per capire che se stendo l'impasto alto 1/2 cm. vengono fuori le bombe, alto 1 dito, posso farci i krapfen!
Insomma, diciamo che mi sono sacrificata per amor di ricetta, poi dopo carnevale mi metto a dieta, sìsì si dice sempre così! :D :D
Oddio quanto chiacchiero...
Ok, ecco la ricetta:
BOMBE, KRAPFEN e CIAMBELLINE
Ingredienti:
300 gr di farina (50% manitoba e 50% farina 00)
50 gr di acqua
50 gr di acqua
1 uovo
1 tuorlo
30 gr di latte (+ 2 o 3 cucchiai al bisogno)
30 gr di latte (+ 2 o 3 cucchiai al bisogno)
16 gr di lievito di birra fresco
5 gr di sale
buccia di 1 arancia piccola
45 gr di burro
50 gr di zucchero
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Per decorare:
zucchero semolato a piacere per le ciambelline e le bombe
zucchero a velo per i krafen
Per farcire:
crema pasticcera (qui la mia alla panna)
marmellata di albicocche
Procedimento:
Fare un pre-impasto con 50 gr di farina presa dal totale, 50 gr di acqua, il lievito. Mescolare in una ciotola quel tanto che basta per amalgamare. Coprire con pellicola e far lievitare 30-40 minuti.
Impastare a mano o nell'impastatrice il primo impasto lievitato, il latte e farina quanto basta ad ottenere un impasto morbido ma legato, incordare.
Aggiungere l'uovo battuto in tre volte seguito da 1/3 di zucchero e farina quanta serve a legare; infine il tuorlo seguito dal sale e tutta la farina.
Se l'impasto è molto sostenuto (dipende dalle farine) aggiungere 2 o 3 cucchiai di latte poco alla volta.
Quando il tutto è ben amalgamato, aggiungere il burro morbido a pezzetti, la buccia dell'arancia, infine la vaniglia a filo.
Aggiungere l'uovo battuto in tre volte seguito da 1/3 di zucchero e farina quanta serve a legare; infine il tuorlo seguito dal sale e tutta la farina.
Se l'impasto è molto sostenuto (dipende dalle farine) aggiungere 2 o 3 cucchiai di latte poco alla volta.
Quando il tutto è ben amalgamato, aggiungere il burro morbido a pezzetti, la buccia dell'arancia, infine la vaniglia a filo.
L'impasto va incordato bene, nell'impastatrice ci vorranno circa 20 minuti. A mano andrà sbattuto sulla spianatoia e impastato molto bene fino a che diventerà elastico e si staccherà dalla tavola in un solo pezzo.
Metterlo a lievitare ben coperto fino al raddoppio. Riprendere l'impasto, poggiarlo sulla spianatoia leggermente infarinata e sgonfiarlo leggermente. fare le pieghe del secondo tipo, quelle in cui si prendono i lembi dell'impasto e si portano verso il centro.
Far riposare 10 minuti coperto con la chiusura sotto.
Stendere col matterello, per i krapfen altezza 1 dito, per le bombe 1 cm. Tagliare con un coppapasta. Reimpastare i ritagli per le graffette, formare delle palline e dopo 10' forare al centro.
A questo punto ci sono due strade:
Posare su un piano infarinato la produzione, coprire con pellicola, attendere circa 1 ora e 15 minuti e friggere in olio di arachide profondo a temperatura non troppo alta, se si ha un termometro per calcolare i 170° per il fritto, ovviamente si è avvantaggiati. Scolare su carta assorbente, rotolare nello zucchero e farcire.
Se invece vorrete un impasto ancor più leggero e assolutamente strepitoso, formate, mettete il tutto in un vassoio infarinato, coprite con pellicola e mettete in frigo fino al mattino dopo, tra i 4/5°.
Al mattino tirate fuori, lasciate 2 ore a temperatura ambiente e proseguite come sopra.
Io ho scelto tutte e due le volte di friggere qualcosina in serata e il resto il giorno dopo.
Sono decisamente rimasta a bocca aperta quando ho visto queste squisitezze. Sei bravissima, l'impasto sembra super soffice e la crema così invitante.
RispondiEliminaComplimenti proprio una bella ricetta. Le proverò! A presto
oddio...sto sbavando sul monitor...che meraviglia!! uff...mi sa che DOVRO' farle anche io nel week end...ultimamente come mi giro...vedo ciambelle ihihih
RispondiEliminaDi fronte a tutto sto ben di Dio sono pronta a sacrificarmi in toto anche io !!! Buona serata Laura
RispondiEliminaWhat can I say? I MUST make them soon. If they are as great as Graffe Napoletane, I can't wait to try them :) Your pictures are always mouthwatering.
RispondiEliminasono molot belli i miei complimenti particolarmente golosi
RispondiEliminaDi fronte a tanta bontà e tanta bellezza non posso che complimentarmi! è da un po' che seguo le tue preparazioni, credo che questo blog sia uno dei più interessanti, molto curato e con ottime ricette! Io, da pischella in fase di gavetta, cerco di imparare... grazie, di cuore! Buona giornata,Isabel
RispondiEliminaAbsolument M.A.G.N.I.F.I.Q.U.E !!!
