Il "colpevole" di questa treccia è il solito Adriano... sì, perchè quando gli chiesi aiuto e chiarimenti sull'impasto originali dei panini semidolci da buffet, lui mi disse, è un panbrioche all'olio!
All'olio? Prima d'allora, per me il panbrioche era col burro e basta... ma oramai mi aveva messo 'sto tarlo in testa che ogni tanto mi tormentava, e alla fine qualcosa doveva pur venir fuori. Quindi mi sono detta, e perchè no una bella treccia che non l'ho mai fatta?
Dopo la prima prova, venuta malino nella forma, ho fatto questa a due capi consigliata da eileen di gennarino. Facilissima !! ... e bellissimo il risultato finale!
La prossima volta proverò quella a tre, quattro, sei capi, oramai chi mi ferma più?
TRECCIA DI PANBRIOCHE ALL'OLIO
Ingredienti:
Per l'impasto:
150 gr di farina 0
150 gr di manitoba
50 gr olio evo
1 uovo
2 tuorli
20 gr di acqua
20 gr di latte
30 gr di zucchero
10 gr di sale
Per il lievitino:
60 gr. di latte
60 gr di acqua
100 gr di manitoba
100 gr di farina 0
1 cucchiaino di malto (in mancanza sostituire con miele)
12 gr di lievito di birra
1 uovo per la spennellatura finale
Procedimento:
Fare un lievitino con gli ingredienti sopra e lasciar lievitare per circa 1 ora (in inverno il tempo sarà maggiore) e comunque fino al raddoppio.
Quando il lievitino avrà quasi raggiunto il doppio del suo volume, impastare bene gli altri ingredienti facendo attenzione a non mettere zucchero e uova vicini.
Appena il lievitino è pronto mettetterlo sul tavolo schiacciarlo bene e tirarlo con il le mani, mettere al centro il secondo impasto poi cominciare a lavorarlo battendo finchè non ci saranno più striature bianche il che indica che i due impasti si sono già completamente amalgamati (ci vogliono almeno 15').
Si può anche dare una prima impastata e lasciar finire di impastare nella mdp programma impasto.
Trasferire in una ciotola, far riposare 40 minuti (in inverno ce ne vorranno 50/60) e mettere in frigo dalle 4 alle 6 ore.
Tirare fuori la ciotola e lasciare l'impasto a temperatura ambiente circa 30 minuti, in inverno ci vorrà circa un'ora.
Dopodichè sgonfiare un poco e dare le pieghe del secondo tipo. Spezzare in due parti, dare ancora le pieghe del secondo tipo, qui http://profumodilievito.blogspot.com/20 ... ieghe.html coprire i due panetti e lasciarli riposare circa 20/30 minuti, secondo la stagione.
Formare ora due cordoni lunghi circa 80 cm. e fare una treccia a due capi come si vede in questo utilissimo video.
Posizionare la treccia in una teglia coperta di carta forno non più lunga di 30 cm. e pennellare di uovo battuto.
Lasciare lievitare circa 30 minuti (in inverno 1 ora) pennellare ancora di uovo battuto e, se si desidera, spolverare di semi di sesamo.
Infornare in forno caldo a 220° per i primi 20 minuti, coprire poi con carta forno la superficie che sarà già bella dorata e proseguire la cottura a 180/190° per altri 20 minuti.
Sfornare il panbrioche, avvolgerlo bene in un grosso panno di cotone e lasciarlo raffreddare bene prima di consumarlo.
E' ottimo sia col dolce che col salato.
Si conserva bene per alcuni giorni, avvolto in un panno di cotone e poi in un sacchetto di nylon e in frigo.
E qui l'interno del panbrioche
E qui un altro video con trecce a più capi.
Che Favolaaaaa ^_^
RispondiEliminaQuesta treccia è sicuramente nella mia lista di lievitati!!!!
Tra il libro delle Simili e le tue ricette non mi ferma più nessuno!!!!
Bacio
Io amo le trecce!
