Per queste girelle ringrazio Silvana Pataracchia della CI perchè questo impasto è secondo me meraviglioso, soffice e profumato.
Nel tempo però ho apportato alcune modifiche all'impasto, sia negli ingredienti che nella lavorazione.
Se potevano essere ancora migliorabili, Adriano, ha dato a questo impasto il suo tocco magico, grazie!!
Ingredienti:
g 250 farina manitoba (preferibilmente marca Lo Conte) *
g 250 farina 00 (preferibilmente marca coop) *
g 75 zucchero
g 5 sale
g 75 di strutto (o burro)
g 15 di lievito di birra
170 ml di acqua
170 ml di latte
scorza di arancia o limone
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaino di miele
1 albume
3 cucchiai di acqua
2 cucchiai di zucchero
uvetta 2 o 3 pugnetti
* IMPORTANTE sulle farine: Con le farine delle marche che uso abitualmente, il totale liquidi sarà quello indicato, perchè quello è l'assorbimento.
Ma se pensate di usare altri tipi di farine, iniziate con un totale liquidi di 250 ml, se vedete che la farina ne richiede, ne aggiungete in seguito.
Questo perchè ogni farina ha una diversa capacità di assorbimento, e non rischierete di ritrovarvi con un impasto molliccio e ingestibile.
Procedimento:
Alla sera fare un poolish con l'acqua, il lievito, il miele e 150 gr di farina presi dal totale. Lasciare che l'impasto raddoppi, ci vorrà circa 1 ora.
Impastare quindi con il resto degli ingredienti (il burro o lo strutto in ultimo) e lasciar puntare l'impasto per 40' in luogo tiepido. Se ce ne fosse bisogno, si può aggiungere all'impasto 2 o 3 cucchiai di farina, ma non di più. Se si usa la manitoba giusta, questa assorbirà bene tutti i liquidi.
Dopodichè porre in un contenitore, coprire con pellicola e mettere in frigo fino al mattino successivo.
Al mattino tirare fuori l'impasto, attendere circa 30', poi fare le pieghe del primo tipo, come indicato qui
Coprire con un panno bagnato e lasciar riposare 1 ora.
Quindi stendere la pasta col matterello riducendola ad uno spessore di circa mezzo cm. Dopo averla stesa si versa su tutta la superficie un velo di crema pasticcera, e sopra di essa si sparge un po' d'uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida.
Piegare la sfoglia fino in fondo come si fa per fare le tagliatelle; tagliare poi le girelle larghe circa 1,5/2 cm.
Allineare distanziati i dolci così ottenuti sulla placca da forno, pennellarli con l'albume sbattuto e lasciarli lievitare per 1 oretta.
Cuocere in forno a 180° finchè non saranno perfettamente dorate.
Per dare lucido alle girelle, si prepara in un pentolino uno sciroppo composto di acqua e zucchero, e, dopo averlo fatto bollire per qualche minuto le si spennellano appena sfornate.
NOTE: Altri procedimenti, stessi ingredienti.
1) (se si vuole impastare la sera prima)
Impastare tutti gli ingredienti usando 13 gr. di lievito, far lievitare 50' e mettere in frigo circa 9 ore.
Al mattino riprendere l'impasto, lasciarlo a temperatura ambiente poco più di un'ora, poi procedere alla formatura.
2) (se si vogliono fare in giornata...)
Fare un impasto diretto con gli ingredienti indicati, ma con 20 gr di lievito.
Porre a lievitare per un'ora e mezza in luogo tiepido. Quindi formare le girelle senza rilavorare eccessivamente l'impasto.
Allineare man mano distanziati sulla placca da forno foderata di carta forno, pennellarli con l'albume e lasciarli lievitare per circa un'ora e mezza.
queste girelle le ho seguite fin qui da flickr. domani sera impasto, domenica le preparo e lunedì le porto in ufficio!!! paoletta grazie mille di tutti questi consigli così precisi e detagliati..ti invidio molto anche le foto..dove stai "studiando"?
RispondiEliminache bell'aspetto, sembrano proprio buone e i complimenti per la precisione con cui descrivi tutto,,,,,,non te li faccio nemmeno piu', tanto lo sai ke sei brava e precisissima e io invidio la tua precisione..
