L'idea era quella di sperimentare un impasto con lo yogurt, ci avevo provato qualche mese fa, ma l'esperimento non era riuscito benissimo.
Stavolta invece posso dire che ci siamo, ci siamo proprio!!
Questo pancarrè è morbidissimo, profumato e si conserva così per tre giorni.
Stavolta invece posso dire che ci siamo, ci siamo proprio!!
Questo pancarrè è morbidissimo, profumato e si conserva così per tre giorni.

Pancarrè profumato allo yogurt
Ingredienti:
Ingredienti:
250 gr di farina 0
250 gr di manitoba
30 gr burro
10 gr olio evo
125 gr di yogurt
75 gr di acqua
30 gr di zucchero
10 gr di sale
Per il lievitino:
90 gr. di latte
150 gr di farina presa dal totale
1 cucchiaino di malto (in mancanza sostituire con miele)
12 gr di lievito di birra
250 gr di manitoba
30 gr burro
10 gr olio evo
125 gr di yogurt
75 gr di acqua
30 gr di zucchero
10 gr di sale
Per il lievitino:
90 gr. di latte
150 gr di farina presa dal totale
1 cucchiaino di malto (in mancanza sostituire con miele)
12 gr di lievito di birra
Procedimento:
Fare un lievitino con gli ingredienti sopra e lasciar lievitare per circa 1 ora e mezza o fino al raddoppio. (In estate 1 ora, o poco più, è sufficiente)
Nel frattempo miscelare l'acqua e lo yogurt e lasciar riposare a temperatura ambiente.
Quando il lievitino ha quasi raggiunto il doppio del volume, fare un impasto sul tavolo con il resto degli ingredienti e lavorarlo bene.
Appena il lievitino è pronto mettetelo sul tavolo schiacciarlo bene e tirarlo con il le mani, mettere al centro il secondo impasto poi cominciate a lavorarlo battendo finchè non ci saranno più striature bianche il che indica che i due impasti si sono già completamente amalgamati (ci vorranno almeno 15 minuti).
Trasferire in una ciotola, far riposare 40 minuti (in inverno ce ne vorranno 50/60) e mettere in frigo circa 8 ore.
Al mattino tirar fuori la ciotola e lasciare l'impasto a temperatura ambiente circa 40 minuti. Dopodichè spezzare in due, sgonfiare un poco e dare le pieghe del secondo tipo coprire i due panetti e lasciarli riposare circa 15/20 minuti.
Formare ora due cordoni lunghi circa 30 cm. e arrotolarli tra loro. Posizionare la trecciona a due in uno stampo da plumcake lungo 30 cm. e unto d'olio di semi. Pennellare di latte.
Lasciare lievitare circa 40 minuti (in inverno 1 ora) pennellare ancora un poco di latte e se si desidera, spolverare di semi di sesamo.
Infornare in forno caldo a 220° per i primi 20 minuti, coprire poi con carta forno la sperficie che si sarà già dorata e proseguire la cottura a 180/190° per altri 20 minuti.

Sfornare il pancarrè e, senza toglierlo dallo stampo, avvolgerlo bene in un grosso panno di cotone e lasciarlo raffreddare.
Toglierlo poi dallo stampo e non consumare prima di almeno 3 o 4 ore.

E' ottimo sia col dolce che col salato.
Fare un lievitino con gli ingredienti sopra e lasciar lievitare per circa 1 ora e mezza o fino al raddoppio. (In estate 1 ora, o poco più, è sufficiente)
Nel frattempo miscelare l'acqua e lo yogurt e lasciar riposare a temperatura ambiente.
Quando il lievitino ha quasi raggiunto il doppio del volume, fare un impasto sul tavolo con il resto degli ingredienti e lavorarlo bene.
Appena il lievitino è pronto mettetelo sul tavolo schiacciarlo bene e tirarlo con il le mani, mettere al centro il secondo impasto poi cominciate a lavorarlo battendo finchè non ci saranno più striature bianche il che indica che i due impasti si sono già completamente amalgamati (ci vorranno almeno 15 minuti).
Trasferire in una ciotola, far riposare 40 minuti (in inverno ce ne vorranno 50/60) e mettere in frigo circa 8 ore.
Al mattino tirar fuori la ciotola e lasciare l'impasto a temperatura ambiente circa 40 minuti. Dopodichè spezzare in due, sgonfiare un poco e dare le pieghe del secondo tipo coprire i due panetti e lasciarli riposare circa 15/20 minuti.
Formare ora due cordoni lunghi circa 30 cm. e arrotolarli tra loro. Posizionare la trecciona a due in uno stampo da plumcake lungo 30 cm. e unto d'olio di semi. Pennellare di latte.
Lasciare lievitare circa 40 minuti (in inverno 1 ora) pennellare ancora un poco di latte e se si desidera, spolverare di semi di sesamo.
Infornare in forno caldo a 220° per i primi 20 minuti, coprire poi con carta forno la sperficie che si sarà già dorata e proseguire la cottura a 180/190° per altri 20 minuti.