RispondiEliminaJ’en prendre un pour accompagner mon café :)
nooo Paolaaaa....ma che buoni!!!
RispondiEliminaevviva il Carnevale!!!!
maaaammmmaammaaa mia che buoni! Ho le bave alla bocca. mi sa che questa ricetta verrà provata il prima possibile. Complimentoni
RispondiEliminaPaoletta, che sono belli i tuoi krapfen,o bombe e tu lo spieghi cosí bene, anche per me che non capisco tanto bene l'italiano.
RispondiEliminaUn baccione.
Lola.
Qualunque sia il nome, sono una goduria!!!
RispondiEliminaSulla differenza tra krapfen e bomboloni non ci ho mai capito nulla, fatto sta che quando in passato, ho provato a fare entrambi (più volte), i krapfen mi sono sempre venuti benissimo(evviva la modestia) e i bomboloni mai:(
RispondiEliminaCmq sono anni che non mi cimento, mi state facendo venire una voglia...:)
Oddio i bomboloni sveeeengooooooo!!!! Sono assolutamente le paste a cui sono legati i miei ricordi di bambina, li mangiavamo sempre per colazione io e il mio papà quando andavamo al mare
RispondiEliminaDevo assolutamente provare a farli (unica domanda: alti un dito...significa dello spessore di un dto?)
Un bacio
fra
paoletta...wow..che fame... ma uffi sono a dieta ferrea... non è giusto...
RispondiEliminaho vistoil link che mi hai mandato e il mio ragazzo se lo è prontamente copiato...grazie mille...
bacioooooooooneeeeee
che buoni! ci arriva il profumino fino a qui!! poi è pure l'ora dello spuntino...ne pendiamo due alla marmellata!
RispondiEliminaun bacione
SOno tatuata sul monito paolettaaaaaaaaaa!
RispondiEliminaNon ho parole, eccezionali!!!
ooooooh!!!macchemmeraviglia!!!!
RispondiEliminaSplendide preparazioni, complimenti.....
ciao ciao!!
ha ragione Antonella, sono le bombe romane GNAMME ;-P
RispondiEliminaMa leggi nel pensiero?sono vari giorni che vago su internet per trovare una ricetta che mi ispiri e stamattina come tutti i giorni vengo sul tuo blog e che ti trovo.....?una meraviglia per gli occhi e per la gola.
RispondiEliminaOggi pom li provo subito!!
Dimenticavo siccome mi sono data ai cornetti sfogliati nelle tue foto li ho visti ma la ricetta??non la trovo e dal momento che le tue ricette sono una garanzia....grazie grazie
mamma mia che spettacolo!!!!! devono essere buonissimi Krafen o bombe o bomboloni....
RispondiEliminaciao Ely
Che peccato che sei lontana...io ieri ho fatto i bomboloni senza uova..sarei curiosa di assaggiare i tuoi e capire la differenza.
RispondiEliminaIo ho usato la ricetta di Carla Nanni e li ho farciti dopo.
Che buone !! Se avrò il coraggio di mettermi a friggere...
RispondiEliminaBombe, krapfen o ciambelline... sono bellissime!!! Sei proprio brava :)
RispondiEliminaGrazie per questi meravigliosi bimboloni,sicuramente proverò a farli molto presto.da poco ho scoperto il tuo blog e lo trovo fantastico grazie per la tua generosità
RispondiEliminami sono fatta l'idea che per l'uovo c'è un crescendo dal bombolone(no uovo)krafen sì poco ,bombe tante uova devono gonfiarsi e fare il buco
RispondiEliminaciao
lea
Splendidi anche questi bomboloni!!
RispondiEliminacomplimenti proprio
vale
@Kitty, grazie, a presto!
RispondiElimina@Sere, anche io ;)
@Laura, se si pensa alla dieta lo è davvero :(
@Liska, thank you :)
@Gunther grazie!
@Isabel, grazie di cuore!
p.s. ho visto il tuo blog, continua così ;)
@Anoushka, merci beaucoup :)
@Marta, evviva sì! :))
@marta, se provi fammi sapere !
@Lolah, sono contenta, grazie!
@Jelly, yesss :)
@Rob, grazie :)
Per i bomboloni cmq non è finita mica qui, ci riprovo!
@Fra, anche a me ricordano la spiaggia :))))))))))))))))))
Stendi l'impasto ci avvicini il pollice a mano stesa e stendi col matterello a quell'altezza, almeno 1 cm. cmq, forse 1 e mezzo ;)
@picci, poi fatti insegnare bene, mi raccomando :)
@amnu e silvia, ok uno a testa!
@Saretta, tatuata!!! ahahahah, mi hai fatto scappa' una risata :D
@Morè, grazie!
@Francesca, meno male via, qualcosa allora ho combinato ;)
@Ily, se provi fammi sapere ;)
I cornetti li ho fatti e sono venuti quasi benissimo, dico quasi perchè la sfoglia non era perfetta! Per cui li rifarò e ho intenzione di fotografare l'intero procedimento che a parole non è facile da capire!