RispondiEliminasolo vorrei capire se secondo te posso sostituire le gocce di cioccolato all'uvetta........
ciao paletta,sono davvero appetitose e deliziosa da provare quando avro un po di tempo da dedicarci...ciao imma
RispondiEliminahttp://aniceecannella.blogspot.com/
streghetta del lievito queste ti toccavano... sono bellissime! :) senti senti... se io volessi farle domenica per la colazione visto che in famiglia soltanto io so la fanatica di uvetta e canditi (sostenitrice accanita del classico panettone;) posso sostituire l'uvetta con le gocciole di cioccolato? che faccio mi butto in quest'impresa? le tue preziose e sempre dettagliate dritte mi mettono sicurezza!
RispondiEliminaun bacio
paoletta.... troppo brava!!!! non ho parole.... forse domani le faccio, per la gioia di mia figlia che ogni volta che vede una tua preparzione mi dice: la fai, la fai.....ehhhh
RispondiEliminabaci ivonne
uh, queste mi son sempre piaciute da morire!! mi sa che ora con la tua ricetta precisissima, le proverò :D prima mi facevano un po' paura ihih!
RispondiEliminaMonique, studio a casa mia :D :D :D ... e guardo le foto di quelli bavi davvero :)
RispondiEliminaSe le fai, fammi sapere !!
blunotte, tanta precisione?? Più che altro segno tutto, ma proprio tutto perchè conoscendomi mi dimentico le cose :P
Le gocce di cioccolato vanno belissimo!!
Ciao imma, grazie :)
Marjlet, sì sì la ricetta originale prevedeva uvetta o gocce di cioccolato :)
Ivonne, che piacere!! Una piccola fan :))))))
Arietta, sono semplicissime, poi se dai un'occhiata alle note, ci sono due procedimenti ancora più facili :)
Che belle !! Bella la ricetta, bella la foto e la presentazione. Brava :)
RispondiEliminaAdoro queste brioche!proverò questo impasto, mi hai incuriosito!
RispondiEliminaMi sono appena svegliata e ora di colazione e una girella non ci starebbe male...uhm che bontà! Baci
RispondiEliminaPaoletta buongiorno!!! Ho fatto queste brioches qualche mese fa e devo dire che erano veramente buone. Pero' l'impasto era diverso...sicuramente la prossima volta le faccio con la tua ricetta!!! Un baciooooo
RispondiEliminale brioches sono una cosa spettacolare...soprattutto al mattino appena sveglie...sono quel raggio di sole che illumina tutta la giornata...BRAVISSIMISSSSSSSSIMA!!!
RispondiEliminaPS:ma secondo te se nn si ha la farina manitoba vengono male???
Grazie Emilia :)
RispondiEliminaOk, Night! Fammi sapere :)
Anna, te ne offro un paio io volentieri :)
Ciao!
LAle, grazie!! Fammi sapere la differenza... che impasto hai usato??
Paw, Little... non so, non ho mai provato, forse con tutta 00 male non vengono, magari lievitano in minor tempo :)
Paoletta provate..stupefacenti!!Io non avevo la manitoba e le ho fatte tutte con la 00.Sono venute fenomenali..ovviamente non posso fare la differenza con la ricetta fatta con metà e metà...ma presto rimedierò!!Mi dai il permesso di mettere questa buonissima ricetta nel mio blog?Ovviamente a nome tuo...diamo a cesare quel che è di cesare!!!Troppo brava!
RispondiEliminache delizia... per gli occhi e per la bocca..... da provare!
RispondiEliminaciaoooo
Farfallina, grazie!!
RispondiEliminaBene, così abbiamo la risposta per Pat e Little che chiedevano se si potevano fare con tutta 00... stupefacenti :))
Ma certo che la puoi mettere nel tuo blog, anzi grazie!!
Ely, grazie a buona domenica :)
mi piaccciono qs girelle che spieghi benissimo
RispondiEliminabrava
lea
Paoletta, sono favolose !!!! Qui non mi gradiscono l'uvetta chissà con le gocce di cioccolato come verrebbero ....
RispondiEliminaPassa da me che hai un Meme che ti aspetta. Buona domenica Laura
Ingredienti per la brioche:
RispondiElimina170 gr di farina 00,
150 gr di farina 0,
80 gr di zucchero,
30 gr di burro,
20 gr di lievito di birra,
1 bicchiere di latte,
1 uovo
farcia:
1 tuorlo per pennellare
150 gr di crema pasticciera
50 gr di uvetta
2 cucchiai di rhum
Io avevo utilizzato questa ricetta Paoletta, sicuramente il tuo sarà molto più delicato, gli ingredienti sono più ricercati. un bacino
Grazie Lea :)
RispondiEliminaLaura, vengono benissimo anche con le gocce di cioccolate, le ha fatte farfallina :)
LAle, grazie mille per aver lasciato anche la tua ricetta!