Sfornare il pancarrè e, senza toglierlo dallo stampo, avvolgerlo bene in un grosso panno di cotone e lasciarlo raffreddare.
Toglierlo poi dallo stampo e non consumare prima di almeno 3 o 4 ore.

E' ottimo sia col dolce che col salato.
HaHaaaaaaa! Sono arrivata prima! E me ne prendo una bella fettona per merenda!!! Superlativo come sempre e pure originale!!! bravissima Paoletta! eli
RispondiEliminasenza parole ...
RispondiEliminairene
WOwowowo.... bellissimo sto pancarrè... io ci spalmerei una bella e generosa marmellata di ciliegia... uhmmmm che bontàààà!!!!
RispondiEliminaE sopratutto anche bellissime foto
^_^
Un bacione
Mi ispira... credo che lo proverò. anche perchè io adoro tutto ciò che è fatto con lo yogurt.
RispondiEliminaPaoletta ma sei fantastica, è bellissimo questo pancarrè, i miei figli lo adorano lo proverò sicuramente, i miei più sinceri complimenti
RispondiEliminaè davvero stupendo!ma si conserva per 3 giorni nel senso che non dura di più o che non è più buono?dai scherzo..è solo che 3gg per il pane mi sembra pochino..no?
RispondiEliminaha un aspetto incredibile!! da provare assolutamente... se ci riesco anch'io ti faccio sapere perchè sarebbe un miracolo visto che io coi lievitati... ;)
RispondiEliminaBellissimo!
girando tra i vari blog spesso trovavo nei preferiti il Tuo...e la curiosità mi ha fatto entrare.....e mi è sembrato subito di esserea casa!!!!! tutto ciò che lievita lo adoro, pensa che il tuo pane allo joguert lo sforniamo regolarmente ogni 2/3 gg(...e dura)e nn solo tutto qllo che fai mi rispecchia...sembra che tu faccia parte della famiglia.....Cmque sei bravissima tra cucina e foto nn so dove ti darei la lode....Baci baci a prestissimo... "Amante del lievto"
RispondiEliminaChe dire Paoletta fai sempre dei capolavori! Baci Laura
RispondiEliminasembra semplicemente divino! :)
RispondiEliminail dulce de leche su questo pane ci va a nozze.....aspetto che faccia meno caldo....e poi ho una bella lista d'attesa di tue ricette che mi
RispondiEliminavoglio provare.....ciaoooo, bravissimaaaa!!
Lo proverò senz'altro mi piacciono gli impasti allo yogurt.
RispondiEliminaGrazie
ciao+
mmmmmmmmmmmmmmmmhhhhhhhh
RispondiEliminaecco un'altra ricetta da copiare subito....
ottimo come sempre...
bacioneee
:O spalmato di marmellata a colazione o di formaggio cremoso a pranzo o farcito con del prosciutto a cena...che dici, va bene???cmq, super brava come sempre! se vieni da noi c'è qlcosina x te!
RispondiEliminaBellissimo e buonissimo questo pancarrè! da prendere al volo:)
RispondiEliminaSe poi si abbina sia con il dolce che con il salato il gioco è fatto.
Le foto sono meravigliose sembra di averle davanti a te e non dentro il PC. Ma usi una macchina fotografica compatta o una professionale?
I miei complimenti per tutto
Carla
oddio!!!!!! questo w.e. subito da provare. Ma come sarebbe la mia famiglia senza paoletta????
RispondiEliminaGrazie!
Che bontà e che incredibile blog...COMPLIMENTI!!!!
RispondiEliminaBeatrice :-)
Dolce Eli, una bella fettona per te con la marmellata :)
RispondiEliminaGrazie Irene!
Ciao Morettina, sì con la marmellata è fantastico :)
Grazie Giorgia, se lo provi fammi sapere!!
Ciao Ady, grazie!!
Un abraccio e complimenti ancora :)
Monique, per 3 giorni rimane come "appena fatto" al quarto è sempre buono, mica da buttare!
Prova Erborina, è facile e se hai bisogno son qui :)
Anonimo, grazie :) Tu come lo fai?
Grazie Laura! Un abbraccio :)
Marjlet, grazie... un bacione!
Ciao astro, grazie!! Poi fammi sapere da quale cominci ;)
Michela e ti vengono anche benissimo ;)
Ciao dolce picci :) Grazie!
Paw, Little, ... provato in tutti i modi, mi rimane da farci i toast :)
Carla, grazie... uso una canon 350d. Ora ce ne sono anche di più nuove ;)
Anonimo, ciao!! ma chi sei? :)
Beatrice, grazie ma un'inezia al confronto dei tuoi capolavori, arte pura la tua!!
È spettacolare, complimenti
RispondiEliminaAlex
i miei igredienti sono 500 farina manitoba, 40 burro a temperatura ambiente, 40 zucchero a chi piace + dolce 1 pò di +(ma spalandoci la marmellata per me è suffi)200 0 220di latte tiepido e mezzo cubetto di lievito.....dopo averlo impastato per 1 paio di minuti lo lascio lievitare all'interno di 1 ciotola in 1 luogo caldo finchè nn raddoppia così creandosi le "bellissime" bolle poi lo rimpasto e lo pongo nello stampo ed attendo che cresca nuovamente e poi inforno....cosa darei per farvelo vedere e sentire il dolce profumo che si respira per casa......è 1 goduria per il palato...BACI CRI!!!!!