@michela, grazie, sono andata a leggere nel forum la ricetta di carla, e mi sto sempre più convincendo che i bomboloni non hanno uova. Infatti io ho fatto tutto fuorchè bomboloni, troppo vuoti dentro i miei ;)
@natalia, grazie :)
@Erborina, grazie di cuore :)
@Lea, grazie !
Credo proprio tu abbia ragione. Riproverò con i bomboloni e senza uova :)
@polpettina, vale... grazie anche a voi :)
RispondiEliminaSenta, Mrs Intercettazione ambientale al nano pixel, ormai non mi coglie più impreparata anzi, sono io che devo chiamare Mrs Mollica di babà per metterla in punizione dietro la lavagna, non ha seguito bene la lezione! Nel Krapfen la crema ci va eccome, unica variante prevista alla marmellata di albicocche :)
RispondiEliminaehm, ehm... La mi scusi Miss delizia, sbagliai?
RispondiEliminaL'ho forse letto in quel link dal lungo testo, quasi da mal di testa che mi mandò?
Antone', un ci sto a capì più nulla, qui ;)
Però la Prof. Mollica di Babbà, vuoi vede' che dietro la lavagna non mi ci mette?
Tiè, prrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!
mamma mia sto sbavandoooo! per me quello lì con dentro la crema è un fantastico bombolone! da me lo fanno così! complimenti paoletta, ancora una volta!!!!
RispondiEliminaSono persino meglio di quelli della pasticceria! Che brava!
RispondiEliminaVorrei cimentarmi ma temo dei risultati disastrosi!!! sigh :-(((
cmq complimenti anche per tutte le altre ricette, sei veramente fantastica!
CAstagna
Se devo festeggiare il carnevale, vorrei proprio assaggiare i tuoi dolci, sei una vera maestra! Sono perfetti :-) e invitanti!
RispondiEliminaPaoletta, che tu ci creda o no, questo carnevale volevo provare nuovamente a fare i bomboloni, lo scorso anno non era andata bene :( e mi sono detta "aspettiamo di vedere se paoletta lì fà, così seguo la sua ricetta e vado sul sicuro", e oggi apro il tuo blog ed eccoli qui!!
RispondiEliminati chiedo subito un aiuto: lo scorso carnevale ho coperto i bomboloni con la pelliccola per l'ultima lievitazione, ma al momento di toglierla questa si era attaccata, e mi ha rovinato tutto. tu hai un trucco per evitarlo?
altra domanda:ma i krapfen non sono con le patate? io avevo sempre letto così...
grazie mille, martina
Che meraviglia, viene veramente la voglia di impastare subito, solo che dopo sono pronti alle quattro di mattina e non è il caso. Va be', aspetteremo fino a domani
RispondiEliminaAspetterò la tua ricetta per i cornetti io li ho fatti 2 volte con la prima ricetta di MUCCASBRONZA sono venuti molto ma molto buoni anche la sfogliatura non era male solo che dopo poco si indurivano un po allora ho provato un'altra ricetta ma ho sbagliato con il burro per la sfogliatura perchè in questa ricetta c'era da fare il lievitino e il burroper la sfogliatura era da impastare con la farina quindi l'ho ammorbidito nel micro e poi una volta impastato e steso l'ho messo in frigo probabilmente non si è abbastanza raffreddato e durante la sfogliatura è uscito da tutte le parti/°°\
RispondiEliminaPer i bomboloni ho spostato a giovedi xchè vengono degli amici venerdi ti faccio sapere, una domanda ma friggerli nella friggitrice magari senza cestello?
Ciao
Che meraviglia...sei sempre bravissima...me li mangerei tutti!!!! Proprio non puoi spedirmene un paio a Milano? :o)
RispondiEliminaun bacione
fedra
@eli, grazie, da e dove più o meno?
RispondiElimina@catagna, grazie :)
@twostella, grazie fammi sapere se li provi!
@martina sono contenta di averti fatto una bella sorpresa :)
Per la pellicola, a me non si attaccava, forse perchè ho lavorato le forme con le mani leggermente infarinate?
Altrimenti prendi quelle strisce di cartoncino, quelle che ti danno in pasticceria quando compri le pastine, e ne fai passar1 una da un capo all'altro del vassoio, poi copri.
@@aldarita, iniziato? ;)
@Ily, il burro deve essere freddo pure se si impasta con la farina, è stato quello l'errore, ma va be' dai si riprova ;)
Per la friggitrice non saprei, non la uso... in ogni caso almeno quella imposti la temperatura e il fritto è perfetto.
Fammi sapere :)
@Nirvana, il prossimi sicuramente ;)
Paolettina mia.. io sto a sbavà! Ora li devo fa per forza e non va bene ... la dottoressa me menaaaaaa!!!
RispondiEliminaComplimenti (come sempre)
Stella (e Jacopino)
ero sicura di aver lasciato un commento a questa meraviglia...
RispondiEliminascusa paoletta, arrivo tardi, ma devo dirtelo: brava, bravissima :D
CInzia
ma ke bontà!i miei bomboloni alla crema,una squisitezza x le mie colazioni trasgressive.