Mamma mia che bontà.... io amo l'uvetta paolè...sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate.... e poi le foto parlano da sole... se io riesco a trasmettere qualcosa con le parole tu riesci a trasmettere un mondo in una foto.... vien voglia di oltrepassare lo schermo con le mani e toccare con le dita tyutto cio' che cucini, assaggiare, gustare.... queste foto parlano da sole,,,compliemnti!
RispondiEliminaVabbè, ma allora dillo che mi vuoi provocare! Avevo deciso di dare una giornata libera al forno (e pure a me), ma non sono più così sicura di riuscirci. Prometto di essere sincera sull'esito e di assumermi piena responsabilità di eventuale insuccesso.....ma non credo proprio!
RispondiEliminaGrazie, sei irresistibile!
P.S.Vorrei essere tra i fortunati che inviti a cena a casa tua!
Bacissimi Baba
Grà, facciamo un blog a quattro mani ?? :D
RispondiEliminaCiao, baci!!
baba, sono più facili di quel che sembrano :))
bellissime queste girelle, devono essere molto buone, le faccio!!
RispondiEliminaComplimenti anche per il tuo blog meraviglioso, ti linko nel mio, ti va?
Ciao ciao
il mio e' www.unacilentanaincucina.splinder.com
Ciao Rosalba, grazie! Certo che mi va, conosco il tuo blog, e noi... ci conosciamo già :)
RispondiEliminaComplimenti Paoletta sono proprio belle queste brioche, e sicuramente anche buone!!!Le farò quanto prima con le gocce di cioccolato!
RispondiEliminaComplimenti per il blog, è proprio bello!
ci conosciamo gia'?
RispondiEliminaDomattina con le tue girelle saremo vecchie amiche, ho fatto l'impasto! :)))
sisi Rosalba :)
RispondiEliminacom'è andata?
Buongiorno Paoletta, buongiorno a tutti.
RispondiEliminaChe vuol dire "piegare fino in fondo come per le tagliatelle"?
Grazie mille, complimenti,
Stefania Papa (Perugia)
Ciao Stefania, guarda il blog di Sarah, qui http://gattiemisfatti.blogspot.com/2...colazione.html
RispondiEliminaLei le ha fatte e ha messo le foto passo passo, ce n'è una dove si capisce bene come piegare.
Fammi sapere :)
Non riesco ad accedere alla pagina, potete aiutarmi?
EliminaLe sto facendo proprio ora ma temo di aver sbagliato qualcosa perché l'impasto è morbido, non diventa "a palla". Help
Ho letto ora che i vostri commenti sono del 2008!!!
Eliminatra un pò mi metto a farle, ma le pieghe del primo tipo che hai linkato, quante se ne devono fare?grazie
RispondiEliminaClaudia
Ciao Claudia, sono in ritardo? Comunque le pieghe una sola volta :)
RispondiEliminaSe hai ancora dubbi, scrivi!
Non sei arrivata in ritardo...ieri mi sono sentita poco bene, ma domani ho un altro giorno libero e le faccio sicuramente!ho comprato tutti gli ingredienti!!Grazie mille!
RispondiEliminabellissime queste ricetta, anche quella delle simili di sopra. credo sia quella che faccio anche io, che però, volendo ottenere delle brioches da colazione, aggiungo dello zucchero, come suggerisci tu. però devo dire non ho mai fatto il "lievitino"...io sono una pigra per definizione e non sono bravissima con i lievitati....quindi preferisco evitarlo. se volessi preparare queste girelle senza fare il lievitino, cosa dovrei cambiare?
RispondiEliminaah complimenti per il nuovo layout del blog, molto pulito e fresco.
RispondiEliminaok.perdonami, sono un moscerino molesto ma....ho visto adesso tutte le spiegazioni sui diversi procedimenti ma.....mi sono confusaaaaa!! cioè, nella ricetta base metti cmq tutto in frigo per una notte...e allora qual è la differenza con la variante 1)? si fa sempre il poolish? e le pieghe?