RispondiEliminaFinora mi le uniche che preparo sono a 3 (http://gattiemisfatti.blogspot.com/2008/04/la-treccia-della-nostalgia.html) e a 6 (http://gattiemisfatti.blogspot.com/2008/06/una-bestia-6-tentacoli.html): non avevo mai pensato che si potesse fare la treccia a 2, mentre quella a 4 ancora non l'ho mai realizzata...
Dovrò colmare al più presto queste lacune...:o)
La tua è splendida, complimenti!
l'impasto deve essere favoloso, ma l'intreccio è mitico!!!
RispondiEliminaEd i video ancora più mitici.
Grazie per avermelif atti conoscere..me li studierò..
ciao
mmmm viene voglia di addentarla intera!!! è strepitosa!!!
RispondiEliminabellissima paoletta! anch'io sono alle prese con una treccia di adriano... vediamo se mi esce poi mi dici che ne pensi!!! un bacione, eli
RispondiEliminaFinalmente la ricetta!! Da quando ho visto la foto della tua treccia, ho pensato subito al pane ebraico, la Challah che viene fatta anche lei con l'olio (e anche con la forma treccia insieme agli semi di sesamo!!)!
RispondiEliminaLa tua è stupenda!
Ormai non ti ferma più nessuno... tremate panettieri di tutto il mondo!!! Strepitosa :)
RispondiElimina:O:O:O:O:O
RispondiEliminaSenza parole, che maestosità!
Complimenti maghetta:-)
uuuuh che bello!! sembra lo scubidù!!
RispondiEliminaPaolo...sono senza parole e spettacolare. Adriano è un mito ma tu non sei da meno... :D
RispondiEliminaScusami Ho scritto Paolo anziché Paola....perdonami!!!!!
RispondiEliminaMa è da oscar!!! Doratura esterna da manuale .... con profumo dei semini di sesamo, e la mollica è perfetta! Complimenti!
RispondiEliminaCavoli! Ma sei super bravissima!
RispondiEliminaE' più bella di quelle che si vedono nei panifici in francia!
Complimenti!
Paolè pero' eh.....io non pensavo che avessi aggiornato....sai per le trecce non impazzisco....ma per la granita e la marmellata si....senti, quando i miei son via, proverò a fare sia briosh che granita....ma al cioccolato, sai come si fa?
RispondiEliminaOh mamma.....me l'ero persa.....che bellaaaaaa e chissà che buona.....da provare!!!!!
RispondiEliminaComplimenti come sempre!
Un bacio
è superlativa... bravissima!
RispondiEliminache bella questa treccia dice mangiami mangiami la voglio provare
RispondiEliminaQuesta treccia è favolosa! Bravissima come sempre! Buona serata Laura
RispondiEliminaBellissima, ti e' venuta benissimo ! Grazie anche per il link del video, me lo sono gustata davvero. Ovviamente e' nella lista delle cose da fare. Brava :)
RispondiEliminamamma che buona, una cosa sublime e un piacere per gli occhi...bravissima come sempre!!!
RispondiEliminaBeatrice
ciao sono Tittina,ti ho scoperto tramite Soleluna,devo farti i complimenti per tutto, ma in special modo per la treccia è favolosa!!sei stata bravissima,il video mi ha incantata...ti metto tra i miei preferiti cosi ti seguo..ciao
RispondiEliminaWOOOOOW è una meravilgia!!! segnata...da rifare!!!
RispondiEliminadavvero una gran bella ricetta,sembra un po'complicata a dire il vero,ma e'tutta da provare ;)
RispondiEliminaAnch'io me l'ero persa!
RispondiEliminaAnche se non lascio commenti ultimamente passo spesso a sbirciare!
CHe dire! Questa treccia è veramente maestosa! Non trovo altre parole per definirla! Eccezionale!
Baci!
Meravigliosa treccia e spetaccolare il tuo blog, complimenti!!!
RispondiEliminaio per ora ho messo da parte i lievitati....ma continuo a seguire quello che prepari! e ti ho assegnato un premio!