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta e per le foto, curate, che davvero invogliano a provare questa proposta!.
RispondiEliminaMichelangelo
Grazie Cri, quindi lo yogurt nel tuo non c'è ;)
RispondiEliminaMichele, grazie :)
Alex e Mari, grazie !! Il vostro blog è spettacolare :))
RispondiEliminaeiiiii..ma questo lo devo provare!!!
RispondiEliminabellissimo!!
mi incuriosisce proprio lo yogurt nell'impasto!!!
buon inizio setttimana
bacioniiii
Ciao brii, provalo e sappimi dire ;))
RispondiEliminaspettacolare questo lo faccio :-)
RispondiEliminaciao Ely
è semplicemente divino!!!!!!!!!! lo devo provare assolutamente, sembra di una sofficità assoluta :-O
RispondiEliminaEly, Arietta... sì, provatelo che ne vale davvero la pena :)
RispondiEliminaBaci!
Ciao Paoletta, mi presento sono Aryl e ti faccio i complimenti sia per il tuo bel blog (foto bellissime) sia per questo pancarrè che ho preparato ieri, un profumo inebriante e buonissimo, anche stamattina era morbidissimo e profumato.
RispondiEliminaNon mancherò di provare anche il panbrioches all'olio ;)
Complimenti ancora
Ciao Aryl
Grazie Aryl, è meraviglioso sapere che l'hai fatto e ti è piaciuto :)
RispondiEliminaQuesti sono i premi che preferisco!
ohhhh....questo e´ il pan carre´ che cercavo.... grazie paola!!!!
RispondiEliminaAlex, ma grazie a te!
RispondiEliminaCi si vede ;)
ciaooooo
RispondiEliminaquesto post è divino e vorrei provare a fare questa delizia, solo che nn mi fa fare il copincolla, anche se copio solo la ricetta senza foto. Sigh!!!
Carmen puoi selezionare il testo col mouse poi control+c per copiare e control+v per incollare.
RispondiEliminaLo toglierò appena possibile :)
Ciao Paoletta. Un'informazione: l'hai cotto in forno ventilato o statico? grazie mille. Paola
RispondiEliminaPaola, eccomi... sempre in ritardo !
RispondiEliminaIl forno per i lievitati sempre statico, altrimenti si seccano. Solo per la pizza io uso ventilato.
Grazie mille, scusami tu se ho sollecitato la risposta. Paola
RispondiEliminaCiao sono Paolo, volevo sapere se era possibile utilizzare solo la farina Caputo rossa o la devo tagliare con altre farine?. Grazie mille per i tuoi consigli.
RispondiElimina@Paolo, ciao! penso che la caputo rossa vada bene così com'è, mi fai sapere?? :)
RispondiEliminaa presto!
Ciao Paoletta!
RispondiEliminaSono Sara e da poco ho scoperto il tuo fantastico blog!
In questi giorni sto sperimentando qualche tua ricetta prediligendo i lievitati dolci che sono la mia passione!
Mi ha incuriosito questo goloso pancarrè allo yogurt, ma ho un dubbio: se volessi utilizzare il lievito madre mi consigli ugualmente di partire con il lievitino?
Grazie mille!
@Sara, ciao!
RispondiEliminapremesso che vado a naso, prova ad utilizzare 240 gr di lm al posto del lievitino.
poi se il tuo lm è molto forte è ok così, altrimenti nel 2° impasto aggiungi 2 o 3 gr di lievito di birra.
mi fai sapere? :)
Ciao Paoletta,ho provato ieri la tua ricetta per il pancarrè e devo dire che è venuto PERFETTO!!!
RispondiEliminaGrazie mille :))) il profumo ed il sapore sono incredibili e penso che lo rifarò molto presto.Ancora grazie per questa ricetta che hai spiegato in modo esauriente e chiaro ed è appunto per questo che il risultato è stato all'altezza delle aspettative ^_^
Cinzia
@cinzia, grazie :)
RispondiEliminamamma mia quanto tempo è passato, quasi due anni da questa ricetta a cui sono sempre affezionata, uno dei miei lievitati studiati con tanta passione e meglio riusciti :)
piesse, è passato tanto tempo anche nella mia risposta ;-)
un bacio
ho fatto tanti tentativi di "sglutinarlo", e alla fine ce l'ho fatta. ci tenevo a fartelo vedere, anche se ovviamente non ha niente a che vedere con i suoi splendidi fratelli maggiori con glutine
RispondiEliminahttp://www.lagaiaceliaca.blogspot.it/2015/05/di-tormenti-adolescenziali-principesse.html
Se uso la planetaria rovino la riuscita? Se riesci a rispondermi vorrei prepararlo x la colazione domattina Baci e grazie di cuore Fabio
RispondiEliminaPs: grazie anche a Gaia che mi ha permesso di scoprirti
RispondiElimina