RispondiEliminae nella variante 2), quella che mi interessa di più, faccio un solo impasto senza poolish? e senza la piegatura? intendi questo con "non riolavorare eccessivamente l'impasto"?
help me, please.... :-(
Ciao Moscerina :))
RispondiEliminaTi conviene fare questa variante:
"... 2) (se si vogliono fare in giornata...)
Fare un impasto diretto con gli ingredienti indicati, ma con 20 gr di lievito.
Porre a lievitare per un'ora e mezza in luogo tiepido. Quindi formare le girelle senza rilavorare eccessivamente l'impasto.
Allineare man mano distanziati sulla placca da forno foderata di carta forno, pennellarli con l'albume e lasciarli lievitare per circa un'ora e mezza... "
Le pieghe se non le fai viene bene lo stesso, l'importante è appunto non lavorare eccessivamente l'impasto quando lo stendi... in pratica stendi col mattarello e basta, NON devi reimpastare.
Ciao :))
le ho fatte e sono venute meraviglioseeeeeeeeee!! meno belle delle tue ma buonissime! hanno fatto impazzire mio padre (che ne ha bisogno...attraversiamo un gran brutto periodo), mio fratello, mio marito...tutti insomma! ho fatto una foto, meno carina della tua, perchè non ho un cestino di paglia così carino, ma cmq è passabile. appena ho un minuto le vorrei mettere nel mio blog (con i dovuti ringraziamenti a te è ovvio!). grazie anche di tutti i consigli e complimenti! credo diventeranno la mia colazione della domenica preferita!
RispondiEliminasenti, ma se volessi dividere la dose? c'è un solo tuorlo che non è divisibile e ho paura che sarebbe troppo con metà farina....
Ciao Moscerino, sono davvero felice che siano piaciute a tutti, specie per il tuo papà :))
RispondiEliminaE non vedo l'ora di vederle nel tuo blog!!
Il tuorlo lo puoi dividere, come nooo... o lo pesi, o calcoli quanti cucchiaini è, poi dividi.
La metà che rimane puoi sempre adoperarla in giornata per un'altra preparazione.
Un abbraccio a tutti voi :))
ciao paoletta!!
RispondiEliminavoglio fare queste fantastiche girelle tra un paio di settimane x colazione dato che avrò ospiti a dormire..
però.. vorrei averle già pronte a colazione.. le faccio il pomeriggio precedente? e per conservarle? ;O) oppure mi devo svegliare all'alba per avere tutti sorridenti a colazione?
un bacio
tizy
Ciao Streghetta :)
RispondiEliminaLe cuoci alla sera per due/terzi della cottura.
Aspetti che si raffreddi bene la teglia, copri bene con pellicola a metti in frigo.
Al mattino le inforni e prosegui la cottura!
Saranno come appena fatte :)
Complimenti per il blog davvero molto, molto bello...ti seguirò spesso, grazie per le belle ricettine!
RispondiEliminaGrazie dolci :)
RispondiEliminaCiao a tutti, è la prima volta che visito questo blog e le ricette sembrano meravigliose, sono amante de la cucina quindi mi mettere a lavorare sùbito..ho un piccolo dubbio con rispetto al lievito delle girelle. Quando voi parlate de lievito di birra è quello fresco o quelle granulato?? grazie.Anna
RispondiEliminaCiao Anna, benvenuta :)
RispondiEliminaIl lievito di birra è quello fresco, sia in questa ricetta, che in tutte le altre nel mio blog...
Se fai queste girelle, fammi sapere!
Ciao paole..sono anna, ho fatto le girelle e sono venute la fine del mondo...ho fatto le fotografie e non sono tanto belle come le tue ma ti farò sapere appena finisco il mio blog..di nuovo tanti complimenti.sei una maghetta..un bacio.Anna
RispondiEliminaCiao Anna, quando vuoi farmele vedere nel tuo blog, ne sarò felice :)
RispondiEliminafAVOLOSE!!!! Ho scoperto da poco il tuo blog e mi sono davvero innamorata delle tue ricette! Complimenti!
RispondiEliminaLaniu, grazie :)
RispondiEliminaPaoletta, una precisazione: se le preparo in giornata con i 20 gr di lievito, le pieghe di I tipo non ci sono? Praticamente impasto, faccio lievitare e formo la girella?
RispondiEliminaAltra cosa: quando parli di pieghe di I tipo quanti giri si fanno?