RispondiEliminaChe spettacolo deve essere stata una vera soddisfazione sfornarla.
RispondiEliminaciao passo per un saluto e trovo sempre bei spunti
RispondiEliminaciao
Buone vacanze Paoletta! Ci si risente a settembre!! e non fare troppe cose buone in mia assenza!!
RispondiEliminaCiaoooooo
meravigliosa!!! soffice, lucida, golosa!!! sei nel tuo regno :D
RispondiEliminaSto passando da tutti i blog amici per un saluto, dato che tra qualche giorno parto per le vacanze, quindi...un bacione!!
Ciao, buona settimana :)
RispondiEliminaciao paoletta, sono capitata per caso ma ti ho messo tra i preferiti...adoro i dolci! Ho una domanda per te: hai la ricetta delle briosci cu zuccuru? io mangio dolci buonissimi quando vado in Sicilia al paese di mio marito, e vorrei riprodurli!!
RispondiEliminati ringrazio in anticipo anche se soltanto mi puoi indirizzare ad un buon sito
Chicca
Bellssima questa treccia sia da vedere che da gustare l'interno poi è una favola.....se passi da me c'è qualcosa per te ciao
RispondiEliminache meravigliosa creazione!!! stampata! sono in montagna senza pc e quindi dall'ufficio mi sono fatta scorta di ricette e le tue sul pane le ho stampate tutte!!!! che meraviglia! ciao Ely
RispondiEliminache belle le tue brioche, come vorrei essere brava quanto te!!
RispondiEliminaIntanto ti ho assegnato un piccolo premio, se ti va passa a ritirarlo:)ciao
Eccomi :))
RispondiEliminaSono stata fuori qualche giorno, è meraviglioso rientrare e trovare così tanti complimenti, grazie!!
Morettina, manco il caldo, vero?? :D
Pupina, bellissime le tue trecce :)
Grazie Michela, e poi è abbastanza facile!!
Milena, grazie :))
Eli, non vedo l'ora di vedere la tua treccia :D
Sandra, ma che onore!! Tu qui, nel mio blog, grazie!! :)))
Erborina, sweetcook, Monique ... grazie!! :))
Anna, prima di fare quel che fa il Maestro, ne dovrà passare di acqua sotto ai ponti :D :D
Grazie!!
Twostella, grazie mille, e benvenuta :))
Sere, ma veramente?? :))
Grazina, come si fa la brioche al cioccolato??
Non so, non l'ho mai fatta :((
Perlina, salsa... grazie!! :))
Silvana, grazie!! Se la provi, fammi sapere ;)
Grazie Laura :)
Un bacione!!
Emilia, vero questi video sono utilissimi!!
Beatrice, grazie! E detto da un'artista come te, il complimento vale doppio :))
Grazie Tittina, e benvenuta!!
Paw, Little... grazie!!
Mirtilla, ma no... se la segui passo passo, è facile. Sembra complicato perchè io mi dilungo a spiegare :D
Roro, grazie!! Un bacione :)
Mar, che piacere!! I panini col tuo Pan de Viena, sono tra i nostri preferiti :)
Moscerino, grazie!! Un abbraccio :)
Marinella, davvero... anche perchè la prima treccia non mi venne bene, per cui ne sono stata soddisfattissima!!
Grazie :)
Ciao Milena, buone vacanze a te, io sarebbe meglio mi mettessi un po' a dieta :D
Ciao Arietta, so che vai in Sicilia, mi raccomando divertiti tantissimo e fai un sacco di splendide foto :)
Ciao Emilia, grazie della visita!
Chicca, le ho pubblicate su gennarino, ma non sono riuscita a riprodurle fedelmente
http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?f=15&t=13487
Fammi sapere se le fai :)
Soleluna, ma grazie :))
Ely, buone vacanze!! Quando rientri ti scateni?? :D
Mariè, grazie e benvenuta!!
Un abbraccio :)
Che dire?
RispondiEliminaE' così bella che dubito di poterla fare!