RispondiEliminaPosso solo sentirne il profumo dalle tue immagini;sono una patita di dolci ma non me la cavo molto bene in cucina ed ahimè nn sarò capace di rifarli :-(
Lella
mbè mejo le bombe dei kraphen... comunque ogni volta che mi affaccio da queste parti è uno spettacolo senza fine.. brava!
RispondiEliminaTi leggo per la prima volta e sono incantata per le foto stupende, complimenti. Le bombe (o bomboloni come si chiamano qui nella mia zona) sono da Oscar. Credo che siano calorici anche on line, ma che delizia, brava.
RispondiEliminaCarissima, dopo aver fatto un giro da te e da Adriano la mia mattina parte in maniera spettacolare! Che meraviglia! Un bacione graossissimo
RispondiElimina@Stellaaa, dove eri sparita, dalla dietologa??
RispondiEliminaDai uno srappettino a settimana se poffa' :)
@Cinzia, grazie :)
Sei carinissima, io invece giro poco, poco per i blog :(
@lella dai prova che non sono difficile, altrimenti ci sono le graffe, facilissime!
@Michelangelo, sisi mejo ;)
Grazie :)
@Marina, grazie! Che bel blog che hai!
@Lauretta, e sì che te DEVI partire in maniera spettacolare ;)
qui de strappettini con te e le tue amiche... hehehe altro che uno a settimana, a dar retta a voi, non bastano i 7 giorni che contiene ^_^
RispondiEliminaSo finita in letargo, in pausa, so stata male, ho mangiato in bianco per 20 giorni, una tragedia! e non ho perso un etto!!!
Stella
@Stella, pure io so' stata male, febbre alta e non ho perso un solo etto, pecchèèèèèèèèèèèèèè!!!???!!!
RispondiEliminaehhh non lo so perché so solo che sti chili se li prendi si aggrappano e non ti mollano facilmente, ma un tempo quando si prendeva l'influenza non perdevamo peso facile!? bohhhhhhhhh
RispondiEliminabacio
Stella
Complimenti Paoletta!!!!
RispondiEliminaAnzi doppi complimenti...
per le golosissime ricette e, da un'amante di foto, per le bellissime foto!!
Io mi sa che sono più brava con le foto che in cucina...ma credo che proverò qualche tua ricetta!!! sono super-invitanti!!!
Ancora complimenti!!
Ciao ciao!
Meravigliosi, davvero meravigliosi.... talmente meravigliosi che mi vergogno di dirti che li ho DOVUTI fare!!! belli pochino pochino...ma buoniiiiiiiiiii, molto!!! grazie
RispondiElimina@Stella, sarà l'età, la mia :((((
RispondiElimina@Branchietta grazie, poi fammi sapere!
Posso vedere le tue foto da qualche parte nella rete?
@Valeria, ti vergogni? E perchè? Sono così belle, grazie :)
Certo!non ho pensato a mettere il link al mio sito. ;)
RispondiEliminaCmq eccolo: http://speechless.stonesdc.it.
A questo punto fammi sapere che ne pensi! :)
Ciao ciao!
ps. cmq ho salvato tra i preferiti il tuo blog! :)
crisi di identità a parte sono bellissimi!! umm....che voglia di farli!
RispondiEliminauh...dimenticavo: che io sappia (e non sono una grande esperta ma coumunque...) nella pasta dei krapfen ci vanno le patate lesse...
RispondiEliminaCIAO PAOLETTA!!! GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE...LI HO FRITTI DA POCO, FINALMENTE, CI SN RIUSCITA ANCH'IO AD AVERE QUEL CLASSICO BUCHINO(AMMAZZA DEL BUCHINO!!!) IN MEZZO (X LE BOMBE) E QUEL GROSSO RIGONE BIANCO CHE LI CIRCONDA!!! SI GONFIANO MOLTO, A PALLONCINO...NN TI PUOI SBAGLIARE, TE NE ACCORGI!!! HO FATTO ANCHE DELLE PICCOLE GRAFFETTINE DA 30 GR., STUPENDE ANCHE QUESTE...E POI DOPO LA NOTTE IN FRIGO, DI UNA LEGGEREZZA!!! XRO', E' CAPITATO ANCHE A TE CHE QUALKE KRAPFEN NN SI GONFIASSE MOLTO COME GLI ALTRI PUR GALLEGGIANDO, PUO' ESSERE LA TEMPERATURA DELL'OLIO, SEPPUR FRIGGENDO NELLA FRIGGITRICE CASALINGA CN TERMOSTATO REGOLABILE CHE NN MI SIA ACCORTA CHE MAGARI E' SCESA?!!! BOH, COMUNQUE...ECCEZIONALI, DAVVERO!!! MA SE IO DOVESSI RIMPASTARE, NN SO SE HAI PROVATO GIA', RISTENDERE E COPPARE X ALTRI KRAPFEN O BOMBE, COME MI DOVREI COMPORTARE, CIOE', QUANDO DOVREBBE RILIEVITARE L'IMPASTO, DOVREI RIDARE LE PIEGHE, QUANTO ATTENDERE ANCORA PRIMA DI FRIGGERE...INTANTO RIMANGO SBALORDITA DINANZI A QUELLE STUPENDE TARTELLETTE CHE PRESTO FARO', NEL FRATTEMPO MI SN GIA' PROCURATA I PISTACCHI DI BRONTE, POI TI DICO..........GRAZIE, GRAZIE, KATIA.