Grazie e tanti complimenti. Paola
Paola, puoi anche non farle, le girelle vengono benissimo lo stesso!
RispondiEliminaSe le vuoi fare, sono spiegate nella pizza snza impasto, falle una sola volta e con mano leggera.
Mi fai sapere? :))
Eccomi Paoletta, ce l'ho fatta!!! Sono fantasticamente buone. Posso invitarti a vederle sul mio blog? (profumodibiscotti.blogspot.com)
RispondiEliminaAvrei bisogno di un'informazione: ho trovato alquanto difficile la stesura dell'impasto e l'arrotolarlo come si fa per le tagliatelle perchè molto appiccicoso...è giusto così?
Un'ultima informazione: anch'io sono appassionata di fotografia. Mi sapresti consigliare qualche sito o altro per "studiare" un pochettino?
grazie ancora Paoletta, ancora tanti auguri di buon compleanno e complimenti infiniti perchè oltre alla bellezza e alla bontà riesci a trasmettere una precisione assoluta. Sei grande. Paola
Paola, le ho viste e sono stupende!!
RispondiEliminaL'impasto è difficoltoso da tagliare, ora sai non ricordo nemmeno se uso un coltello affilato o uno per pane di quelli seghettati. Ma le farine che us quali sono? Perchè quelle che indico io ti assicuro che assorbono benissimo i liquidi.
Per la fotografia, da un'occhiata nel blog di comidademama, che ultimamente ha postato diversi link utili. E un altro posto dove guardare è lo spazio di staximo, aveva tradotto un post dall'inglese meraviglioso su come fotografare il cibo, leggilo.. io faccio a quel modo ;)
Sei un angelo!!! Grazieeeeeeee
RispondiEliminaPer le farine ho usato quelle da te consigliate: coop per la 00 e Lo Conte per la manitoba..ma mi dicono incida anche l'umidità dell'aria...abitando a Mantova...sai com'è!!!! Paola
Paola, allora la prossima volta se le rifarai, prova con i liquidi a 150 ml sia di latte che di acqua.
RispondiEliminaCiao, un abbraccio :)
Ciao...il tuo blog è veramente molto bello! Ho visto questa tua ricetta favolosa...e dopo averla provata ti dico che queste girelle sono veramente buonissime!...L'unico neo è che una tira l'altra e in casa mia spariscono troppo in fretta!!!
RispondiEliminaVerro' a trovarti spesso...visto le tue sfiziosissime ricette!
Paola
@paola, sì!! è un grosso problema, ahahaha :D :D
RispondiEliminaun abbraccio e benvenuta!
Complimenti per tutto. Da tanto volevo provare a fare impasti di cornetti, ho cercato, ti ho trovata, mi sono fatta coraggio ed ora sono molto contenta della riuscita.Mi sono fatta prendere talmente tanto la mano che ho fatto anche le girelle. Buonissime ma non perfette.Il taglio non è riuscito perfettamente.In cottura non sono rimaste rotonde. Volevo sapere se usi un coltello normale,insomma se hai da darmi qualche dritta al riguardo.Poi scusa ancora, tu l'impasto lo pieghi e non lo arrotoli,che differenza c'è? Grazie ancora.....ti ho scritto un romanzo, ma io sono proprio un'appassionata di cucina.
RispondiElimina@monica, dunque le taglio con un coltello molto afflato, e, anche se non arrotolo ma piego, fa lo stesso perchè dopo quando capovolgo la girella, l'arrotondo un po' con le mani, poi in lievitazione prende forma.
RispondiEliminaComunque l'importante è il sapore e la lievitazione riuscita, per la forma basta prenderci mano :)
un abbraccio
Ti pareva che non riprovassi? Le ho rifatte, ho seguito i tuoi consigli sul modo di tagliare, il forno statico e non ventilato, una infornata alla volta e devo dire che erano perfette.Questa volta ho seguito il terzo procedimento perchè avevo poco tempo, bene lo stesso.Ti ringrazio ancora tanto.HO già messo in casa il necessario per fare quelle spendide sfogliatelle frolle. Per semola intendi semolino?A presto.
RispondiElimina@Monica, no no farina di grano duro, quella per la pasta!!
RispondiEliminatoh, queste mi erano sfuggite! ma allora lo fai apposta, mi toccherà proprio cominciare a fare maratone e campestri per smaltire tutti i chili che si accumulano _solo_ a guardare il blog!?!?