Ma siccome sono una testarda..... al mio ritorno dalle ferie la voglio proprio provare!
Se poi mi verrà male..... be..... posso sempre venire qui e consolarmi!
nasinasi pieni di oooooooooooooooh
Wow! Che meraviglia!
RispondiEliminaDevo provare a farla anch'io. Grazie per la ricetta e per le spiegazioni dettagliate.
Quando hai voglia vieni a trovarmi ;)
Ciao!
kika
micia, dubiti?? Io invece non ho alcun dubbio, ti verrà splendida!! ;)
RispondiEliminaGrazie kika, mi fai sapere? :)
Scusa l'ignoranza... che significa impastare tenendo lontane le uova dallo zucchero? Perche'? E come si fa?
RispondiEliminaSei bravissima, e grazie per tutte le ricette. Inutile dire che ti ho gia' messo tra i preferiti :)
Kat
Ciao Kat grazie :)
RispondiEliminaLe uova non devono venire a contatto con lo zucchero, altrimenti graniscono, diventano dure.
Ciao Paoletta, mi sa che ci devo provare con la tua ricetta.
RispondiEliminaLaura, fammi sapere :)
RispondiEliminaFavolosa!!
RispondiEliminaL'ho provata subito e devo dire che ha avuto un successo strepitoso. Ho avuto qualche problema sull'intreccio, ma per essere la prima volta non è andata male. Invece di spolverare con semi di sesamo ho usato lo zucchero a velo(volevo qualcosa di dolce!)e si è formata una bella glassa.
Ciao Cristina, a me pensa che per l'intreccio, mi aiuta mia figlia... mi si intrecciano gli occhi solo a pensare, ehehe ;)
RispondiEliminaBella idea quella dello zucchero a velo!! ... la prossima volta, se la vuoi dolce, aumenta lo zucchero da 50 a 75 gr. e aromatizza con la buccia grattata di un limone :)
Mi fai sapere?
Grazie per il consiglio, ci riproverò di sicuro il prossimo fine settimana perchè ho deciso di rielaborare la ricetta per il mio dolce di compleanno. Poi ti farò sapere come è il risultato.
RispondiEliminaGrazie a te Cristina, aspetto di sapere com'è venuta :)
RispondiEliminaCiao Paoletta, come promesso ti racconto cosa ho combinato per il mio compleanno (anche se un po' in ritardo). Ho realizzato mezza dose del tuo strepitoso pan brioche solo che invece di farne una treccia l'ho steso in un rettangolo, l'ho ricoperto di gocce di cioccolato, l'ho arrotolato e poi l'ho fatto lievitare ancora per circa 60 minuti. Il risultato è ottimo....ha avuto un gran successo! La prossima volta proverò con l'uvetta!
RispondiEliminaVersione gustosissima, Cristina, grazie!!
RispondiEliminaFatta!
RispondiEliminaIl mio forno è troppo feroce e si è brunita subito troppo, quindi non è presentabile, ma è ottima.
Ritarerò la ricetta sulla base di oggi e la prossima volta la posterò in tuo onore. L'impasto è piacevole da lavorare.
@comida, ma grazieee!! mannaggia a sti forni, però, il tuo feroce e io mio una lumaca!! ma hai coperto con carta forno dopo 20 minuti o si è brunita prima??
RispondiEliminaalla prossima, allora :)
hmmmm looks so good can u translate this in english?
RispondiEliminaHi, there is a translator at the bottom right of the menu!
RispondiEliminaCiao Paoletta, è la seconda volta in pochi giorni che provo a fare la tua treccia! E' lievitata benissimo, il sapore squisito ma, l'impasto mi risulta "secco" e molto difficile formare i due filoncini di 80 cm. Dove sbaglio?
RispondiEliminaGrazie Romi
@Romi, in che senso secco, ma lo copri con pellicola o qualcos'altro durante la lievitazione?