RispondiEliminama smettilaaaa che sei un fiore di donna!!! quale età!!! ^_^
RispondiEliminaStella
@Branchietta, le ho viste, veramente delle bellissime foto!
RispondiElimina@Moscerino, mi sa che la patata va ma nelle graffe, nei krapfen credo proprio di no...
Un bacione :)
@Katia, evvivaaaa!! Sono contenta per la leggerezza, il sapore, la riga, insomma tutto!
Qualche krapfen è venuto appena più bassino anche a me, io ho pensato fosse lo spessore, ma mica ne sono sicura, sai?
Se reimpasti gli scarti, io farei riposare un pochino, magari prima fa due pieghe, anche le 1.
Le tartellette? Buonissime, fammi sapere :)
@Stella ;)
Paole'...fatti anche questi, con il passaggio in frigo. Devo ripetermi?? buoni, buoni, buoni! chi li ha assaggiati è andato in deliquio...senza nessun ripieno tra l'altro, ma squisiti lo stesso!una ricetta a prova di 'bombe' (ha, ha...), come tutte le tue ricette, d'altronde! grazie :-)
RispondiElimina@Anto, così senza ripieno e in deliquo? Sei stata veramente brava allora! Pure dietetici li hai fatti, eheheh ;)
RispondiEliminaGuarda, il merito è tutto della ricetta ;-) io ho la passione per i lievitati, e secondo me, quando sono davvero buoni, si gustano benissimo - e soprattutto - anche 'lisci'! (purtroppo... ;-D) però non so se provo a farli anche con la crema, poi finisce che ce li mangiamo tutti, altro che farli assaggiare!
RispondiElimina@Anto, grazie... un abbraccio e alla prossima!
RispondiEliminaCiao Paoletta, li ho fatti anch'io e mi sono piaciuti, li ho trovati molto soffici. A mio parere sono krapfen a tutti gli effetti (sono romana e le nostre bombe hanno una consistenza diversa, più sostenuta direi). Grazie e complimenti!
RispondiElimina@Anonimo (come ti chiami?) grazie a te! Mi ci voleva il parere di un romano che li provasse ;)
RispondiEliminaciao!!!grazie mille per questa ricetta!
RispondiEliminaieri l'ho realizzata e il risultato è stato fantastico!!!
Scusami Paoletta, nella fretta ho dimenticato il nome, mi chiamo Barbara!
RispondiEliminaimpastati, fritti e mangiati... grazie da parte di tutti noi!! :D
RispondiEliminae.
@Chiara, visti! Veramente belli :)
RispondiElimina@Anonimo, grazie a voi!
Bellissimo blog che seguo sempre con interesse e tanta acquolina...brava! ma una domanda: i 50 gr di zucchero che hai messo nella lista degli ingredienti poi non li hai riportati nella ricetta, tu aggiungi lo zucchero all'impasto o e' solo per ricoprirli una volta fritti?
RispondiEliminaGrazie e buona giornata
@Ciao Daniele, benvenuto! Lo zucchero è da aggiungere nell'impasto, ho appena corretto, scusami ma sono di un distratto unico :((
RispondiEliminaCiao Paola...anche io mi sono scontrato con il problema del mettere o non mettere le uova. Io in realtà volevo fare quelli che da noi in Toscana chiamiamo "frati", che teoricamente dovrebbero essere come i bomboloni ma fatti a forma di ciambella e senza ripieno. La prima ricetta che ho provato era un po' particolare, con abbastanza burro, le uova, il lievito di birra e quello in plvere per dolci. Sono rimasto un po' deluso perchè il frate è venuto non soffice e "mollicoso" ma piuttosto molto friabile. Inoltre durante la frittura mi si formava molta molta schiuma e dopo pochi frati l'olio non riusciva più a friggere bene ed andava sostituito. Non ho capito se è l'uovo che ha fatto questo effetto o altri fattori...a te non è successo niente di tutto ciò? Oggi invece ho provato una ricetta senza uova simile a tante che si trovano in rete e il risultato è stato ottimo: pasta veramente soffice, gustosa, nessun problema con l'olio...insomma, una bontà. Cosa ne pensi? Mi piacerebbe fare luce sulla questione dell'uovo/non uovo
RispondiEliminaCiao e complimenti
Francesco
@Francesco, ciao!
RispondiEliminaMi pare di aver capito alla fine che nei bomboloni, quindi penso anche nei frati, l'uovo non ci dovrebbe essere.
In ogni caso con questa ricetta, non ho avuto alcun problema, anzi, quelli fritti il giorno dopo erano una meraviglia!
Qual è la ricetta che hai usato?