RispondiEliminaah, donna crudele!!
(però, che bella ricettina, mi ispira molto...). Baci e grazie! cinzia
@cinziaaaaaaaaaaaaaa :))
RispondiEliminama hai sentito che c'è a san giovanni?? festa dello stufato con annesso concorso fotografico per chi fa la foto più bella °_°
ci vengoooooooooooooooooooooooooo !!
dopo si va a corre ahahahaha!!
Cara Paoletta ieri ho fatto queste fantastiche girelle...parenti e vicini rigraziano: ne sono uscite 30!!
RispondiEliminaAvrei solo una domanda: ma tu come fai a tagliarle? Io c'ho messo una vita: ad ogni taglio dovevo lavare e asciugare il coltello...non finivo piu'...
Per il resto, tutto benissimo...come sempre con le tue ricette :-)
Cinzia
@@Cinzia dipende un po' dall'impasto, la farina, e la temperatura in casa. se ci riprovi, e vedi che fai fatica, passa prima di tagliarlo, il rotolo una ventina di minuti in frigo, anche mezz'ora, fai delle prove :)
RispondiEliminaFatte e sono così buone, soffici, profumate che al primo morso abbiamo deciso di replicare la settimana prossima! Paoletta, mi da solo un consiglio? La lievitazione credo sia riuscita alla perfezione perchè è super-alveolato, solo che le mie non sono girelle, ma girellONE... Credo di aver sbagliato io ad aggiungere un po' di latte perchè l'impasto una volta arrotolato tendeva un po' a spatasciarsi, ma il dubbio é: tu lo stendi e lo arrotoli tutto insieme? O dividi in due pallette e fai due rotoli da affettare? Non so se mi sono spiegata, ma la prossima volta oltre che buonissime le voglio anche bellissime! Comunque ho già deciso che con quell'impasto meraviglioso prossimamente provo a fare anche i donoughts, le ciambelline stile Homer Simpson, gnam!
RispondiElimina@Valentina io faccio un unico rotolo e non ho mai avuto problemi ad affettare. però leggo che molti hanno questo problema e ovviano mettendo una ventina di minuti in frigo o freezer mo non ricordo, prima di tagliare.
RispondiEliminacerto è che se l'impasto è troppo molle, l'operazione taglio risulta difficoltosa per questo.
e questo dipende dalle farine, alcune assorbono più altre meno, io uso manitoba lo conte e 00 coop, tutte e due assorbono molto.
le ho specificate per questo motivo.
tu quali hai usato? per esempio con la manitoba spadoni si ha il problema del poco assorbimento!
Mi sa che era 00 Spadoni e Manitoba Lo Conte... ma di certo ho sbagliato io perchè - da gran furba :P - ho aggiunto un pochino di latte per lavorare l'impasto più facilmente con la conseguenza che il rotolo un po' scivolava e tendeva ad aprirsi e, ovviamente, al taglio si disfava un po'... La prossima volta evito genialate e semmai rincaro la dose col trucchetto del frigo. Comunque, ripeto, il problema è stato solo estetico perchè il gusto è strepitoso, davvero! Paoletta, grazie delle ricetta e del consiglio, la settimana prossima ci riprovo :))
RispondiElimina@valentina, ok, le farine vanno bene. inizia usando 320/330 gr di liquidi totali, casomai arrivi a 340 ml, ma non aggiungere che sta già al limite... hai impastato con la planetaria?? se sì, cerca di incordare bene ;-)
RispondiEliminaAdesso ti faccio inorridire: altro che planetaria, ho una sbattitore elettrico su cui si montano le robine per impastare invece delle fruste :P
RispondiEliminaGrazie ancora Paoletta, riprovo facendo la brava e ti faccio sapere, sei sempre supersuper-carina!
@valentina anche troppo brava, allora! ma quelle fruste vanno bene per impasti molto liquidi, ora capisco perchè ne hai aggiunto ;-)
RispondiEliminariprova con meno latte/acqua...
un bacio !