RispondiEliminaCiao Paoletta, hai visto le freselle? Certo che lo copro,sempre con pellicola ma, mentre il primo impasto (quello con il lievito) è liscio e "morbido", il secondo (quello con le uova) è "friabile" e quando viene integrato rende il tutto, non so come dire, non idratato e rende difficile formare i filoncini. Difficile formarli della lunghezza dovuta e rischio che l'impasto si rompa (come è successo tutte e due le volte).
RispondiElimina@romi, non è che usi per caso tutta manitoba? questa assorbe moltissimo e solo così mi spiego questo impasto non idratato bene. in ogni caso è comunque possibile che le tue farine assorbano molto i liquidi per cui casomai aggiungine al secondo impasto, aumenta di 20/30 ml.
RispondiEliminaun'altra cosa, impasta gli ingredienti con la stessa sequenza della brioche allo yogurt.
fammi sapere :))
p.s. dimenticavo... viste le freselle, sì!!! mi paiono belle, ho mandato la foto a tinuccia, sono le sue e le farà piacere, di sicuro ti risponde.
RispondiEliminaun abbraccio :)
Ciao Paoletta, grazie ancora per i tuoi preziosi consigli, proverò sicuramente a farla aumentando i liquidi. Le farine che uso sono: o le Rieper o Manitoba Antico Molino Rosso e Ecor (queste due bio). Per la foto mi vergogno un sacco! A te la dovevo, visto che se sono riscite così è merito del tuo intervento!
RispondiEliminaPaoletta, so che approfitto della tua gentilezza, gli impasti io li faccio a mano e mi aiuto un pò con la MDP (Clatronic) programma impasto, se acquistassi un Kenwood (KM010), cambierebbe molto? Un abbraccio anche a te fortissimo :)) Romi
@Romi, credo che le farine che stai usando siano di gran lunga migliori della lo conte, e di sicuro assorbono piu' liquidi... per cui, per la sequenza dell'impastamento fai come ti dicevo, e per i liquidi, regolati a occhio, o a mano ;-)
RispondiEliminaper il ken non lo conosco, ma ti assicuro che tra una mdp o un'impastatrice c'è un abisso enorme, con l'impastatrice riuscirai ad incordare, cosa che la mdp non riesce a fare.
un abbraccio grande :))
Grazie Paoletta per questa e per tutte le altre ricette! Ieri ho fatto questo panbrioche e per poco non mi metto a piangere dalla commozione...che soddisfazione infinita vedere quelle treccine crescere cosi tanto, sentire il loro profumo per tutta la casa e assoporare la morbidezza del loro impasto. Ti sono debitrice! :-)
RispondiElimina@cinzia, grazie! è vero questo panbrioche è tropo buono!
RispondiEliminaun abbraccio :))
Ciao Paoletta...
RispondiEliminadopo aver letto la tua mail, mi sono resa conto di essere proprio cretina...scusami...è che non sono molto pratica di certe cose...allora per farmi perdonare eccomi qui a dirti che in assoluto...e dico in ASSOLUTO la tua ricetta del Pan Brioche sarebbe da annoverare nelle 10 meraviglie del mondo. E' perfetta sotto tutti i punti di vista, dalla ricetta che è a prova di errore al risultato che non ti delude mai!!!!
Per chi non l'ha provata...FATELAASSOLUTAMENTE....è a dir poco divina!!!
Ciao Paoletta, ho provato a seguire la tua ricetta passo passo (fantastica la foto) solo che l'aspetto e' identico, ma a me viene asciutto e un po' duro.
RispondiEliminaDove sbaglio? help me
Grazie
Milena
@Milena, scusa il ritardo. O devi farlo lievitare un poco di più dopo la formatura, oppure la tua farina assorbe troppo, e te ne accorgi dall'impasto, quindi prova ad aumentare di poco l'idratazione.
RispondiEliminafavolosa! complimenti! provo la tua ricetta! ciao da In cucina da Eva!
RispondiEliminae se ne volessi fare una torta da farcire tipo torta tramezzino?pensi si possa? non verrebbe più asciutta? grazie
RispondiElimina