Grazie :)
@Paoletta
RispondiEliminaCiao, ho usato questa ricetta qui ( http://www.kucinare.it/user/ricetta.aspx?idricetta=1261 ) anche se ne ho trovate molte simili in cui cambia magari un pochino la quantità di zucchero o il burro, o la proporzione acqua/latte. A dire il vero voglio provare a rifarli aumentando un po la quantità di acqua, usando una farina diversa (ho usato quella della coop), mettendo meno lievito e prolungando un po i tempi di lievitazione, per vedere se viene un prodotto più soffice (soprattutto quando diventano freddi o comunque il giorno dopo se avanzano) e ancora più digeribile. Essendo appassionato da diversi anni nel fare la pizza ho un po' di esperienza con il lievito e, almeno nell'impasto della pizza, se ne possono usare quantità veramente piccole (2-3 g su 500 g di farina) ottenendo un impasto appunto più digeribile. Se ci provo ti faccio sapere...
@Paoletta
RispondiEliminaTu che sei esperta sai a cosa serve di preciso l'uovo (tuorlo e albume non montato) nell'impasto oltre che dare colore e un po' di sapore? boh, io sinceramente non saprei, mi verrebbe da dire che fa da "legante" ma la farina si lega già molto bene anche senza uovo utilizzando solo l'acqua...illuminaci :)
@Francesco mi pare una buona ricetta, è la classica. Hai ragione a voler diminuire il lievito, puoi dimezzarlo e far lievitare il doppio nella prima lievitazione, la seconda va bene la solita ora o poco più.
RispondiEliminaIo uso la 00 coop, e manitoba lo conte.
L'uovo da sicuramente sapore all'impasto, il tuorlo aiuta i grassi a legare, sì.
Illuminarti? Non ne ho le conoscenze, Francesco, io vado molto a istinto, cucino col cuore e la tecnica ne so quel poco che vedi.
In ogni caso, se sei interessato all'argomento, ne stanno parlando giusto in questi giorni su gennarino, sezione "discorsi in cucina".
Ciao.
RispondiEliminaAcabo de descubrir tu blog y te felicito por todo el trabajo que tienes aquí... las recetas son muy buenas, pero las fotografias absolutamente impresionantes.
(Disculpa que no escriba italiano, entiendo casi todo pero no hablo ni escribo)
Baci
@Hilda, grazie e benvenuta!!
RispondiEliminaoddio Paoletta, sei la mia rovina! E' da un bel po' che vorrei fare i bomboloni alla crema (e perché no, i krapfen alla marmellata), rimando rimando perché anch'io non trovo mai una ricetta che mi convinca e per il poco tempo e per mille altre cose (non ultima, perché vorrei farle con la pasta madre, se mai ci riuscirò ti informerò :)) E ora, a un passo dal costume, tempo permettendo sia chiaro, arriva questa tentazione irresistibile. Ho deciso, stasera li metto in cantiere, salvo imprevisti. E chi resiste davanti a quelle foto?!? Baci.
RispondiEliminain cantiere, anzi a lievitare, ci sono in questo momento :-)Ho la sensazione di aver sbagliato qualcosa, forse lo spessore troppo sottile, vedremo al momento di friggere. Ma in ogni caso, se vengono buoni alla prima, allora si replica. E se vengono così così o non gonfiano o non sono buoni o quel che gli pare, allora li riprovo fino a quando non sono perfetti. In ogni caso, la produzione dei bomboloni ormai è istituita!! :-)
RispondiEliminaE mal che vada quest'anno montagna e scarpinare invece di costume e spiaggia ;-) ma vuoi mettere la soddisfazione! Quelli delle foto sembra che si sciolgano in bocca solo a guardarli... Brava, Paoletta, e grazie per tutte queste belle cose.
@cinzia, lo spessore è un dito, non di meno. occhio alla lievitazione, con questo caldo, viste le avvertenze in alo a sx nel blog sui lievitati in estate?
RispondiEliminafammi sapere :)
fatti!! Non ho nemmeno finito di friggerli di passarli nello zucchero che già me li vedevo sparire dal vassoio, neanche mi hanno dato il tempo di riempirli di crema, due o tre, i familiari scettici si sono ricreduti all'istante! Ottimi, paoletta, sono venuti sofficissimi, buoni buoni, lievitati a puntino (sìssì, avevo tenuto d'occhio la lievitazione perché mi è già "slievitata" una bella pagnotta, giorni fa, mi ero distratta un attimo...). Insomma, questi saranno i miei bomboloni casalinghi, d'ora in poi! Grazie!
RispondiEliminaCiao Paoletta, allora li ho rifatti, fritti, zuccherati, riempiti e speriamo che arrivino almeno a stasera ;-) (una parte è in frigo, voglio provare la differenza). Sono davvero buoni, si sciolgono in bocca e sono leggerissimi (ehm ehm ... non parlo di calorie, sia chiaro!).Che dire? Chapeau!
RispondiEliminap.s. mi piacerebbe farti vedere una foto dei bomboloni (non ancora da sottoporre a valutazione, fatta di corsa) ma non ho blog e non saprei come fare. Sarà per un'altra volta :-)
Dimenticavo (e poi prometto che mi metto zitta :)), ne ho fatti anche un po' sempre con la tua ricetta, secondo me perfetta, ma usando del lievito madre al posto di quello di birra. Cambiano i tempi di lievitazione, ero molto scettica ma il risultato è stato positivo. Quando le ricette sono ben dosate e ben spiegate come le tue, tutto è più semplice. E con quelle foto, chi resiste...