Paoletta che tempismo! Le ho rifatte proprio oggi, ho seguito tutte le indicazioni stando nei limiti che mi avevi suggerito tu e... missione compiuta!!! Devo ancora esercitarmi per farle belle precise come le tue, ma sono venute moooolto più carine rispetto alla prima volta, delle giuste dimensioni - credo - e, soprattutto, l'impasto non era scivoloso ed il rotolo ha tenuto. E poi la mollica della briochina è fantastica, a casa vanno a ruba! Grazie delle dritte, un bacione anche a te :)
RispondiElimina@Valentina, la prossima volta saranno perfette anche nella forma ;-)
RispondiEliminaun bacio
Le ho rifatte tante volte, l'ultima volta sabato scorso e le ho portate all'università per la pausa caffè. I miei colleghi (pure le prof che le hanno mangiate, a dire il vero!!!) hanno detto che erano molto meglio di quelle del bar. Stavolta ti ho voluto mettere a conoscenza di tutti i complimenti che ricevono queste girelle!
RispondiEliminaMa è una mia impressione o i lievitati riescono sempre meglio con la pratica? Credo di no, vero? Comunque grazie ancora, Paoletta :*
Cat
Ciao paoletta..ho un problemino...non riesco a capire come si arrotolano....cioe' tu stendi l'impasto poi tagli striscioline e poi arrotoli....o arrotoli e poi tagli???
RispondiElimina@Cat, come no?? sì, invece :))
RispondiElimina@elenaaaaaaaaaaa, la seconda che hai detto! e se vedi che fai fatica, arrotola, metti 20 mnt in freezer e taglia :)
stasera le provo... grazie sei veramente super...
RispondiElimina@elena, provate?? :)
RispondiEliminacapito qui durante una "maratona" di ricerca sui lievitati dolci... è domenica e a casa ho solo lievito secco, il mastro fornaio di paneangeli insomma. Secondo te quanto ne devo mettere? Complimentissimi per tutto... questo bel blog è già tra i preferiti :))))
RispondiEliminaStraaabuoniiii!!! Li ho fatti oggi...sono buonissimi, aspetto il parere dei cognati golosoni e del marito (di gusti difficili in fatto di dolci!).
RispondiElimina@marcella, scusami mi era sfuggito il tuo messaggio! comunque mezza bustina :)
RispondiElimina@roberta grazie :))
Ho letto solo ora! Ovviamente mi sono espressa male io: volevo dire "credo di no" nel senso che non è solo una mia impressione! :))
RispondiEliminaCat
Aloha paoletta!complimenti per le fantastiche ricette! ho provato oggi le girelle e, nonostante qualche errore, sono venute cmq uno SPETTACOLO!!! morbidissime e il gusto paradisiaco ;) GRAZIE!!!
RispondiElimina@cat, grazie! ma figurati, sai quanti fischi prendo per fiaschi ;-)
RispondiElimina@franci, che gioia :))
paoletta, le ho fatte oggi... ed ho un dubbio. la pasta non mi è sembrata tanto dolce, una volta cotta: se incremento la dose di zucchero dai tuoi 75g a 100 oppure anche 125g... secondo te succede un disastro? ci sn controindicazioni, per la tenuta dell'impasto finale?
RispondiEliminagrazie di una tua opinione:)
@lareggia, arrivo vergognosamente tardi, rispondo lo stesso, magari può servire ad altri se tu non leggerai :)
RispondiEliminanon è molto dolce perchè poi prevede la farcitura con la crema che è già dolce di suo. in ogni caso non supererei i 90 gr.
un abbraccio
it's never too late!
RispondiEliminae poi lo so che sei stata impegnata coi corsi..... qui ti si segue, che credi:)!!
grazie della dritta, in effetti avevo provato ad aggiungere un po' di zucchero ma la tenuta finale dell'impasto non mi aveva straconvinta. le rifaccio prestissimo, sono una tale coccola, al mattino...
e visto che oramai ci siamo... auguri di buon 2011!
CIAO PAOLETTA.. AVEVO PUNTATO LE TUE GIRELLE QUALCHE MESE FA E OGGI LE HO FATTE E DEVO DIRE CHE SONO UNO SPETTACOLO!!!! MEGLIO DI QUANTO IMMAGINASSI! GRAZIE
RispondiEliminaGALBIMBA
Ciao Paolette! Ho fatto le tue girelle e mi sono venute bellissime!! Non mi voglio montare la testa, non sono belle come le tue... ma io sono molto soddisfatta lo stesso! Eccole.
RispondiEliminahttp://sfiziepasticci.blogspot.com/2011/05/girelle-alla-crema-e-uvetta.html
Grazie mille della ricetta!!
Ciao!!