RispondiElimina@cinzia, addirittura col lm, ma tu sei un'espertissima, allora!
RispondiEliminaaspetto di sapere il risultato di quelli in frigo :)
intanto se vuoi mandarmi le foto, puoi farlo all'indirizzo email che sta sul profilo "about me"!
poi la carico su imageshack e metto il link qui, oppure puoi caricarla tu!
un abbraccio :)
espertissima io? macché! Solo che quando ho tempo, e non capita spesso, mi piace sperimentare. E visto che la ricetta è davvero perfetta e la mia pasta madre (giovanetta, peraltro) mi piace tanto, perché no? Ma sei tu davvero bravissima e senza esagerare questo blog mi ha conquistato!
RispondiEliminaLe foto, sì, proverò a mandartele, solo per vedere il risultato, sono fatte in tutta fretta.
I bomboloni del frigo hanno qualcosa che non va, forse visto che fa caldo due ore abbondanti fuori dal frigo li avrà fatti slievitare. Sono più "pieni" di pasta, comunque soffice, e friggendoli non sono gonfiati quanto gli altri. Vedi che ho un buon motivo per riprovare presto?
Grazie, Paoletta, di tutto!
cinzia
(è cambiata la mia identità, account google, ma sono sempre io :))
@cinzia, be' a forza di sperimentare di diventa espertissimi ;)
RispondiEliminati avevo chiesto di la dei bombolomi in frigo, non avevo letto qui, mannaggia!
se erano pieni sicura che fossero slievitati e non lievitati abbastanza? anche se così, difficilissimo dirlo :))
abbiamo fatto a inseguirci tra i commenti senza trovarci :-)
RispondiEliminaMa sai che a pensarci forse potrebbe essere come dici tu? Ho pensato che l'impasto fosse un po' slievitato, immagino dopo averlo tolto dal frigo, perché ho avuto l'impressione che si fossero un po' afflosciati. Però chissà... in ogni caso, sono stati divorati tutti quanti e in tutti e tre i casi (ricetta originale, versione con lievito madre e versione con notte in frigo) sono stati molto apprezzati. Così riproverò anche a metterli in frigo e vediamo :-)
Ciao! Mi piace molto il tuo blog ho provato tante ricette e sono riuscite molto bene...Ieri ho provato le tue bombe...ma devo dire che non sono venute bene...il sapore era ottimo ma sono venute delle frittele più che delle bombe..infatti erano piccole e non gonfie...non so cosa ho sbagliato forse l'olio...xke ho seguito bene tutti i passaggi...
RispondiEliminaciao
susanna
@susanna, ciao e benvenuta :)
RispondiEliminapotrebbe esser stata la lievitazione forse passata? è ancora caldo, almeno da me e i tempi dovrebbero essere minori.
oppure l'olio non alla giusta temperatura? dovrebbe essere a circa 170°.
eh si può darsi io le ho preparate la sera, le ho messe in frigo e togliendole 2 ore prima le ho fritte x le 4 del pomeriggio..forse ho aspettato troppo! per l'olio non è stato facile xke non avevo il termometro!vabbè ci riproverò magari non aspettando così tanto prima di friggere...
RispondiEliminaah poi x quanto riguarda l'olio mi accorgevo che lasciandole un po' di più a friggere gonfiavano un po' di più ma si letteralmente bruciacchiavano allora ho deciso di levarli prima dal fuoco e sono venute bene di colore ma non gonfie..quindi mi sa che il problema è stato anche la temperatura dell'olio
RispondiElimina@susanna, se le hai tolte al mattino dal frigo e fritte alle 14, è passato davvero troppo tempo :)
RispondiEliminavabbè, dai, riprovaci!
un abbraccio
ciao paoletta
RispondiEliminati seguo da un pò ..... e il tuo blog mi incuriosisce.. sono anch'io una appassionata di cucina e soprattutto una sfegatata di internet.. e vorrei cimentarmi in un blog tutto mio ... ma al momento manca il .. "coraggio"..ahhh
domanda : ma se scelgo di friggere la mattina qst dolcetti spaziali li devo cmq già coppare o nn ho capito niente ?
grazie di cuore.... attendo l'Epifania e poi mi fiondo a provare qst meraviglia.. complimenti!
ciao chiara
@chiara, ciao :))
RispondiEliminacoppi e metti in frigo, al mattino tiri fuori, lasci a temp. amb. circa 2 ore (circa perchè se hai caldo in cucina ci potrebbe volere un po' meno) e friggi ;-)
mi fai sapere??
un abbraccio
grazzziiiieee mille della tua celere risposta... .... anzi la prima risposta ... e nn ti nascondo k mi sta prendendo male sta faccenda del blog di cucina :)) devo solo prendere coraggio e avventurarmi! k dici??
RispondiEliminaintanto proverò a coppare qst meraviglie.. e poi vediamo!
bacio
grazie di cuore
chiara
ma vanno fatti 2 dischi sovrapposti
RispondiElimina@chiara, dico che se ti va, fallo :)))
RispondiElimina@nana, no, si riempiono dopo, così non si rischiano fuoriuscite di crema o marmellata che sia ;-)
taglia col coppapasta, altezza circa 1 cm e 1/2 se tutto va bene si svuotano all'interno!
mi fai sapere?? :)
Favoolooooosi, li abbiamo pappati in giro di mezzora (in quattro, alla faccia della dieta hihi).
RispondiEliminaPaoletta sei mitica, le tue ricette sono una garanzia, affidabili al 100 x 100!
Un bacio Maddy
@maddy :))
RispondiEliminagrazie!
Ciao Paoletta! Sono Maria Elena, ti ho scritto anche nei croissant! :-)
RispondiEliminaVolevo sapere... quando li farcisci, i krapfen sono freddi? E come fai, usi una siringa per dolci e inietti il tutto? Grazie millissime!!! :-))
@Maria Elena, puoi farcirli anche appena fatti !
RispondiEliminaio uso la sac a poche, col beccuccio, ma va bene anche la siringa per dolci :)
Cara Paoletta, mi hai "iniziata" al mondo dei dolci, cui mi sono sempre avvicinata con discreta diffidenza (per non dire un sacrosanto timore reverenziale)..sono sempre stata forte con i primi piatti, e i miei pochi ma sonori fallimenti in fatto di dolci mi hanno fatto desistere da ulteriori tentativi...fino alla scoperta del tuo MERAVIGLIOSO blog. Prima ricetta realizzata proprio questa, dei Krapfen:risultato...PERFETTO!!! Sei riuscita a sfatare la maledizione!! Non so come ringraziarti!!
RispondiEliminaUna domanda..posso anche surgerarli, una volta formati?
Sono una grande amante delle "scorte", e l'idea di avere pronta in freezer una manciata di Krapfen da poter tirare fuori all'occorrenza mi alletta molto. Non sempre ho il tempo per poterli preparare freschi, e mi dispiacerebbe poterli fare solo quando ho la certezza che finiscano nel giro di due giorni!
Ti ringrazio infinitamente,
un abbraccio
Eleonora G.
@eleonora, è un piacere leggerti, grazie! :)
RispondiEliminaper il freezer credo si possa fare, leggi dei bomboloni, anche tra i commenti, c'è chi lo ha fatto... e in fondo non credo ci sia molta differenza!
ciao allora ho provato oggi 2 volte a fare i tuoi krapfen ma siccome ho seguito il tuo procedimento per farli dentro vuoti ma non mi sono venuti..! cosa posso aver sbagliato...l'altezza era di 0,5 l'impasto e però puzzavano di lievito nonostatate hanno fatto i loro tempi di lievitazione..!
RispondiEliminaciao grazie
Ciao Paoletta,
RispondiEliminaho provato anche questi tuoi krapfen, oltre ai bomboloni, sono fantastici, ma i miei preferiti sono i tuoi bomboloni!!
Anche questa ricetta l'ho inserita nel mio blog
http://granelladinocciole.blogspot.com/2011/11/i-krapfen-di-paoletta.html
e nel forum a cui sono iscritta (cookaround) con relativo link ai tuoi post(su Cook non è possibile metterlo cliccabile però..). Spero non ti dispiaccia. Se così non fosse fammelo sapere e rimuovo tutto.
A presto,
Barbara
Ciao, ben trovato questo blog, ora prendo atto di questa ricetta e poi vado dritto in cucina! spero proprio mi vada bene (a me) e non fare dei pasticci! Grazie, vedo che sei seguita tantissimo, ora mi sono iscritta pure io... magari ti scambieró qualche ricetta argentina... un salutone e buon fine settimana!
RispondiEliminaCiao :) ho 15 anni e oggi ho fatto con una mia amica questi fantastici krapfen...sono venuti buonissimi :) anche se abbiamo dovuto fare tutto a mano per mancanza di un'impastatrice, devo dire che ne è proprio valsa la pena! E oltretutto devo dire che la soddisfazione di mangiare qualcosa di così buono dopo tutto quel lavoro (che abbiamo fatto tutto da sole, senza aiuto!) è proprio grande...grazie della ricetta :D
RispondiElimina@fabio, sono in ritardo e non so se leggerai, ma puo' servire ad altri... erano passati di lievitazione. ad agosto, con le temperature più alte, i tempi di lievitazione, vanno notevolmente ridotti ;-)
RispondiElimina@Barbara, grazie va benissimo :)
@Paola, benvenuta!
@ciao 15enne, è stupendo averti letto :*
brave!
appena fatti, eccezionali! degni del miglior pasticcere. Complimenti alla tua ricetta, fantastica
RispondiEliminaQuesti sono i krapfen alla trentina :) comunque trentini, tedeschi o romani sono buoni da morire :) ci proverò a farli vediamo come vengono :) Marietta
RispondiEliminaDa noi si farciscono con marmellata di lamponi. E devo dire la veritá...sono più buoni.
RispondiEliminaFatti! Sono meglio di quelli che si vendono al bar! Ho ricevuto un sacco di complimenti grazie a te! Sei una garanzia
RispondiEliminaCIAO, posso farli la sera prima, metterli in frigo e poi proseguire con la cottura la sera dopo?
RispondiElimina