Ciao sono Maria, volevo farti i complimenti per le girelle saranno buone sicuro.Anch'io ho un blog con tutte le mie passioni tra cui i dolci, se ti fa piacere vieni a farmi visita sarai la benvenuta.Baci Bacini Baciotti
RispondiElimina@Renza, a me paiono davvero molto belle :)
RispondiEliminagrazie ancora e un bacio a tutti!
Sono solo belle, ho provato a farle mi sono venute tali e quali a quelle in foto ma non si mangiano!!! sono molto deluso è stato uno spreco di tempo e mareriali!, Consiglio di provare lo stesso procedimento con la pasta sfogliata per i croissant , tutto un altro risultato
RispondiEliminaio le ho appena fatte, spero siano buone!
RispondiElimina@Jonh: come mai non erano mangiabili? il procedimento era giusto?
cara paoletta, ho preparato queste girelle domenica per il compleanno di mia figlia e son venute benissimo, sofficissime, alveolate, una volta scongelate e intiepidite nel microonde sembravano appena sfornate, sono piaciute a tutti, mi è stata chiesta la ricetta, ma io che sono molto difficile ed esigente, avvertivo qualcosa nel gusto che non mi convinceva del tutto, forse preferisco gli impasti dal sapore più briosciato, quindi su quali mi devo lanciare? grazie virginia
RispondiElimina@Jonh, non ti viene in mente neppure per un minuto che, non dico tu abbia sbagliato qualcosa, non sia mai... ma forse qualcosa è andato storto?
RispondiEliminala ricetta è ottima, non l'avrei altrimenti pubblicata.
con la pasta sfogliata per croissant, tra l'altro nel blog, si ottiene UN ALTRO risultato, diverso ma né migliore, né peggiore.
@raffaella, e com'erano?
@virginia, se preferisci gli impasti più briochati devi aggiungere uova e togliere liquidi per lo stesso peso...
Ciao Paoletta, dopo la torta di mele, la brioche con pinoli uvetta e i croissant profumati, ora è stata la volta delle girelle, sono venute uno spettacolo.
RispondiEliminaPer Jhon, devi esserti fallito qualcosa perchè a noi sono piacciute anche alle bimbe, senza nessun retrogusto. Ciao Cinzia
Questa ricetta è veramente fantastica. Proverò anche i maritozzi. L'ho rifatta utilizzando il lievito madre. L'ho postata sul mio blog con riferimento naturalmente alla tua da cui era partita l'ispirazione. Grazie
RispondiEliminaStupenda questa ricetta, l'ho provata ed è ottima,!! Complimenti per il blog e per tutto!
RispondiEliminaottima questa ricetta!condivido a pieno i complimenti che hanno fatto!morbidissime e buone!MA QUALCUNO SA DIRMI COME SI POSSONO CONSERVARE AL MEGLIO UNA VOLTA COTTE?
RispondiEliminasemplicemente in un sacchetto per alimenti :-)
Eliminapaoletta
Ciao Paoletta. .. per la crema pasticcera che dosi devo utilizzare? Grazie baciii
RispondiEliminadidi, una dose da 250 gr di liquidi (latte o latte + panna) è più che sufficiente :-)
EliminaCiao Paoletta, se volessi usare solo 1 o 2 grammi di lievito, quanto.dovrei fare lievitare in tutto? C'è una temperatura di 26,27 gradi qui
RispondiEliminaQuesta ricetta è descritta in modo eccellente, grazie!
RispondiEliminaE' da poco che pasticcio con il lievito di birra, sono alle prime armi con questo genere d'impasti, eppure alla prima prova le girelle sono venute perfette, mi hanno chiesto tutti la ricetta, per poi spaventarsi di tanta fatica, e chiedere di farle trovare pronte e calde alla prossima visita :)
Li accontenterò ben volentieri visto la riuscita della prima prova.
Qualche pezzo l'ho tagliato a fagottino ed anche così ho ottenuto un ottimo dolcetto soffice, leggero, e saporito.
Ne ho fatte un po' con l'uvetta bagnata nel Rum, e un po' con le gocce di cioccolato, ho preferito quelle con l'uvetta.
Proverò sicuramente altre tue ricette.
A presto.
Ciao Paoletta, complimenti!vorrei fare queste girelle...un' informazione...posso surgelarle prima di cuocerle?se si...le tiro fuori la sera prima e le cuocio la mattina?grazie..spero mi risponderai!Roberta
RispondiElimina